TEATRO COMUNALE BONIFAZIO ASIOLI

Foto di Andrea Scardova (Fototeca Istituto beni culturali Regione Emilia-Romagna)
Foto di Andrea Scardova (Fototeca Istituto beni culturali Regione Emilia-Romagna)
Foto di Andrea Scardova (Fototeca Istituto beni culturali Regione Emilia-Romagna)
Foto di Andrea Scardova (Fototeca Istituto beni culturali Regione Emilia-Romagna)

Nel 1850, quando il Comune di Correggio decise di costruire un nuovo teatro, scelse di ubicarlo a poca distanza da quello vecchio, sorto nel 1662 su beneplacito del duca d’Este là dove nel corso del Quattrocento aveva vissuto l’umanista Niccolò il Postumo. L’architetto Francesco Forti disegnò una pianta a ferro di cavallo, con 60 palchi ordinati su tre ordini, un loggione e un palco reale. Decorata dai pittori Capretti, Tosi e Manzini, la nuova sala fu inaugurata nel 1852 con “Lucrezia Borgia”, opera lirica di Gaetano Donizetti, e venne intitolata dapprima ad Antonio Allegri (pittore meglio noto come “Correggio”) e poi al compositore Bonifazio Asioli. La facciata venne aggiunta solo vent’anni dopo dall’ingegnere Antonio Tegani di Reggio, che utilizzò colonne di marmo appartenute al Palazzo ducale di Modena.

Nel 1889 un incendio devastò l’edificio che venne ricostruito, solo nove anni dopo, dall’ingegnere comunale Giuseppe Aimi. Un secondo incendio, durante una proiezione cinematografica nel 1909, causò due morti e decine di feriti, provocando nuove polemiche sui materiali impiegati e sull’uso improprio della sala.
Nonostante ciò, nel 1942 l’“Asioli” viene concesso in affitto a un privato che lo adibisce principalmente a cinematografo. Vent’anni dopo, tornatone in possesso, il Comune decide di riportarlo all’antico splendore, riaprendolo nel ’73. Dopo i danni subiti dal sisma del ’96 è stato completamente restaurato e ha ripreso l’attività nel 2002.
Gestito dal Comune di Correggio in collaborazione con ATER Fondazione, propone spettacoli di prosa e appuntamenti musicali, tra cui si segnalano quelli della rassegna “Correggio Jazz”, attenta ai giovani talenti ma illuminata negli anni scorsi dal passaggio di grandi autori: da McCoy Tyner a Enrico Rava, da Brad Meldhau a Uri Caine.

TEATRO COMUNALE BONIFAZIO ASIOLI - Corso Cavour, 9 - 42015 Correggio (RE)
Visualizza su google maps
23esima edizione, dal 16 al 31 maggio 2025
Indirizzo
Corso Cavour, 9 - 42015 Correggio (RE)

Enrico Rava "The Fearless Five"

Enrico Rava, tromba, flicorno - Matteo Paggi, trombone - Francesco Diodati, chitarra - Francesco Ponticelli, contrabbasso - Evita Polidoro, batteria
23esima edizione, dal 16 al 31 maggio 2025
Indirizzo
Corso Cavour, 9 - 42015 Correggio (RE)

Mauro Ottolini "Nada màs fuerte"

Mauro Ottolini, trombone, tromba bassa, conchiglie - Vanessa Tagliabue Yorke, voce - Thomas Sinigaglia, fisarmonica - Marco Bianchi, chitarre - Giulio Corini, contrabbasso - Valerio Galla, percussioni - Zeno De Rossi, batteria + Quartetto d’archi

Antonio Faraò Trio feat. John Patitucci & Gene Jackson "Tributes"

Antonio Faraò, pianoforte - John Patitucci, contrabbasso - Gene Jackson, batteria

Nduduzo Makhathini

Nduduzo Makhathini, pianoforte - Dalisu Ndlazi, contrabbasso - Lukmil Perez, batteria

Javier Girotto & Aires Tango 30

Javier Girotto, sax soprano, sax baritono, flauti - Alessandro Gwis, pianoforte - Marco Siniscalco, basso elettrico - Francesco De Rubeis, percussioni

Antonio Lizana Quintet "Vishuddha"

Antonio Lizana, voce, sassofono - Daniel García, pianoforte, cori - Arin Keshishi, basso elettrico - Shayan Fathi, batteria - El Mawi De Cádiz, danza, cori

Émile Parisien & Vincent Peirani Duo

Émile Parisien, sax soprano - Vincent Peirani, fisarmonica

David Helbock's Random/Control feat. Fola Dada

Fola Dada, voce - David Helbock, pianoforte, inside piano, electronics, percussioni -Johannes Bär, tromba, flicorno, sousaphone, tuba, corno alpino, beatbox, didgeridoo, electronics, percussioni, batteria - Andreas Broger, sax soprano, sax tenore, clarinetto, clarinetto basso, flauto, voce, percussioni

Amaro Freitas Solo

Amaro Freitas, pianoforte

Info

Corso Cavour, 9 - 42015 Correggio (RE)
0522 637813
info@teatroasioli.it
Web

Scheda

Anno di costruzione
1852
Anno inizio attività
1852
Secolo costruzione
XIX
Sale
2
Posti
540
Proprietà
Pubblico
Programmazione
PROSA, CONCERTI, LIRICA, DANZA, TEATRO RAGAZZI, ALTRO
Dati storici
Scheda IBC