7-14 ottobre 2018. Settimana di promozione della Cultura in Emilia-Romagna
reimmaginare il diritto alla città - laboratorio urbano aperto di Bologna
L’accesso agli spazi e la relazione con le tecnologie sono i punti di partenza delle attività del Laboratorio Urbano Aperto di Bologna, progetto che prevede di affrontare in modo collaborativo le sfide urbane.
L’11 e il 12 ottobre saranno occasione per confrontarsi su un due questioni centrali: il ruolo delle nuove tecnologie nello sviluppo urbano mettendo al centro una riflessione sulle relazioni tra città e piattaforme e l’accesso e la gestione degli edifici pubblici da parte della pluralità dei suoi movimenti sociali, associativi e creativi.
La giornata dell’11 ottobre prevede gruppi di lavoro con comunità urbane e realtà locali che hanno aderito al “Laboratorio Spazi”, percorso dedicato a ridisegnare politiche e strumenti di affidamento di immobili di proprietà comunale e coprodurre nuove soluzioni per la città e i suoi abitanti, e che ad oggi ha coinvolto quasi 100 soggetti cittadini.
A seguire, un’assemblea pubblica sarà occasione non solo per condividere e dibattere alcuni dei temi emersi grazie all’attività del Laboratorio, ma anche per far incontrare la città con pratiche significative a livello nazionale, per condividere indicazioni su come affrontare le future sfide cittadine, cercando di individuare pratiche dal forte valore innovativo da mettere in campo.
Il 12 ottobre, sarà avviato un esercizio di immaginazione per individuare nuove modalità affinché nelle città si sperimentino approcci alle piattaforme tecnologiche che mettano al centro processi di redistribuzione e riappropriazione dei dati.
Grazie ad un ospite di rilevanza internazionale, l’evento sarà l’occasione per presentare un nuovo progetto di Università e Comune e Fondazione Innovazione Urbana.
A conclusione dell’evento, in collaborazione con Cineteca di Bologna e Home Movies – Archivio Nazionale del Film di Famiglia, sarà organizzata una proiezione cinematografica di notturna sui cambiamenti della città di Bologna.
Alcuni degli spazi del Laboratorio Urbano Aperto di Bologna diventano spazio di sperimentazione con la proiezione del patrimonio conservato negli archivi cinematografici di istituzioni e cittadini con un accompagnamento musicale.
La proiezione, all’interno del progetto ScreenCity, attraverso immagini del passato e di oggi con documentari, film amatoriali e sperimentali e immagini, indagherà temi chiave delle trasformazioni della città, e sulle sue mutazioni.