TEATRO COMUNALE DI FERRARA

Foto di Andrea Scardova (Fototeca Istituto beni culturali Regione Emilia-Romagna)
Foto di Andrea Scardova (Fototeca Istituto beni culturali Regione Emilia-Romagna)
Foto di Andrea Scardova (Fototeca Istituto beni culturali Regione Emilia-Romagna)
Foto di Andrea Scardova (Fototeca Istituto beni culturali Regione Emilia-Romagna)

Considerato una delle migliori espressioni architettoniche del teatro “all’italiana”, al pari della Scala di Milano e della Fenice di Venezia, il Teatro comunale di Ferrara realizza un equilibrio mirabile tra l’organizzazione degli spazi interni e la relazione con il tessuto urbano circostante.
Il primo progetto, affidato dal cardinale Borghese ad Antonio Foschini e a Cosimo Morelli, risale al settimo decennio del 1700 ma è con l’arrivo del cardinale Carafa e l’aggiunta dell’architetto Giuseppe Campana che i lavori hanno impulso. L’area individuata per l’esproprio, la cosiddetta “Isola del Cervo”, si trova di fronte al Castello Estense e lungo il corso della Giovecca. La costruzione, tra problemi legali e dibattiti sul disegno dell’edificio, dura quasi dieci anni, ma quando il 2 settembre 1798 finalmente si inaugura (con “Gli Orazi e i Curiazi”, opera di Marco Portogallo, e “La figlia dell’aria”, balletto di Salvatore Viganò) il nuovo teatro lascia stupefatti.
La facciata esterna, sobria e uniforme, si inserisce nel contesto con naturalezza grazie a un’efficace soluzione ad angolo, mentre il cortiletto interno, con la sua piccola ellissi, garantisce con disinvoltura il disimpegno delle carrozze. La forma ellittica si ritrova in grande all’interno, nella cavea e nel giro dei cinque ordini di palchi a fascia che salgono fino al soffitto a volta ribassata: una forma che consente la migliore fruizione acustica e visiva a tutti gli spettatori, attenuando il più possibile i limiti dello schema a palchetti.

A parte un restauro strutturale a metà dell’Ottocento e numerose aggiunte all’apparato decorativo, sempre più impreziosito, il teatro è giunto intatto al Novecento, quando, nel corso della Seconda guerra mondiale, fu degradato a sede dei comandi tedeschi e poi a rifugio per gli sfollati. I recuperi condotti negli Sessanta e Ottanta lo hanno restituito alla città.
Oggi, gestito dal Comune di Ferrara sotto forma giuridica di fondazione e intitolato al celebre direttore d’orchestra Claudio Abbado, fa parte dei 23 teatri di tradizione italiani e programma ogni anno una media di 100 spettacoli tra prosa, danza, lirica, concerti, teatro sperimentale e spettacoli per ragazzi, per un totale di oltre 300 rappresentazioni. Il numero totale degli abbonati supera le 4.000 unità e nel corso dell’anno si registrano oltre 25.000 presenze.

TEATRO COMUNALE DI FERRARA - Corso Martiri della Libertà, 5 - 44121 Ferrara
Visualizza su google maps
Il Teatro Comunale di Ferrara porta nei luoghi più belli della città e sul palco il meglio della danza e accende i riflettori sui protagonisti della scena coreutica mondiale
Indirizzo
Corso Martiri della Libertà, 5 - 44121 Ferrara
La Stagione 2025/2026 è la stagione principale di Ferrara Musica e propone 25 concerti tra settembre 2025 e maggio 2026.
Indirizzo
Piazza Municipale, 4 - 44121 Ferrara
Un viaggio tra epoche, generi e linguaggi per celebrare l’identità più autentica e potente del teatro. 13 spettacoli tra classici intramontabili, nuove sfide sceniche e produzioni originali
Indirizzo
Corso Martiri della Libertà, 5 - 44121 Ferrara
Il Teatro Comunale di Ferrara porta nei luoghi più belli della città e sul palco il meglio della danza e accende i riflettori sui protagonisti della scena coreutica mondiale
Indirizzo
Corso Martiri della Libertà, 5 - 44121 Ferrara
La Stagione 2025/2026 è la stagione principale di Ferrara Musica e propone 25 concerti tra settembre 2025 e maggio 2026.
Indirizzo
Piazza Municipale, 4 - 44121 Ferrara
Un viaggio tra epoche, generi e linguaggi per celebrare l’identità più autentica e potente del teatro. 13 spettacoli tra classici intramontabili, nuove sfide sceniche e produzioni originali
Indirizzo
Corso Martiri della Libertà, 5 - 44121 Ferrara

