POLIS Teatro Festival 2025

Dal 2 all’11 maggio 2025 la città di Ravenna accoglie POLIS Teatro Festival, con la direzione artistica di ErosAntEros, che dedica la sua 8a edizione a un IBERIAN FOCUS, incentrato sul teatro contemporaneo della penisola iberica, portando i protagonisti della scena teatrale europea nei principali luoghi culturali di Ravenna.

Grande novità di questa edizione: POLIS NEON, la sezione dedicata alla scena under35 italiana, realizzata con il sostegno del MiC e di SIAE, nell’ambito del programma “Per Chi Crea”.

Più di 35 appuntamenti tra spettacoli ed eventi con nomi di spicco della nuova scena teatrale europea, prime nazionali e momenti di confronto, tavole rotonde tra artisti, studiosi e operatori internazionali, che confermano la proposta artistica di respiro europeo distintiva del festival.

Anse

di Mezzopalco e Usine Baug, dal poema “ANSA” di Mezzopalco, con Riccardo Iachini, Toi Giordani, Massimo Giordani, produzione La Corte Ospitale, ZPL, Usine Baug, con il sostegno di Ministero della Cultura, Regione Emilia-Romagna, Straligut Teatro

Twisted World

di UCCI UCCI (Salvatore Crucitti e Gloria Zeppilli), dal Manifesto-biografia di Elliot Rodger, con Gabriele Graham Gasco, Giovanni Conti, produzione Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Silvio d’Amico, con il sostegno di Mittelfest 2024

WITCH IS

progetto Landi/Mignemi/Paris, produzione Teatro delle Donne – Centro Nazionale di Drammaturgia, progetto finalista al bando Regist* Under 35 della Biennale Teatro di Venezia 2022

La sparanoia

progetto ideato, scritto e diretto da Niccolò Fettarappa Sandri, con Niccolò Fettarappa Sandri, Lorenzo Guerrieri, produzione Sardegna Teatro, Agidi

A.L.D.E.

ideazione e direzione Giovanni Onorato, con Giovanni Onorato, Mario Russo, coproduzione INDEX, Romaeuropa Festival

Amazon Crime

testo BR Franchi, regia Clio Scira Saccà, con Maria Bacci Pasello, Eleonora Brioschi, Domenico Fiorillo, Elia Galeotti, produzione Compagnia Peso Piuma

Corpi Celesti / Cuerpos Celestes

Corpi Celesti è un’audioguida creata da El Conde de Torrefiel

RITA

dal testo di Marta Buchaca, regia di Alberto Giusta, con Denis Fontanari e Monica Garavello, produzione AriaTeatro

Sei la fine del mondo (letteralmente)

regia e testo Annachiara Vispi, con Valentina Ghelfi e Selene Demaria, in collaborazione con BeiRicordi, con il sostegno di Spin Time Labs, Sementerie Artistiche, Over_Emergenze Teatrali

Un’Odissea Teen / Odissees

direzione e drammaturgia Pau Bachero, performer Sienna Vila, Joan Maria Pascual

L’ultima rivoluzione della “vecchia Europa”: tra garofani e monarchia

Dialogo tra le compagnie Hotel Europa e Hermanas Picohueso, i docenti Alfonso Botti e Stefano Salmi, coordinato dal prof. Michele Marchi.

Il Portogallo non è un paese piccolo / Portugal Não É Um País Pequeno

ideato e interpretato da André Amálio, coregia e coreografia di Tereza Havlíčková, musiche composte ed eseguite da Pedro Salvador, scenografia di Pedro Silva, produzione di Hotel Europa

Signora Dittatura / Dama Dictadura

creazione Picohueso Sisters, direzione e drammaturgia Lluki Portas, interpretazione Josep Orfila e Lluki Portas, luci Gal·la Peire Camps, coproduzione di Hermanas Picohueso con il Teatre Principal de Palma

Manifesti per dopo la fine del mondo / Manifestos para depois do fim do mundo

di Isabel Costa, con Rendy Anoh, Camilla Berardi, Beatrice Cortesi, Anna Dall’Olio, Irene De Simone, Marco Montanari, Marco Saccomandi / Spazio A, produzione Os Possessos, coproduzione Fundação Caixa Geral de Depósitos – Culturgest e Walk&Talk, in collaborazione con La Corelli, ErosAntEros – POLIS Teatro Festival e Spazio A 

Icaria, Icaria, Icaria / Icária, Icária, Icária

di Rui Pina Coelho, assistenza scenografica Catarina Barros, produzione TEP – Teatro Experimental do Porto

Il teatro contemporaneo della Penisola Iberica

Dialogo tra Gonçalo Amorim, Saúl Cabrera, Davide Carnevali, Leticia Martin Ruiz, coordinato da Rui Pina Coelho

Brevi interviste con donne eccezionali

testo di Joan Yago, con Maurizio Lupinelli, Gemma Carbone, Flaminia Pasquini Ferretti, Elisa Pol, regia Maurizio Lupinelli

Don Chisciotte davanti alle macerie dell’occidente

Incontro con Marco De Marinis e Marco Martinelli

Copla: un cabaret spagnolo / Copla: A Spanish Cabaret

autore e performer Alejandro Postigo , regia Sergio Maggiolo  

CorpoArena

con Massimiliano Rassu, Massimiliano Farina e Edoardo Liverani, adattamento scenico Matteo Cavezzali
Cosa
Quando