TEATRO COMUNALE GIAN ANDREA DRAGONI

Foto di Andrea Scardova (Fototeca Istituto beni culturali Regione Emilia-Romagna)
Foto di Andrea Scardova (Fototeca Istituto beni culturali Regione Emilia-Romagna)
Foto di Andrea Scardova (Fototeca Istituto beni culturali Regione Emilia-Romagna)
Foto di Andrea Scardova (Fototeca Istituto beni culturali Regione Emilia-Romagna)

La costruzione del nuovo teatro, di cui fu incaricato l’ingegnere forlivese Giuseppe Missirini, iniziò nel 1827, sul retro del Palazzo Comunale. Durante i lavori la pianta ellittica venne modificata in pianta a ferro di cavallo. Il primo spettacolo, presentato il 12 febbraio 1838 dalla Compagnia Lipparini, avvenne a sala ancora incompiuta.
Vent’anni dopo l’apertura, alcune strutture dell’edificio richiesero interventi improrogabili; nel 1867 si progettò il restauro e la costruzione dei palchi sul proscenio e della scala di accesso al loggione. I lavori furono ultimati nel 1877, dando il via alla messa in scena di rappresentazioni di alto livello qualitativo, sia di prosa che di lirica.

Negli anni Trenta e Quaranta del Novecento il teatro venne utilizzato per proiezioni cinematografiche, balli, feste e conferenze, ma nel ’54 ne venne revocata l’agibilità. Solo nel 1978 furono avviati i lavori di recupero, sotto la direzione dall’architetto Van Riel.
Oggi la pianta della sala è a ferro di cavallo, con tre ordini di palchi, tredici per piano, e loggione. La gestione del teatro è affidata ad “Accademia Perduta – Romagna Teatri”.

TEATRO COMUNALE GIAN ANDREA DRAGONI - Piazza Orsini - 47014 Meldola (FC)
Visualizza su google maps

Benvenuti a casa Morandi

Una produzione Marioletta Bideri per Bis Tremila - con Marco e Marianna Morandi e con Marcello Sindici - di Marianna Morandi, Marco Morandi, Elisabetta Tulli, Pino Quartullo - regia Pino Quartullo

Abbracci

produzione Teatro Telaio - età consigliata dai 3 anni - genere Teatro fisico

RENATISSIMO

Omaggio di Enzo Decaro e Ánema a Renato Carosone - con Enzo Decaro (voce narrante e canto) - Marcello Corvino (violino), Biagio Labanca (chitarra), Massimo De Stephanis (contrabbasso), Fabio Tricomi (oud, tamorre, mandolino) 

IL PADRONE

di Gianni Clementi - con Nancy Brilli regia Pierluigi Iorio produzione Società per Attori Roma in collaborazione con MieleMovie

figli di troia

scritto e diretto da Paolo Cevoli - produzione Charlotte Spettacoli

Streghe

di e con Consuelo Ghiretti e Francesca Grisenti - pupazzi e decorazioni Ilaria Comisso - musiche Claudio Poldo Parrino - produzione Accademia Perduta/Romagna Teatri

HANSEL E GRETEL

di e con Roberto Anglisani e Liliana Letterese - con Liliana Letterese e Andrea Lugli -  regia di  Roberto Anglisani - produzione Accademia Perduta - Il Baule Volante"

ARLECCHINO MUTO PER SPAVENTO

Ispirato al canovaccio Arlequin muet par crainte di Luigi Riccoboni - con (in o.a.) Sara Allevi, Marie Coutance, Matteo Cremon, Anna De Franceschi, Pierdomenico Simone, Michele Mori, Stefano Rota, Maria Luisa Zaltron, Marco Zoppello -scenografia di Alberto Nonnato - costumi di Licia Lucchese - maschere di Stefano Peroccodi Meduna -  produzione Stivalaccio Teatro in coproduzione con Teatro Stabile di Bolzano /Teatro Stabile del Veneto / Teatro Stabile di Verona

RE TUTTO CANCELLA. Ovvero come nacquero le parole

di e con Marco Cantori - produzione Teatro Perdavvero

Info

Piazza Orsini - 47014 Meldola (FC)
0543 490089-64300
teatrodragoni@accademiaperduta.it
Web

Scheda

Anno di costruzione
1838
Anno inizio attività
1838
Secolo costruzione
XIX
Sale
1
Posti
318
Proprietà
Pubblico
Programmazione
PROSA, TEATRO RAGAZZI
Dati storici
Scheda IBC