CARMEN

Ballet de l’Opéra de Tunis - coreografie Abou Lagraa - interpreti Ballet de l‘Opéra de Tunis - musica Georges Bizet - produzione Théâtre de l’Opéra de Tunis

ISLANDS / Carolyn Carlson Company

Wind Woman, Over the summit (nuova creazione 2025), The seventh man, Mandala - danzatori Céline Maufroid, Sara Orselli, Riccardo Meneghini, Juha Marsalo

ISLANDS

Carolyn Carlson Company coreografie Carolyn Carlson coreografie eseguite Room 7 | Wind Woman | A deal with instinct | Mandala danzatori Tero Saarinen, Céline Maufroid, Yutaka Nakata, Sara Orselli musica Nicolas de Zorzi, Aleksi Aubry-Carlson, Micheal Gordon, René Aubry

Masterclass con Carolyn Carlson

lezione a cura di Carolyn Carlson con la danzatrice Sara Orselli musiche dal vivo di Paki Zennaro
Video

Notte Morricone

Regia e coreografia Marcos Morau - Musica Ennio Morricone - Produzione Fondazione Nazionale della Danza / Aterballetto

AVANTGARDE

coreografia Emiliano Pellisari e Mariana/P - ideazione scene, costumi e disegno luci Emiliano Pellisari - music producer Mariana/P danzatori Mariana/P, Francesco Saverio Cifaldi, Giada Inserra, Leila Ghiabbi, Marianna Caratelli, Paolo Tiberi produzione NoGravity Dance Company

Giacomo Puccini – Tosca

Giacomo Puccini, Tosca - Libretto Giuseppe Giacosa e Luigi Illica - Direttore Stefano Ranzani - Regia Luca Orsini

Giacomo Puccini – Tosca

Giacomo Puccini, Tosca - Libretto Giuseppe Giacosa e Luigi Illica - Direttore Stefano Ranzani - Regia Luca Orsini

CENERENTOLA

musica di Sergej Sergeevič Prokof’ev su libretto diNikolaj Volkov Balletto del Teatro dell’Opera Nazionale Rumena coreografie Cristina Todi scenografia Evgeni Gurenko

The Black Blues Brother in LET’S TWIST AGAIN!

Scritto e diretto da Alexander Sunny - con Bilal Musa Huka, Rashid Amini Kulembwa, Seif Mohamed Mlevi, Peter Mnyamosi Obunde, Sammy Mwendwa Wambua - coreografie di Electra Preisner e Ahara Bischoff

IL LAGO DEI CIGNI

musiche Pëtr Il’ič Čajkovskij - coreografie Marius Petipa - con Russian Classical Ballet

IL LAGO DEI CIGNI

musiche Pëtr Il’ič Čajkovskij - coreografie Marius Petipa - con Russian Classical Ballet

LA CENERENTOLA ossia La bontà in trionfo

musica di Gioacchino Rossini su libretto di Jacopo Ferretti Orchestra della Toscana direttore Daniel Smith Coro Orchestra Arché maestro del coro Marco Bargagna regia Aldo Tarabella interpreti Giulia Alletto, Greta Carlino, Pasquale Greco, Ilaria Monteverdi, Valerio Morelli, Alikhan Zeinolla, Gianluca Failla allestimento Teatro del Giglio “G. Puccini” coproduzione Teatro del Giglio “G. Puccini” e Fondazione Teatro Comunale di Ferrara

