TEATRO LUIGI RASI

Foto di Cesare Fabbri (Archivio fotografico Teatro Luigi Rasi di Ravenna)
Foto di Cesare Fabbri (Archivio fotografico Teatro Luigi Rasi di Ravenna)
Foto di Cesare Fabbri (Archivio fotografico Teatro Luigi Rasi di Ravenna)
Foto di Cesare Fabbri (Archivio fotografico Teatro Luigi Rasi di Ravenna)

La chiesa di Santa Chiara, parte di un monastero realizzato da Chiara da Polenta nel 1250 e soppresso nei primi dell’Ottocento dagli editti napoleonici, venne convertita in teatro nel 1874, quando il Comune di Ravenna cedette l’edificio all’Accademia Filodrammatica. Fu inaugurato l’8 maggio 1892 con una commedia di Alexandre Bisson, “Il deputato di Bombignac”, e un monologo scritto per l’occasione da Luigi Rasi, attore e drammaturgo di origine ravennate, a cui nel 1919 il nuovo luogo deputato agli spettacoli fu intitolato. Della chiesa antica rimangono la facciata, che oggi dà ingresso in platea, e l’abside, incastonata in un’area scenica relativamente ridotta ma unica nel suo genere.

Attivo fino al 1943 grazie all’intensa programmazione della “Società Artistica Drammatico-Musicale”, il “Rasi” ha riaperto nel dopoguerra, dopo una ristrutturazione che ne ha aumentato la capienza. Dal 1991 è sede di “Ravenna Teatro”, teatro stabile di innovazione diretto da Marcella Nonni e fondato dal “Teatro delle Albe” e dalla “Compagnia Drammatico Vegetale”, a cui il Comune di Ravenna ha affidato la gestione. Oltre a proporre spettacoli di drammaturgia contemporanea conduce da anni un progetto di “coltura teatrale” della città con i laboratori della non-scuola nei licei e negli istituti tecnici di Ravenna.

TEATRO LUIGI RASI - Via di Roma, 39 - 48121 Ravenna
Visualizza su google maps

SUPERSTELLA

di e con Vittorio Pagani - produzione: CodedUomo - realizzato nell’ambito di ResiDance XL – azione del Network Anticorpi XL

RMX

concept Pietro Angelini e Karlo Mangiafesta - regia Pietro Angelini - con Francesca Santamaria, Vittorio Pagani e Pietro Angelini - produzione 369gradi - durata 45 minuti

GRAZIOSISSIMO

di Laura Gazzani - con Francesca Rinaldi, Laura Gazzani/Jessica Russo, Nicolò Giorgini - produzione esecutiva B-Ped - durata 15 minuti

GOOD VIBES ONLY (beta test) - Francesca Santamaria

concept e performance Francesca Santamaria - collaborazione drammaturgica Pietro Angelini - sound design Ramingo - voce Michela De Rossi - movement coaching Beatrice Pozzi - occhio esterno Daniele Ninarello - collaborazione progettuale Rossella Piazzese - costume Elena Luca - software engineering Nazario Santamaria, Lorenzo Augelli - produzione esecutiva CodedUomo ETS - coproduzione FDE Festival Danza Estate, MILANoLTRE Festival, Festival Più che Danza - in collaborazione con TIR Danza - con il supporto di Porto Simpatica - sviluppata nel contesto di Incubatore per futur_ coreograf_ CIMD

The Garden

di Gaetano Palermo - Italia | durata: 30’ - Prima nazionale

Do fairies have a tail?

ideazione e regia Violetta Cottini - performer e collaborazione artistica e coreografica Alessandra Indolfi e Roberta Indolfi - produzione Fuorimargine – Centro di Produzione di Danza e Arti Performative della Sardegna progetto vincitore ERetici 2024 - durata 25 minuti

Sex.exe

autore e coreografo Pablo Ezequiel Rizzo - dramaturg Eliana Rotella - produzione Ass. AIEP Ariella Vidach

Coraggio. La sfortuna non esiste

di Vidavè Company - coreografia e performance Noemi Dalla Vecchia e Matteo Vignali - musica Roomful of Teeth, Dessoff Choir & Eve Beglarian - produzione Vidavè Company

Gherminella_studio di voci inarticolate

di e con Miranda Secondari - sound design Nicola Ratti - produzione KLm - durata 35 minuti

Quelli che si allontanano da Omelas

di Ursula K. Le Guin, traduzione di Roberta Rambelli, adattamento di Davide Sacco, con Eva Robin’s, ideazione, regia, spazio Davide Sacco / ErosAntEros, musiche La Mano Sinistra (Giuseppe Lo Bue, Gianluca Lo Presti, Davide Sacco), consulenza letteraria Sara Tamisari, produzione Teatri di Vita, ErosAntEros

Info

Via di Roma, 39 - 48121 Ravenna
0544 36239 - 3242957
organizzazione@ravennateatro.com
Web

Scheda

Anno di costruzione
1892
Anno inizio attività
1892
Secolo costruzione
XIX
Sale
1
Posti
445
Proprietà
Pubblico
Programmazione
PROSA
Dati storici
Scheda IBC