Torna alla ricerca

PELLEGRINO ARTUSI, IL GASTRONOMO CHE VISSE NEL FUTURO

“La scienza in cucina”, il manuale dell’“arte del mangiar bene” pubblicato alla fine dell’Ottocento dal gastronomo Pellegrino Artusi, era una piccola rivoluzione culinaria che da subito si impose come irrinunciabile strumento didattico nelle cucine di tutta la penisola contribuendo in modo non marginale a sancire, non solo ai fornelli ma anche linguisticamente, l’unità culturale del paese. A introdurre il pubblico all’intramontabile attualità di quel “segreto della cucina per tutti” è Laila Tentoni, da tanti anni anima delle attività artusiane e oggi presidente della Fondazione Casa Artusi, accompagnata dai Bevano Est, gruppo musicale che continua a proporre una raffinata mescolanza di nuovo e antico spaziando dal jazz al folk, dal klezmer allo swing.

Cosa
Quando