Crisalide Forlì Festival 2025

Sensibile, Dicibile: con questo titolo, che riassume un’indagine sull’attraversamento tra esperienza, linguaggio e forma, si presenta la XXXII edizione di Crisalide Forlì Festival, curato da Masque Teatro, in programma dal 24 luglio all’8 novembre 2025 tra il Teatro Félix Guattari di Forlì e il Giardino di Gualdo a Meldola.

Diretto da Lorenzo Bazzocchi, Eleonora Sedioli e Sara Baranzoni, il festival è da oltre trent’anni un laboratorio di pensiero e corpo, luogo di attraversamenti generazionali, punto di riferimento per una scena che ricerca nella fragilità il suo gesto politico più radicale. In programma ci sono in questa edizione ben 26 spettacoli, con 13 debutti, 24 compagnie ospiti e numerosi appuntamenti di pensiero, concerti e laboratori.

Continua a leggere

VOODOO

con: Eleonora Sedioli - ideazione, suono e luci: Lorenzo Bazzocchi - comunicazione: Francesca Mambelli - produzione: Masque Teatro

FABULA

Video

ECHO DANCE OF FURIES

concept Agata Castellucci, Teodora Castellucci, Vito Matera - coreografia Agata Castellucci, Teodora Castellucci - organizzazione Valeria Fărîmă - produzione Dewey Dell 2025

Lacinia

chitarra: Stefano Pilia

Shake the Cloud

di e con Dewey Dell: Agata Castellucci, Teodora Castellucci, Vito Matera - musiche originali Demetrio Castellucci

Malpelo – Secondo scavo

ideazione Roberto Magnani - testi Lanfranco Vicari aka Moder - in scena Roberto Magnani - occhio esterno Marco Sciotto - produzione Albe / Ravenna Teatro

SPIRIT

concept and development: Mara Oscar Cassiani - performing act: Mara Oscar Cassiani - assistant: Matteo Ascani - main costume featured by Franco Sale, mascheraio dei mamuthones di Mamoiada - install and costumes in collaboration with: Franco Sale, Michela Vacca sartoria Mamoiada, Desacrè sartoria Nuoro. tshirts, caps, logo and install project: MOC

Angolo di campo

Concept e coreografia: Marta Bichisao e Vincenzo Schino / Opera Bianco - Performer: Marta Bichisao, Beatrice Leonardi, Luca Piomponi, Simone Scibilia

Oh, Spirito!

con: Eleonora Sedioli - ideazione: Lorenzo Bazzocchi - produzione: Masque teatro

EXIT

di e con: Licia Lanera - produzione: Compagnia Licia Lanera

Ombre Bianche

uno spettacolo di: Coppelia Theatre - coproduzione: ERT | Emilia Romagna Teatro - distribuzione: Teatro del Drago - regia: Jlenia Biffi, Mariasole Brusa - drammaturgia, performer: Mariasole Brusa - puppets: Jlenia Biffi - musiche originali: Stefano Bechini - consulenza per le tecniche vocali: Francesca Della Monica

Lo dico dal futuro

di e con Fiorenza Menni - produzione Ateliersi

Sprofondo

contrabbasso: Giacomo Piermatti e Rocco Castellani

SENTIMENTALSTUDIO

Coreografie, Habitat, Suono, Outfit: Cristina Kristal Rizzo - Produzione: Fuori Margine Centro di Produzione e Arti Performative della Sardegna - Residenza creativa PARC Performing Arts Research Center

Vedrai, vedrai

testi di Gigi Bertoni - con Tanja Horstmann, Angela Pezzi, Maria Regosa - regia di Alberto Grilli - produzione Teatro Due Mondi

Guado

di: gruppo nanou - azioni: Rhuena Bracci, Marco Valerio Amico - con: Rhuena Bracci e Agnese Gabrielli - produzione: Nanou, Masque teatro / Crisalide Festival

Brutale Dolce – un mini ritratto

Con e di: Jasper Dombrowski, Catia Gatelli, Juanjo Sánchez - Video: Marie Baumgarten, Oona Braaker - Sound design: Paolo Migali - Assistente alla regia: Catia Gatelli - Concetto e regia: Saskia Neuthe - produzione: Thikwa

La parte maledetta. Carmelo Bene

Regia Clemente Tafuri - Con Valentina Beotti, Margherita Fabbri, Daniela Paola Rossi - Musiche originali Teatro Akropolis - Fotografia e montaggio Clemente Tafuri, Luca Donatiello, Alessandro Romi - Riprese e audio Luca Donatiello, Alessandro Romi - Si ringrazia RAI Teche, Archivio Carmelo Bene - Una produzione Teatro Akropolis, AkropolisLibri (2020)

Studi per M

Progetto: Stefania Tansini - Danza: Stefania Tansini - Produzione: Nanou Associazione Culturale - Artista sostenuta da: Fondazione Teatro Grande di Brescia

EX

coreografia e danza Paola Bianchi - suono Stefano Murgia - produzione PinDoc - con il contributo di MIC e Regione Siciliana

Decoerenza

di e con: Eva Luna Betelli

Hollow

chitarra: Sergio Sorrentino

Cry Violet

coreografia, performance, costumi Ginevra Panzetti, Enrico Ticconi - musica Teho Teardo - illustrazione grafica Ginevra Panzetti - distribuzione Aurélie Martin - originariamente creato all’interno di Esplorazioni, progetto di Triennale Milano in collaborazione con Volvo CarItalia - con il supporto di Lavanderia a Vapore, Piemonte dal Vivo-Torino, RAMPE-Stuttgart

Il regno profondo. Perché sei qui?

scritto da: Claudia Castellucci - regia vocale: Chiara Guidi - interpretato da: Claudia Castellucci, Chiara Guidi - musiche: Scott Gibbons, Giuseppe Ielasi - direttore tecnico: Eugenio Resta  - fonico: Andrea Scardovi - produzione: Societas

blown up! inarchiviabilmente deleuze

di e con: Silvia Maglioni & Graeme Thomson

E di tutti i volti dimenticati

con: Eleonora Sedioli - ideazione, scene, luci: Lorenzo Bazzocchi - produzione: Masque teatro - col contributo di: MiC, Regione Emilia-Romagna, Comune di Forlì, Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì

MOTHS

Coreografia e danza Simona Bertozzi - Chitarra, elettronica, voce, speaker preparati e composizione Luca Perciballi - Organizzazione Miriana Erario - Stampa e comunicazione Michele Pascarella - Lavoro coprodotto da Parmafrontiere – Nexus Factory - Con il sostegno di MiC, Regione Emilia Romagna, Comune di Bologna, ALMASTUDIOS Bologna
Cosa
Quando