TEATRO COMUNALE DI CESENATICO

Foto di Andrea Scardova (Fototeca Istituto beni culturali Regione Emilia-Romagna)
Foto di Andrea Scardova (Fototeca Istituto beni culturali Regione Emilia-Romagna)
Foto di Andrea Scardova (Fototeca Istituto beni culturali Regione Emilia-Romagna)
Foto di Andrea Scardova (Fototeca Istituto beni culturali Regione Emilia-Romagna)

Il teatro di Cesenatico, posto nel centro del paese, fu inaugurato la sera dell’11 luglio 1865, come risulta dalla lapide posta nell’ingresso. La facciata in cotto, neoclassica, si compone di un’alta zoccolatura con bugne a fasce continue fino al marcapiano. Nella sala centrale, con cavea a ferro di cavallo, si aprono due ordini di quindici palchetti ciascuno, comprese le barcacce, e il loggione.

Dal 1981 al 1992, sotto la direzione dell’architetto Augusto Savini, sono stati effettuati interventi di restauro conservativo sull’edificio (murature, copertura), mentre all’interno sono stati ricostruiti i solai della platea e del palcoscenico. Lavori di ampliamento, sul retro e sul lato dell’edificio confinante con il cortile del Comune, hanno permesso di ricavare servizi igienici, camerini e magazzino.

L’impatto visivo con la sala è gradevole e fa di questa piccola struttura (circa 270 posti) un vero gioiello. Il teatro, di proprietà comunale, fa parte del circuito dei piccoli e medi teatri della Romagna ed è gestito dalla Cooperativa “Accademia Perduta – Romagna Teatri” di Ravenna e Forlì per quanto riguarda tutte le attività di produzione e programmazione, mentre la direzione artistica è affidata a Sandro Pascucci. Attualmente il teatro è in funzione e presenta rassegne di prosa, dialettali, e per ragazzi, in particolare per le scolaresche di Cesenatico e dintorni.

TEATRO COMUNALE DI CESENATICO - Via G. Mazzini, 10 - 47042 Cesenatico (FC)
Visualizza su google maps

Benvenuti al più grande spettacolo dell’universo!

produzione Ndo, in collaborazione con Retropalco - regia di Ivan Boschi

LA SIGNORA OMICIDI

di William Arthur Rose - adattamento di Mario Scaletta - regia di Guglielmo Ferro - con Paola Quattrini e Giuseppe Pambieri - produzione ACAST Produzioni

IL SOGNO DI TARTARUGA

produzione Compagnia Il Baule Volante - età consigliata dai 3 anni - genere Teatro d’attore e pupazzi animati a vista

D.E.O. ex macchina

di e con Antonio Cornacchione - collaborazione ai testi di Massimo Cirri - scenografia e video mapping di Alessandro Nidi - regia Giampiero Solari.

Velvet Motel

Regia Giuseppe Brancato - Coreografie Mark Biocca

Pirandello. Trilogia di un visionario

Con Michele Placido, Valentina Bartolo, Paolo Gattini - regia e drammaturgia di Michele Placido - dramaturg Giulia Bartolini

Miss Marple, giochi di prestigio

Con Viviana Toniolo, Carlo Lizzani, Francesca Draghetti, Chiara Bonome, Andrea Carpiceci, Chiara David, Stefano Flamia, Mattia Marcucci, Maurizio Greco - traduzione e adattamento teatrale di Edoardo Erba.

Info

Via G. Mazzini, 10 - 47042 Cesenatico (FC)
0547 79274
cultura@cesenatico.it
Web

Scheda

Anno di costruzione
1865
Anno inizio attività
1865
Secolo costruzione
XIX
Sale
1
Posti
270
Proprietà
Pubblico
Programmazione
PROSA, CONCERTI, DANZA, TEATRO RAGAZZI
Dati storici
Scheda IBC