TEATRO SOCIALE

Foto di Andrea Scardova (Fototeca Istituto beni culturali Regione Emilia-Romagna)
Foto di Andrea Scardova (Fototeca Istituto beni culturali Regione Emilia-Romagna)
Foto di Andrea Scardova (Fototeca Istituto beni culturali Regione Emilia-Romagna)
Foto di Andrea Scardova (Fototeca Istituto beni culturali Regione Emilia-Romagna)

Progettato intorno al 1920 da Francesco Aurelio Tosi, il Teatro Sociale di Novafeltria deve il suo nome al fatto che, a quell’epoca, la sua proprietà era riconosciuta alla “Società del Carnevale”. L’esterno offre allo sguardo cinque finestre con cornici liberty che si aprono al piano superiore, sovrastate da un fastigio a pinnacoli con una grande lira al centro. L’interno, contraddistinto da elementi stilistici di gusto tardo liberty e art déco, presenta un’elegante sala teatrale a ferro di cavallo, tre ordini di balconate e una “piccionaia”. L’inaugurazione risale al 3 ottobre 1925, con la messa in scena della “Bohème” di Giacomo Puccini.

Attualmente propone una stagione teatrale che include un programma di spettacoli di teatro contemporaneo, lavori rivolti ad un pubblico di tutte le età, matinée per le scuole, incontri multidisciplinari, residenze artistiche, prove aperte, progetti di alta formazione rivolti ad adolescenti e adulti. La direzione artistica è affidata a Isadora Angelini e Luca Serrani dell’Ass. Cult. Angelini-Serrani | Teatro Patalò, compagnia in residenza al Teatro Sociale. Il progetto è realizzato con la collaborazione di ATER Fondazione e L’arboreto – Teatro Dimora, con il contributo della Regione Emilia-Romagna e dell’Amministrazione Comunale di Novafeltria.

TEATRO SOCIALE - Via Giuseppe Mazzini, 69 - 47863 Novafeltria (RN)
Visualizza su google maps

Video

il teatro è aperto!

Festa di inaugurazione Teatro Sociale 2023

ARIEL

con Isadora Angelini, Luca Serrani, Alida Mancini, Martina Raggini, Simone Silvestri Regia e drammaturgia Isadora Angelini Drammaturgia dei corpi Luca Serrani Musiche dal vivo Ulyana Skoroplyas violoncello Musiche originali eseguite dal vivo Davide Tura pianoforte, synth Allestimento e disegno luci Luca Serrani e Isadora Angelini Tecnica Simone Griffi Produzione Teatro Patalò

UN GIORNO

produzione Teatro all'improvviso - età consigliata dai 3 anni - genere Teatro d’oggetti, pupazzi e narrazione

LA MEDUSA È UN ISPESSIMENTO DELL’ACQUA

con Enrico Malatesta (percussioni, oggetti, dispositivi playback) Lucia Fontanelli (voce)

LA BALLATA DELLE FALENE

di e con Rossana Gay Paola Tintinelli

ZITTI TUTTI!

di Raffaello Baldini con Denis Campitelli Regia Alberto Grilli Scene e costumi Maria Donata Papadia, Angela Pezzi Luci Marcello D’Agostino Una produzione Teatro Due Mondi

DOORS

produzione Compagnia del Buco - età consigliata dai 5 anni - genere Clownerie e manipolazione d’oggetti

“QUESTA VOLTA È MORTO MALE”

con Claudio Morganti Attilio Scarpellini Renzo Trotta e la proiezione del video IL SOGNO DI UN DESTINO. Come muoiono gli attori di Renzo Trotta

Abbracci

produzione Teatro Telaio - età consigliata dai 3 anni - genere Teatro fisico

DALLA CUMBIA AL SAMBA, IN VIAGGIO PER I TROPICI

Eréndira Diaz _ voce, chitarra classica, percussioni Marcello Tosi _ sax tenore, percussioni Lorenzo Brighi _ chitarra elettrica Elio De Paoli _ basso elettrico Massimo G. Eusebio _ percussioni Ivan Macrelli _ percussioni