TEATRO FILODRAMMATICI

Foto di Andrea Scardova (Fototeca Istituto beni culturali Regione Emilia-Romagna)
Foto di Andrea Scardova (Fototeca Istituto beni culturali Regione Emilia-Romagna)
Foto di Andrea Scardova (Fototeca Istituto beni culturali Regione Emilia-Romagna)
Foto di Andrea Scardova (Fototeca Istituto beni culturali Regione Emilia-Romagna)

Nel corso della sua storia, iniziata a metà del Cinquecento, l’edificio di via Santa Franca 33 ha interpretato diversi ruoli: nato come chiesa, dopo le soppressioni napoleoniche è stato sede della guardia nazionale, dei pompieri, di una scuola di musica e di una tipografia, finché nei primi anni del Novecento il Comune di Piacenza lo ha trasformato in Teatro Laico, affidandolo alla compagnia filodrammatica attiva in città già da un secolo e dotandolo di una spettacolare facciata in stile Liberty disegnata da Giovanni Gazzola.
Inaugurato il 19 febbraio 1909 con “Romanticismo”, dramma di Gerolamo Rovetta, il teatro è stato attivo fino alla fine degli anni Settanta, quando è stato chiuso per restauri.

Gli interventi, ultimati nel 2000, hanno rianimato il progetto di Gazzola per intero, dalla struttura lignea alla facciata ad ali di farfalla, fino ai singoli elementi: lampade, pavimenti, infissi, porte, poltrone della sala sono stati ricostruiti artigianalmente. È stato recuperato anche il magnifico sipario in cui Bernardino Pollinari raffigura le visioni di Vittorio Alfieri.
Le stagioni di prosa sono gestite dal “Teatro Gioco Vita”, che dal 1971, sotto la direzione artistica di Diego Maj, ha maturato un’esperienza particolare nel campo dello spettacolo destinato ai ragazzi e alla tecnica del teatro d’ombre, con collaborazioni e scambi in Italia e nel mondo.

TEATRO FILODRAMMATICI - Via S. Franca, 33 - 29121 Piacenza
Visualizza su google maps

Corvidae

di e con Marta Cuscunà - progettazione e realizzazione animatronica Paola Villani | assistenza alla regia, esecuzione dal vivo luci, audio e video Marco Rogante - dramaturg Giacomo Raffaelli - originariamente scritto per La Fabbrica del Mondo di Marco Paolini e Telmo Pievani, Rai 3 - coproduzione Etnorama - Cultura per nuovi ecosistemi, CSS Teatro stabile di innovazione del Friuli Venezia Giulia, MUSE - Museo delle Scienze, Piccolo Teatro di Milano - Teatro d’Europa, Tinaos

The Doozies

Eleonora Duse, Isadora Duncan e noi - di e con Marta Dalla Via e Silvia Gribaudi - produzione Associazione Culturale Zebra - coproduzione di Teatro Stabile del Veneto - Teatro Nazionale, La Corte Ospitale

Superstella

di e con Vittorio Pagani - testi originali Vittorio Pagani - supporto alla drammaturgia Pietro Angelini - nel ruolo di Supervoce Pietro Angelini - disegno luci Stefano Moriondo - riprese video Pietro Angelini - consulenza Francesca Santamaria - produzione CodedUomo ets - in coproduzione con Festival Danza in Rete - Fondazione Teatro Comunale Città di Vicenza

Grandi numeri

Uno spettacolo di slam poetry, stand-up comedy e analisi dei dati personali - di e con Lorenzo Maragoni - assistente alla drammaturgia e alla regia Lucia Raffaella Mariani - musiche originali e sound design Giovanni Frison - luci Massimo Galardini - produzione Teatro Metastasio di Prato/Trentospettacoli - con il sostegno di Fondazione Caritro/Provincia Autonoma di Trento

Rhythm is a Dancer

di e con Mattia Quintavalle, Giacomo Turati - tutor musicale Tommaso Ruggero - stylist Generazione zeta - grafica Andrea Patrizi - fotografie Marco Coniglione - produzione Boombox Squad

Ilva Football club

regia collettiva Usine Baug & Fratelli Maniglio - con Fabio Maniglio, Luca Maniglio, Ermanno Pingitore, Stefano Rocco, Claudia Russo - luci e tecnica Emanuele Cavalcanti - scenografia Arcangela Varlotta - costumi Maria Martinese, Francesca Biffi - assistenza documentaristica Pietro Pingitore - collage artwork e design grafico Alessio Sangregorio - produzione Campo Teatrale con il supporto di IDRA Teatro e TRAC - Centro di residenza pugliese

Miss Lala al Circo Fernando / In a room

in scena Marigia Maggipinto storica interprete del Tanztheater di Wuppertal - ideazione e regia Chiara Frigo - drammaturgia Riccardo de Torrebruna - musica Laura Masotto - cura del progetto Nicoletta Scrivo - produzione Associazione Culturale Zebra - con il sostegno di CSC Centro per la Scena Contemporanea Bassano del Grappa, Teatro di Dioniso, Anghiari Dance Hub

Info

Via S. Franca, 33 - 29121 Piacenza
0523 315578
info@teatrogiocovita.it
Web

Scheda

Anno di costruzione
1908
Anno inizio attività
2000
Secolo costruzione
XX
Sale
1
Posti
274
Proprietà
Pubblico
Programmazione
PROSA, DANZA, TEATRO RAGAZZI
Dati storici
Scheda IBC