#laculturanonsiferma. Lavoro e legalità: ERT per il Primo Maggio

Online una lettura e uno spettacolo

01 maggio 2020

In due mesi di lockdown abbiamo imparato a riconoscerne voci, volti e passioni civili e letterarie: sono le attrici e gli attori di ERT Fondazione, quelli che attraverso i nostri schermi abbiamo visto avvicendarsi nella lettura di grandi classici, da Salgari e Pirandello, passando per alcune delle più affilate penne novecentesche per interrogarsi sull’eredità di un secolo che ha messo in crisi ogni certezza. Motore delle numerose maratone che hanno preso vita una settimana dopo l’altra è la passione civile di ERT che ricolloca il teatro e chi lo fa al centro della comunità, come prisma privilegiato attraverso cui leggere più lucidamente il presente. Lo stesso afflato anima naturalmente anche la programmazione proposta dalla Fondazione in occasione del 1°maggio nell’ambito del nostro cartellone regionale #laculturanonsiferma.

Per celebrare la Festa dei Lavoratori, tributo alla dignità e al diritto del lavoro, Daniele Cavone Felicioni, Michele Dell’Utri, Simone Francia, Lino Guanciale, Michele Lisi, Diana Manea, Paolo Minnielli, Maria Vittoria Scarlattei e Jacopo Trebbi daranno voce a pensieri e parole di alcuni giovani del territorio coinvolti nel progetto Lavorando al futuro. Messaggi e parole sul Primo Maggio. Invitati a condividere pensieri e suggestioni intorno al tema del lavoro, un gruppo di studentesse e studenti delle superiori di primo e secondo grado hanno dato vita ad alcune “lettere”, messe poi in dialogo, con la forma della poesia e della ballata, alternandole a una selezione di testi di grandi voci della letteratura internazionale: dalla Ballata del lavoro di Edoardo Sanguineti a Il lavoro di una donna di Maya Angelou (tradotto da Sergio Lo Gatto) e Madre Operaia di Ada Negri, da Canto dei battellieri del riso e Carbone per Mike di Bertolt Brecht alla Poesia sulle attività quotidiane degli operai e delle operaie di Questi Stati di Walt Whitman fino a Il grido di Giorgio Gaber (da Il signor G., Dialogo tra un impiegato e un Non So). Il risultato è un condensato del loro immaginario e delle loro proposte raccolto in un video di circa 50 minuti in programma alle 18 sui canali di ERT e dei Comuni Soci (Modena, Castelfranco Emilia, Vignola, Bologna e Cesena) e su Lepida TV ed Emilia Romagna Creativa.

Alle 20, ssempre su Lepida TV ed Emilia Romagna Creativa, trasmettiamo invece uno spettacolo che affronta in modo originale la questione della legalità. Nato da un’idea di Giulia Minoli, e diretto da Emanuela Giordano, Dieci storie proprio così è un lavoro co-prodotto da ERT nel 2018 nell’ambito del progetto nazionale Palcoscenico della Legalità, che dà voce a vittime della criminalità organizzata, che racconta episodi legati alla corruzione ma anche di impegno civile e riscatto sociale, e lo fa arricchendo di volta in volta la drammaturgia raccogliendo storie nella regione in cui lo spettacolo viene rappresentato. Interpreti dello spettacolo (che in regione abbiamo visto all’Arena del Sole di Bologna, al Bonci di Cesena e allo Storchi di Modena), sono Daria D’Aloia, Vincenzo d’Amato, Tania Garribba, Valentina Minzoni, Alessio Vassallo; con loro l’autore delle musiche originali Tommaso Di Giulio (anche alle chitarre) e Paolo Volpini (alla batteria).

Dalla ricerca di Giordano e Minoli, che dal 2012 hanno viaggiato in tutta Italia scavando nella memoria sulle tracce di chi ha combattuto le mafie, dei testimoni, e del punto di vista di chi ha studiato i complessi legami tra economia legale ed economia criminale, è nato anche un documentario omonimo, prodotto da RaiCinema e JMovie, che ha vinto il premio speciale ai Nastri d’Argento 2018. Rivedere questo spettacolo e ripensarne la genesi nel giorno in cui si celebra la dignità del lavoro è un modo per allertarci a non mollare la presa sul presente, per ricordarci che la responsabilità del cambiamento è nelle nostre mani.

Tutti i contenuti resteranno disponibili nella pagina ERTonAIR (lo spettacolo Dieci storie proprio così solo fino al 31 maggio 2020).