TEATRO REGIO

Foto di Roberto Ricci (Archivio fotografico del Teatro Regio di Parma)
Foto di Roberto Ricci (Archivio fotografico del Teatro Regio di Parma)
Foto di Roberto Ricci (Archivio fotografico del Teatro Regio di Parma)

Nel 1821 l’architetto Nicola Bettoli avvia la costruzione del Nuovo Teatro Ducale di Parma, inaugurato il 16 maggio 1829 con l’opera “Zaira”, composta per l’occasione da Vincenzo Bellini. Voluto da Maria Luigia d’Austria, che poteva accedervi comodamente dal suo palazzo, fu ribattezzato Regio con l’Unità italiana ed è stato testimone e protagonista dell’evoluzione del melodramma.
La platea, i quattro ordini di palco e il loggione sono sovrastati dal soffitto dipinto da Giovan Battista Borghesi e dall’astrolampo, il grande lampadario in bronzo dorato forgiato dalle officine Lacarrière di Parigi. A metà dell’Ottocento la decorazione originale in stile neoclassico viene virata in chiave neorinascimentale da Girolamo Magnani, scenografo preferito di Verdi, attivo poi nel Teatro di Fidenza.

Considerato uno dei più importanti teatri di tradizione italiani, tra gli anni Ottanta e Novanta del Novecento il Regio è stato restaurato a fondo, e a scena aperta, dal Comune di Parma, che oggi ne cura la gestione tramite la Fondazione dedicata. Oltre alla stagione operistica organizza ogni anno il “Festival Verdi”, la rassegna di balletti “Parma Danza” e un nutrito calendario di concerti di musica classica e sinfonica. Il suo pubblico, riconosciuto tra i più competenti ed esigenti al mondo, ha potuto ammirare da vicino alcuni dei più grandi direttori d’orchestra: Georges Prêtre, Riccardo Muti, Claudio Abbado, Riccardo Chailly, Zubin Mehta.

TEATRO REGIO - Via Garibaldi, 16/A - 43121 Parma
Visualizza su google maps
Il Festival Verdi 2025 è in scena a Parma e Busseto dal 20 settembre al 19 ottobre. Un’edizione che ha ben due anniversari da celebrare: i suoi 25 anni, e i dieci del Verdi Off
  • 20 September 2025 - 19 October 2025
Indirizzo
Via Garibaldi, 16/A - 43121 Parma
Il Festival Verdi 2025 è in scena a Parma e Busseto dal 20 settembre al 19 ottobre. Un’edizione che ha ben due anniversari da celebrare: i suoi 25 anni, e i dieci del Verdi Off
  • 20 September 2025 - 19 October 2025
Indirizzo
Via Garibaldi, 16/A - 43121 Parma

OTELLO

di Giuseppe Verdi - dramma lirico in quattro atti su libretto di Arrigo Boito, da William Shakespeare - direttore: Roberto Abbado - regia: Federico Tiezzi - con la Filarmonica Arturo Toscanini e il Coro del Teatro Regio di Parma - con il Coro di Voci Bianche del Teatro Regio di Parma - Nuovo allestimento del Teatro Regio di Parma.

Café Concerto

Kyung Ho Cheong: Basso - Yijia Zhong: soprano - Pianista: Claudia Zucconi

FALSTAFF

di Giuseppe Verdi - Commedia lirica in tre atti su libretto di Arrigo Boito, da William Shakespeare - Direttore: Michele Spotti - Regia: Jacopo Spirei - con Filarmonica Arturo Toscanini ed il Coro del Teatro Regio di Parma - Maestro del coro: Martino Faggiani - Allestimento del Teatro Regio di Parma.

FALSTAFF

di Giuseppe Verdi - Commedia lirica in tre atti su libretto di Arrigo Boito, da William Shakespeare - Direttore: Michele Spotti - Regia: Jacopo Spirei - con Filarmonica Arturo Toscanini ed il Coro del Teatro Regio di Parma - Maestro del coro: Martino Faggiani - Allestimento del Teatro Regio di Parma.

