25 di BIBIENA

Il 14 giugno ricorrono i 25 anni dalla riapertura, dopo il lavori di restauro, del Teatro Storico Ferdinando Bibiena di S.Agata Bolognese

Un compleanno importante. Un quarto di secolo di spettacoli, attività culturali e sociali. Un traguardo per la comunità cittadina e per il pubblico. Un momento di bilanci per evidenziare il ruolo di un teatro pubblico sul territorio e di quanto la cultura, come insieme di saperi, tradizione e spinta all’innovazione, incida profondamente sulla collettività.

La programmazione di qualità, la differenziazione dell’offerta e la sinergia con privati, associazioni e Regione Emilia Romagna hanno fatto sì che il Bibiena negli anni abbia mantenuto un’offerta culturale di livello, assolutamente necessaria in questo momento di complessità sociale. Un Teatro vissuto, luogo di confronto culturale e di sperimentazione che ha visto esibirsi grandi interpreti del panorama nazionale ed internazionale

Dal 14 al 18 giugno il Teatro ed il centro storico di Sant’Agata Bolognese saranno luoghi di una grande festa fatta di immagini, concerti, ballo ed incontri per tutte le età. Una festa inclusiva e gratuita che riunisce sotto le insegne del Bibiena la programmazione del Premio Nilla Pizzi, di Festamobile, progetto del Bibiena nato nel 2015 che parte da nuove collaborazioni con il territorio e si sostanzia in laboratori, incontri, concerti, workshop, dibattiti e mostre sulla musica, di RI-Creazione festa del teatro, dell’arte e dell’intrattenimento per bambini che si muove dalla tradizionale esperienza maturata in questi anni dal Teatro Bibiena (e che ha visto la collaborazione con le migliori compagnie di teatro per ragazzi)

si parte con il concerto de La notte de la Taranta, poi a seguire Piero Pelù e Massimo Cotto e tanti spettacoli di teatro per tutte le età

TUTTI GLI SPETTACOLI SONO AD INGRESSO LIBERO E GRATUITO E SI SVOLGONO IN PIAZZA MARTIRI A SANT’AGATA BOLOGNESE

Cosa
Quando