TEATRO ALESSANDRO BONCI

Foto di Andrea Scardova (Fototeca Istituto beni culturali Regione Emilia-Romagna)
Foto di Andrea Scardova (Fototeca Istituto beni culturali Regione Emilia-Romagna)
Foto di Andrea Scardova (Fototeca Istituto beni culturali Regione Emilia-Romagna)
Foto di Andrea Scardova (Fototeca Istituto beni culturali Regione Emilia-Romagna)

Edificato tra 1843 e 1846 sul sito dell’antico teatro nobiliare di palazzo Spada, il Teatro comunale di Cesena, intitolato al tenore Alessandro Bonci, si presenta nella forma esemplare del teatro all’italiana. Nell’agosto del 1843 l’architetto Vincenzo Ghinelli ne disegnò il progetto: i lavori terminarono nel 1846, quando il teatro fu inaugurato con la rappresentazione di “Maria di Rohan” di Gaetano Donizetti.
La facciata di gusto neoclassico è porticata e coronata da un frontone con lo stemma del comune, con il motto “Jacta est alea” e le figure dei fiumi Savio e Rubicone. La sala, con pianta a ferro di cavallo, ha quattro ordini e un loggione: le balconate sono rivestite con stucco veneziano lucido. Tenendo presente che un tempo erano venduti anche i posti in piedi e che solo nel loggione entravano anche 400 persone, il teatro poteva accogliere più di 1400 spettatori, che aumentavano a 1500 in occasione dei veglioni di carnevale.

Dal 1983, in più stralci, è stato condotto una lunga e complessa opera di restauro conservativo e messa in sicurezza, conclusasi nel 1995. Oggi il teatro può ospitare fino a 800 persone. Il “Bonci”, gestito direttamente dall’Amministrazione comunale fin dal 1971, ha saputo costruire, soprattutto negli anni più recenti, un cartellone all’altezza dei migliori teatri di tradizione, senza fermarsi tuttavia ai generi tradizionali ma aprendosi a tutte le forme dello spettacolo contemporaneo: la stagione attuale si articola su sei settori (prosa, ricerca, balletto, concertistica, lirica e teatro ragazzi) e su circa un centinaio di rappresentazioni, con presenze prestigiose e qualificate.

TEATRO ALESSANDRO BONCI - Piazza Guidazzi, 1 - 47521 Cesena (FC)
Visualizza su google maps

A PLACE OF SAFETY

ideazione Kepler-452 regia e drammaturgia Enrico Baraldi e Nicola Borghesi con le parole di Flavio Catalano, Miguel Duarte, Giorgia Linardi, Floriana Pati, José Ricardo Peña con Nicola Borghesi, Flavio Catalano, Miguel Duarte, Giorgia Linardi, Floriana Pati, José Ricardo Peña produzione Emilia Romagna Teatro ERT / Teatro Nazionale, Teatro Metastasio di Prato, CSS Teatro stabile di innovazione del Friuli Venezia Giulia, Théâtre des 13 vents CDN Montpellier (Francia) in collaborazione con Sea-Watch e EMERGENCY si ringrazia Giovanni Zanotti per il fondamentale contributo alla drammaturgia Il progetto gode del sostegno del bando Culture Moves Europe, finanziato dall’Unione Europea e dal Goethe-Institut
  • 06 November 2025 - 09 November 2025
  • 05 March 2026 - 08 March 2026

notte

di Cuocolo/Bosetti testo Roberta Bosetti e Renato Cuocolo con Roberta Bosetti ideazione Renato Cuocolo produzione Emilia Romagna Teatro ERT / Teatro Nazionale
  • 15 December 2025 - 23 December 2025
  • 16 December 2025 - 20 December 2025

arrivano i dunque

di e con Alessandro Bergonzoni regia Alessandro Bergonzoni e Riccardo Rodolfi scene Alessandro Bergonzoni produzione Teatro Carcano distribuzione Mismaonda
  • 12 December 2025 - 14 December 2025

Info

Piazza Guidazzi, 1 - 47521 Cesena (FC)
0547 355959
info@teatrobonci.it
Web

Scheda

Anno di costruzione
1846
Anno inizio attività
1846
Secolo costruzione
XIX
Sale
1
Posti
798
Proprietà
Pubblico
Programmazione
PROSA, CONCERTI, DANZA, TEATRO RAGAZZI
Dati storici
Scheda IBC