Café Concerto

Nicoletta Briguglio: soprano - Olympia Hetherington: mezzosoprano - Dongjae Son: tenore - Pianista: Claudia Zucconi

OTELLO

di Giuseppe Verdi - dramma lirico in quattro atti su libretto di Arrigo Boito, da William Shakespeare - direttore: Roberto Abbado - regia: Federico Tiezzi - con la Filarmonica Arturo Toscanini e il Coro del Teatro Regio di Parma - con il Coro di Voci Bianche del Teatro Regio di Parma - Nuovo allestimento del Teatro Regio di Parma.

CONCERTO DI GALA DELL’ACCADEMIA VERDIANA

Musiche di Giuseppe Verdi, Vincenzo Bellini, Gaetano Donizetti.

GALA VERDIANO

di Giuseppe Verdi - Direttore Paolo Carignani - con la Filarmonica Arturo Toscanini e il Coro del Teatro Regio di Parma - Maestro del coro Martino Faggiani

Café Concerto

Erica Cortese: Mezzosoprano - Jiakai Li: Basso - Mariia Smirnova: soprano - Pianista: Claudia Zucconi

OTELLO

di Giuseppe Verdi - dramma lirico in quattro atti su libretto di Arrigo Boito, da William Shakespeare - direttore: Roberto Abbado - regia: Federico Tiezzi - con la Filarmonica Arturo Toscanini e il Coro del Teatro Regio di Parma - con il Coro di Voci Bianche del Teatro Regio di Parma - Nuovo allestimento del Teatro Regio di Parma.

FALSTAFF

di Giuseppe Verdi - Commedia lirica in tre atti su libretto di Arrigo Boito, da William Shakespeare - Direttore: Michele Spotti - Regia: Jacopo Spirei - con Filarmonica Arturo Toscanini ed il Coro del Teatro Regio di Parma - Maestro del coro: Martino Faggiani - Allestimento del Teatro Regio di Parma.

FUOCO DI GIOIA

Soprani: Clarissa Costanzo, Maria Laura Iacobellis - Mezzosoprano: Ilariandrea Tomasoni - Tenore: Celso Albelo - Baritono: Franco Vassallo - Basso: Riccardo Zanellato - Direttore: Enrico Fagone - con la Filarmonica di Parma e la Corale Giuseppe Verdi Di Parma - Maestro del coro Claudio Cirelli - con la partecipazione straordinaria di Corrado Giuffredi

FALSTAFF

di Giuseppe Verdi - Commedia lirica in tre atti su libretto di Arrigo Boito, da William Shakespeare - Direttore: Michele Spotti - Regia: Jacopo Spirei - con Filarmonica Arturo Toscanini ed il Coro del Teatro Regio di Parma - Maestro del coro: Martino Faggiani - Allestimento del Teatro Regio di Parma.

Café Concerto

Jaehyeon Kim: Baritono - Mariko Helene Lepage: soprano - Long Ning: tenore - Pianista: Claudia Zucconi

MESSA DA REQUIEM

di Giuseppe Verdi - Soprano: Marta Torbidoni - Mezzosoprano: Valentina Pernòzzoli - Tenore: Galeano Salas - Basso: Michele Pertusi - Direttore: Robert Treviño - con la Filarmonica Arturo Toscanini e il Coro del Teatro Regio di Parma - Maestro del coro Martino Faggiani

OTELLO

di Giuseppe Verdi - dramma lirico in quattro atti su libretto di Arrigo Boito, da William Shakespeare - direttore: Roberto Abbado - regia: Federico Tiezzi - con la Filarmonica Arturo Toscanini e il Coro del Teatro Regio di Parma - con il Coro di Voci Bianche del Teatro Regio di Parma - Nuovo allestimento del Teatro Regio di Parma.

Info

Via Garibaldi, 16/A - 43121 Parma
0521 203911-203993
stampa@teatroregioparma.org
Web

Scheda

Anno di costruzione
1828
Anno inizio attività
1828
Secolo costruzione
XIX
Sale
1
Posti
1200
Proprietà
Pubblico
Programmazione
CONCERTI, LIRICA, DANZA, ALTRO
Dati storici
Scheda IBC