FESTIVAL APERTO 2025

Un titolo che pesa come un macigno: la marea montante dell’osceno. Così il Festival Aperto, per la sua XVII edizione, rivendica un posizionamento nel presente e nelle sue derive. Allo spettacolo “tossico, disunito, venale e orrendo, delle brutalità belliche, delle indegnità senza vergogna, dell’arroganza dei forti, del sopruso o addirittura soppressione dei deboli e dell’odiosa indifferenza” la kermesse organizzata da I Teatri di Reggio Emilia oppone uno spettacolo diverso, “fatto di idee che criticano, artisti e persone che dialogano, vigili, consce della complessità. Nuove liberazioni, nell’80° della Liberazione”. L’appuntamento è dal 19 settembre al 22 novembre.

Continua a leggere

Without blood there is no cause

con il Gruppo vocale SeiOttavi - pianoforti; Afra Kane, Coraline Parmentier, Moustapha Dembelé, Noah Weber - tastiera e drammaturgia musicale: Oscar Pizzo - regia e spazio scenico: Fabio Cherstich - coproduzione Mito Settembre Musica – Sagra Musicale Malatestiana, Rimini – Festival Aperto / Fondazione I Teatri, Reggio Emilia

Nneka

voce, chitarra: Nneka Egbuna - tastiere: Clyde Rabatel - batteria: Mahmadou Toure

Yarn/Wire

percussioni: Russel Greenberg, Christian Smith - pianoforti e tastiere: Laura Barger, Julia Den Boer - in collaborazione con Transart Festival, Bolzano

Notes on the memory of notes

elettronica, composizione: Lorenzo Bianchi Hoesch - sax contralto, composizione: Fabrizio Cassol - violoncello, composizione: Adèle Viret - regia suono e luci: Jean-François Domingues - produzione: GMEM – Centre national de création musicale, Marseille

Chroniques

ideazione e regia: Gabriela Carrizo - creazione e interpretazione: Simon Bus, Seungwoo Park, Charlie Skuy, Boston Gallacher e Balder Hansen - produzione Théâtre National de Nice -CDN Nice Côte d’Azur e Peeping Tom

Ouverture

composizione musicale: Fernando Strasnoy - regia e coreografia: Gaetano Palermo, Michele Petrosino - soprani: Maria Clara Maiztegui, Maria Giuliana Seguino - mezzosoprano: Dominika Isabell Marková - baritono: Xiaofei Liu - basso: Daniel Wendler

Undertainment + Lisa

coreografia: William Forsythe e Ioannis Mandafounis - interpreti: Dresden Frankfurt Dance Company - coproduzione: DE SINGEL – Centro Internazionale delle Arti e Romaeuropa Festival

Maxima Immoralia

musica: Orazio Sciortino - libretto: Orazio Sciortino - soprano: Maria Eleonora Caminada, Giulia Peri, Giulia Zaniboni  con: Ensemble GAMO di Firenze - direttore: Orazio Sciortino - coproduzione: Fondazione Cantiere Internazionale d’Arte Montepulciano – Festival Aperto / Fondazione I Teatri Reggio Emilia – GAMO Ensemble Firenze

Hands Made

ideazione e regia: Begüm Erciyas - sound design: Lieven Dousselaere - produzione: Begüm Erciyas / Outline vzw

redrum

coreografie: Marco Valerio Amico, Rhuena Bracci - musiche: Bruno Dorella - con: Carolina Amoretti, Marina Bertoni, Rhuena Bracci, Andrea Dionisi, Agnese Gabrielli, Marco Maretti - produzione Fondazione Nazionale della Danza / Aterballetto, Nanou Associazione Culturale ETS

Theatre of Dreams

coreografia e musica: Hofesh Shechter - produzione: Hofesh Shechter Company

THE DOG DAYS ARE OVER 2.0

coreografia: Jan Martens - assistente artistica Naomi Gibson - drammaturgia Renée Copraij - produzione GRIP

Kokoroko

band leader, tromba, vox: Sheila Maurice-Grey - band leader, percussioni: Roy Onome Edgeworth - trombone: vox Anoushka Nanguy - chitarra: Oluwatobi Adenaike Johnson - batteria: Ayobami Salawu - tastiere: Yohannes Kebede - basso: Duane Atherley

Irreversible Entanglements

spoken word: Camae Ayewa (aka. Moor Mother) - tromba: Aquiles Navarro - sax contralto: Keir Neuringer - contrabbasso: Luke Stewart - batteria: Tcheser Holmes

Bang Bang

coreografia: Manuel Roque - interpreti: Nils Levazeux, Manuel Roque - coproduzione FestivalTransAmériques (FTA)
Cosa
Quando