prenotazione obbligatoria
Teatro fra parentesi. Le mie storie per questo tempo
L’ultimo lavoro di Marco Paolini, “Teatro fra parentesi. Le mie storie per questo tempo”, nasce da una necessità scaturita dall’emergenza pandemica: quella di immaginare un ruolo a tutto campo per lo spettacolo dal vivo, che vada oltre le categorie tradizionali di Arte e Cultura.
Fondato su un canovaccio autobiografico che cuce insieme storie vecchie e nuove, “Teatro fra Parentesi” si è arricchito via via con canzoni e musiche. Insieme a Saba Anglana e Lorenzo Monguzzi, Marco Paolini lo ha plasmato come un concerto dedicato al mestiere, anzi ai mestieri del “fare teatro”. Si racconta di organizzatori, di artisti, di tecnici, di amministratori, di spettatori e di fan. Si narra in modo intimo e personale, condividendo preoccupazioni, speranze e progetti coinvolgenti. Senza forzature nei proclami, si prova a indicare in modo concreto un ruolo possibile, in questi tempi, per lo spettacolo dal vivo, fondato anche sull’ascoltare e non solo sul trasmettere.
Lo spettacolo andrà in scena al Parco della Zucca, lo spazio antistante al Museo per la Memoria di Ustica, ed è inserito nella rassegna Attorno al Museo promossa da Associazione Parenti delle Vittime della Strage di Ustica, con Regione Emilia-Romagna, Assemblea Legislativa della Regione Emilia-Romagna, Istituzione Bologna Musei | MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna, Comune di Bologna–Quartiere Navile, Bologna Città della Musica UNESCO.