LA CENERENTOLA ossia La bontà in trionfo

musica di Gioacchino Rossini su libretto di Jacopo Ferretti Orchestra della Toscana direttore Daniel Smith Coro Orchestra Arché maestro del coro Marco Bargagna regia Aldo Tarabella interpreti Giulia Alletto, Greta Carlino, Pasquale Greco, Ilaria Monteverdi, Valerio Morelli, Alikhan Zeinolla, Gianluca Failla allestimento Teatro del Giglio “G. Puccini” coproduzione Teatro del Giglio “G. Puccini” e Fondazione Teatro Comunale di Ferrara

Nederlands Dans Theater (NDT2) – Wir sagen uns Dunkles | Folkå | FIT

Nederlands Dans Theater (NDT2) – Wir sagen uns Dunkles | Folkå | FIT

LE CARNAVAL, MASCARADE ROYALE

musica di Jean-Baptiste Lully Orchestra Modo Antiquo direttore Federico Maria Sardelli Coro de’ I Musici del Gran Principe regia, coreografie, scene e luci Emiliano Pellisari interpreti Cyril Auvity, Alexandre Baldo, Giuseppina Bridelli, Valeria La Grotta, Biagio Pizzuti, Philippe Talbot produzione Fondazione Teatro Comunale di Ferrara coproduzione Fondazione Teatro Comunale di Modena

LE CARNAVAL, MASCARADE ROYALE

musica di Jean-Baptiste Lully Orchestra Modo Antiquo direttore Federico Maria Sardelli Coro de’ I Musici del Gran Principe regia, coreografie, scene e luci Emiliano Pellisari interpreti Cyril Auvity, Alexandre Baldo, Giuseppina Bridelli, Valeria La Grotta, Biagio Pizzuti, Philippe Talbot produzione Fondazione Teatro Comunale di Ferrara coproduzione Fondazione Teatro Comunale di Modena

TWICE UPON...

musiche Luciano Berio, Alfredo Impulliti direttore Bernardo Lo Sterzo con Ensemble Fontanamix LAB e con Allievi della Scuola di Musica Impullitti in collaborazione con la Scuola di Musica Alfredo Impullitti produzione Associazione Fontanamix APS

We Will Rock You

Musica Queen, Ben Elton - Regia Michaela Berlini

LA TRAVIATA

musica di Giuseppe Verdi Orchestra Città di Ferrara direttore Jacopo Brusa Coro Colsper maestro del coro Andrea Bianchi regia Andrea Bernard interpreti Elisa Verzier, Melissa Purnell, Matteo Falcier, Angelo Veccia coproduzione Teatro Galli di Rimini, International Music and Arts

UNA NOCHE CON SERGIO BERNAL

Direttore artistico e coreografo Sergio Bernal - Co-direttore e coreografo Ricardo Cue - Coreografie Sergio Bernal, Antonio Ruiz Soler, Ricardo Cue - Danzatori Sergio Bernal, Cristina Cazorla, Carlos Romero - Musica dal vivo Daniel Jurado, Paz De Manuel, Javier Valdunciel

FERROVIA SOPRELEVATA

su testo di Dino Buzzati Orchestra Frescobaldi direttore Rocco Cianciotta Piccolo Coro Interno maestro del coro Mauro Machetti Coro Piccoli Cantori di San Francesco regia Giovanni Dispenza luci Marco Cazzola

Info

Corso Martiri della Libertà, 5 - 44121 Ferrara
0532 202675
biglietteria@teatrocomunaleferrara.it
Web

Scheda

Anno di costruzione
1798
Anno inizio attività
1798
Secolo costruzione
XVIII
Sale
1
Posti
990
Proprietà
Pubblico
Programmazione
PROSA, CONCERTI, LIRICA, DANZA, ALTRO
Dati storici
Scheda IBC