Teatro Julio Cortazar

L’edificio risale al primissimo dopoguerra, costruito per essere adibito a magazzino di granaglie, ma già dal 1949 cominciò ad essere utilizzato come cinema e salone festivo con il nome Astra, per poi divenire CinePo sino alla metà degli anni ’80. Nel 1989 il Comune di Ferrara acquisisce l’immobile e lo assegna in convenzione alla Cooperativa Teatro Nucleo, tuttora operante. Nel 1999 hanno inizio i lavori di ristrutturazione che terminano nel 2005, con l’inaugurazione del teatro, denominato Julio Cortazar. Nel 2008 il Comune di Ferrara, utilizzando fondi regionali disponibili per gli organismi teatrali riconosciuti, dota il teatro degli attuali arredi – gradinate a scomparsa per 200 spettatori – e di varie attrezzature tecniche. Lo spazio, attrezzato di uffici, camerini e servizi, è composto dalla sala adibita agli spettacoli al piano terra e da una sala prove al primo piano. I due grandi e colorati murales che ornano le facciate sono stati commissionati agli artisti argentini Omar Gasparini e Ana Serralta.

Teatro Julio Cortazar - Via Ricostruzione, 40 - 44123 Ferrara
Visualizza su google maps
Stagione diffusa di Teatro e Arti Performative
Indirizzo
Via Ricostruzione, 40 - 44123 Ferrara
Stagione diffusa di Teatro e Arti Performative
Indirizzo
Via Ricostruzione, 40 - 44123 Ferrara

Primo studio di Teatro Nucleo dedicato a Elsa Morante

Regia e drammaturgia Natasha Czertok - Dramaturg Michele Pascarella - Cori Bruno de Franceschi - Sound design Luca Venturini - In scena Natasha Czertok, Lisa Bonini, Giovanna Latella, Martina Mastroviti - Produzione Teatro Nucleo

Ascesa e caduta di Velia Britti

Libero adattamento da ‘Spogliarello’ di Dino Buzzati - Opera teatrale in otto stazioni di e con Caterina Venturini - Coreografa/danzatrice Lavinia Colanzi - Produzioni Binario30

Orazio – vite nude

Di e con Luca Vonella - Una produzione Associazione Culturale Teatro a Canone - Con il patrocinio dell’ANPE Associazione Nazionale Pedagogisti

U.MANI

Da un’idea di Annarita Colucci - Regia Roberto Andolfi - Con Annarita Colucci, Dario Carbone, Valeria D’Angelo, Anton De Guglielmo, Michele Galella - Una coproduzione Dracma / Illoco Teatro

EVES

progetto di Natiscalzi DT - Coreografie Tommaso Monza e Claudia Rossi Valli - Danza Claudia Rossi Valli - Divulgazione scientifica Prof. di Astrofisica Claudio Melioli - Produzione Cinqueminuti Aps

Drama Sound City

Diretto da Gabriele Boccacini - Musiche originali di Simone Bosco–Ozmotic - Con Stefano Bosco, Dario Prazzoli, Elena Pisu - Voce Adriana Rinaldi - Produzione Stalker Teatro

SIXTO

Con Rui Albert Padul - Regia e drammaturgia Alessandro Zatta - Canzoni Rodriguez - Produzione Salti Teatrali e FE Fabbrica dell’Esperienza

Come se niente fosse

ideazione e regia Davide Grillo - con Davide Grillo - produzione Teatro Metastasio di Prato - spettacolo finalista premio INBOX

Confini

Regia: Anna Dora Dorno - Drammaturgia: Nicola Pianzola - Coreografie: Nicola Pianzola, Anuradha Venkataraman, Mouayed Ghazouani, Elena Copelli - Produzione: Instabili Vaganti

PINUCCIO

di e con Aldo Rapè - musiche originali Zafarà - produzione Prima Quinta - Premio Internazionale per il Teatro e la Drammaturgia TRAGOS Piccolo Teatro di Milano / Febbraio 2017

Info

Via Ricostruzione, 40 - 44123 Ferrara
0532 464091 - 348 9655709
info@teatronucleo.org
Web

Scheda

Anno di costruzione
1949
Numero sale
1
Numero posti
200
Proprietà
Pubblica
Tipo programmazione
Prosa, musica, danza, teatro ragazzi, altro