PERIFERICO FESTIVAL 2025

Un piccione comune guida lo sguardo di Periferico 2025.

Come i piccioni, anche Periferico 2025 vola rasoterra, goffo e incerto, dentro un mondo complesso e sempre più indecifrabile. È questa attitudine – umana e più che umana – che il festival di quest’anno sceglie di abitare: uno stato fragile ma pieno di possibilità, in cui l’azione nasce non dal controllo ma da un vigile stare nel presente, con i corpi esposti all’errore, all’ascolto, alla trasformazione.

Becoming è il titolo di questa edizione: un invito a restare nel divenire, a perdere l’equilibrio, a riconoscere l’importanza di ciò che ci appare fuori posto.

Scopri il programma completo

 

BORDERLINE VISIBLE - Ai confini del visibile

di Ant Hampton, versione italiana - voce Astrid Casali - traduzione Valentina Kastlunger - produzione Quarantasettezeroquattro, Teatro Bastardo e ZONA K

SHAPING NARRATIVES: UNBURYING ECHOES

un progetto di Aziza Gorgi ed Emily Sarsam - co-curatela artistica Salma Kossemtini - prima nazionale

Birdsong - Salvo Lombardo

ideazione, coreografia, regia Salvo Lombardo - con Marta Ciappina, Daria Greco e i canti di primavera di Camillo Prosdocimo - styling Ettore Lombardi - luci e spazio Maria Elena Fusacchia - tecnica Isadora Giuntini - consulenza Marco Stagnaro - management Giulia Vanni - amministrazione Cesare Benedetti -  produzione Chiasma - coproduzione Oriente Occidente, 

ARCIPELAGO

a cura di Angelo Facchetti e Francesca Franzé - performer Mariasole Dell’Aversana o Sofia Gaida per la versione in italiano, Sabine Uitz per la versione in tedesco

LA MUSICA DISTURBA

di e con Valeria Sturba

GUARDARE - Modelli di ascolto per una comunità futura

idea e intervento di Fabrizio Saiu - coprodotto da Teatro delle Moire (Danae Festival), Collettivo Amigdala (Periferico Festival) e Associazione Lampedée (BAO) - prima nazionale

STAGIONI

con Consuelo Battiston, Beatrice Cevolani e Aura Ghezzi - testo e regia Tolja Djokovic - produzione E Production - prima nazionale

LA PARTE INVENTATA/ LA PARTE IMMAGINATA

ideazione e regia Teodora Grano - con Teodora Grano e il gruppo MeMente Mori Rita Ronchetti, Giuliana Pincelli, Ivana Gelmi, Luisa Gibellini, Annarosa Reggiani, Teresa Righi Riva - prima nazionale

HERE - Sono nata per camminare

un progetto di Collettivo Amigdala - in dialogo con le partecipanti al gruppo di ricerca TransFemina - ideazione e curatela Federica Rocchi, Silvia Tagliazucchi, Daina Pignatti, Laura Petrucci - produzione Collettivo Amigdala / Periferico Festival e Pele - prima nazionale

Contatti

Telefono
338 3628909 (messaggio WhatsApp)
Email
periferico@collettivoamigdala.com
Sito web
Web
Cosa
Quando