FESTIVAL APERTO 2025

Un titolo che pesa come un macigno: la marea montante dell’osceno. Così il Festival Aperto, per la sua XVII edizione, rivendica un posizionamento nel presente e nelle sue derive. Allo spettacolo “tossico, disunito, venale e orrendo, delle brutalità belliche, delle indegnità senza vergogna, dell’arroganza dei forti, del sopruso o addirittura soppressione dei deboli e dell’odiosa indifferenza” la kermesse organizzata da I Teatri di Reggio Emilia oppone uno spettacolo diverso, “fatto di idee che criticano, artisti e persone che dialogano, vigili, consce della complessità. Nuove liberazioni, nell’80° della Liberazione”. L’appuntamento è dal 19 settembre al 22 novembre.

Continua a leggere

redrum

coreografie: Marco Valerio Amico, Rhuena Bracci - musiche: Bruno Dorella - con: Carolina Amoretti, Marina Bertoni, Rhuena Bracci, Andrea Dionisi, Agnese Gabrielli, Marco Maretti - produzione Fondazione Nazionale della Danza / Aterballetto, Nanou Associazione Culturale ETS

Theatre of Dreams

coreografia e musica: Hofesh Shechter - produzione: Hofesh Shechter Company

THE DOG DAYS ARE OVER 2.0

coreografia: Jan Martens - assistente artistica Naomi Gibson - drammaturgia Renée Copraij - produzione GRIP

Kokoroko

band leader, tromba, vox: Sheila Maurice-Grey - band leader, percussioni: Roy Onome Edgeworth - trombone: vox Anoushka Nanguy - chitarra: Oluwatobi Adenaike Johnson - batteria: Ayobami Salawu - tastiere: Yohannes Kebede - basso: Duane Atherley

Irreversible Entanglements

spoken word: Camae Ayewa (aka. Moor Mother) - tromba: Aquiles Navarro - sax contralto: Keir Neuringer - contrabbasso: Luke Stewart - batteria: Tcheser Holmes

Bang Bang

coreografia: Manuel Roque - interpreti: Nils Levazeux, Manuel Roque - coproduzione FestivalTransAmériques (FTA)

Hope Hunt and the Ascension into Lazarus + Dj set

coreografia Oona Doherty - performer Sati Veyrunes - Music, DJ e car driver Luca Truffarelli - produzione Oona Doherty / OD Works

ASTEROIDE

di e con Marco D’Agostin - suono Luca Scapellato - produzione VAN

LOS(v)ERS + WEIRDO

LOS(v)ERS: prima assoluta - coreografia e concept Roberto Tedesco - produzione MM Contemporary Dance Company | WEIRDO: coreografia Enrico Morelli - produzione MM Contemporary Dance Company

Glory + Reconciliatio + Solo Echo

Glory Hall: coreografia Diego Tortelli - Reconciliatio: coreografia Angelin Preljocaj - Solo Echo: coreografia Crystal Pite - produzioni Fondazione Nazionale della Danza / Aterballetto - coproduzione Fondazione Teatro Comunale di Bologna

Nothing deeper

un progetto di e con Elena Rivoltini - sound design: Claudio Tortorici - disegno luci: Andrea Sanson

I 7 Cervi

promosso da Istituto Alcide Cervi in collaborazione con Fondazione I Teatri di Reggio Emilia e Centro Teatrale MaMiMò e con il patrocinio dell’ Università di Parma - scritto e diretto da Eugenio Sideri - con Leonardo Bianconi, Enrico Caravita, Matteo Ciccioli, Elisa Lolli

Beatrice Antolini - Iperborea Live

voce, tastiere: Beatrice Antolini - violino: Nicola Manzan - batteria: Paolo Valli - basso: Luca Nicolasi - chitarra: Amudi Safa

I carry all the names I am given

ideazione, coreografia, danza: Lisa Colette Bysheim - con la collaborazione di: Edith Strand Askeland, danzatrice

PPP Profezia è predire il presente

Massimo Zamboni (chitarra e voce) - Erik Montanari (chitarra e cori) - Cristiano Roversi (tastiera e stick bass)

Cantieri di solitudine

Quartetto Prometeo: violino I, Aldo Campagnari - violino II, Lorenzo Tranquillini - viola, Danusha Waskiewicz - violoncello, Francesco Dillon

THIS EVER EXISTENCE FLARE

Rob Mazurek tromba, elettronica, direzione - Rachele Amore, Silvia Fiume, Elisa Giovanditti, Alessandra Franchina voce - Damon Locks voce, elettronica - Fabrizio Puglisi pianoforte - Koun Jeong gayageum, pianoforte elettrico - Pasquale Mirra vibrafono - Danilo Gallo basso elettrico, contrabbasso - Mauricio Takara percussioni, percussioni elettroniche - Cristiano Calcagnile batteria 

Il sole s’era levato al suo colmo

Un lavoro collettivo di: Alexandra Budianu: scenografia, lighting design - Coproduzione: Festival Aperto / Fondazione I Teatri di Reggio Emilia

Michel - The Animals I am

di e con Chiara Bersani e altri interpreti - coproduzione RING Festival Aperto / Fondazione I Teatri 

TRAGÙDIA - IL CANTO DI EDIPO

regia, scene, luci, suoni, costumi di Alessandro Serra - con Alessandro Burzotta, Salvatore Drago, Francesca Gabucci, Sara Giannelli, Jared McNeill, Chiara Michelini, Felice Montervino - traduzione in lingua grecanica di Salvino Nucera - produzione Sardegna Teatro, Teatro Bellini, Emilia Romagna Teatro ERT / Teatro Nazionale, Fondazione Teatro Due Parma

El viento adentro

voce: Elisa Bonazzi - chitarra: Leopoldo Saracino - violoncello: Francesco Dillon - elettronica: Marcela Pavia e Sergio Lanza - regia del suono: Massimo Marchi - produzione: AGON acustica informatica musica

Monumentum DA

di: Cristina Kristal Rizzo e Diana Anselmo - coreografia: Cristina Kristal Rizzo - performance: Diana Anselmo, Cristina Kristal Rizzo - produzione: Fuorimargine – Centro di Produzione della Danza e delle Arti performative della Sardegna

BLKDOG

regia e coreografia Botis Seva - musica Torben Sylvest - interpreti Far From The Norm - produzione Far From The Norm, Norrlandsoperan, Sadler’s Wells (London)

Abracadabra

di e con Francesca Pennini - partner in crime: Angelo Pedroni - testi originali: Francesca Pennini - produzione: CollettivO CineticO

My fierce ignorant step

ideazione e coreografia: Christos Papadopoulos - un progetto di: Christos Papadopoulos / The Lion and the Wolf

AHMEN

produzione Cromo Collettivo Artistico - regia Tommaso Burbuglini - con Andrea Perotti, Valerio Sprecacè

Maratona musicale multicentrica maivista

clarinetti: Roberta Gottardi - electronics: Massimo Marchi - fisarmonica, voce: Margherita Berlanda - chitarra acustica, electronics: Olivier Manchion - live visual set: Andrea Bernabini - violoncello: Michele Marco Rossi - electronics: Davide Bardi - chitarra elettrica, voce: Ava Mendoza - pianoforte: Ciro Longobardi - electronics: Roberto Doati
Cosa
Quando