VIAZÄR - TEATRO DELLE BRICIOLE SOLARES FONDAZIONE DELLE ARTI - STAGIONE 2024/2025

Parte “VIAZÄR – che bel viaggio la vita“, stagione teatrale di prosa. Un viaggio per tracciare nuove mappe emotive attraverso lo sguardo sul teatro che desideriamo essere: civico e civile. Al centro di questo emotivo esercizio alla ribellione ci saranno Will Eno, Michela Murgia,  Antonella Questa, Giuliana Musso, Lee Hall, Tommaso Ragno, Caroline Baglioni e Sandro Mabellini, Caterina Guzzanti, Elvira Frosini e Daniele Timpano, Emanuele Aldrovandi, Cristian Ceresoli e Silvia Gallerano, David Greig, Lodo Guenzi, Ottavia Piccolo e Stefano Massini. Un viaggio nel nostro tempo presente: contraddittorio, buio, rancoroso, folle ma anche ironico, sarcastico, provocatorio e politicamente scorretto.

 

Il disprezzo della donna - il futurismo della specie

drammaturgia, regia e interpretazione Elvira Frosini e Daniele Timpano - disegno luci Omar Scala - disegno del suono Lorenzo Danesin - costumi Marta Montevecchi - collaborazione alla drammaturgia e regia Francesca Blancato - organizzazione Laura Belloni. Produzione Gli Scarti, Frosini/Timpano - Kataklisma teatro in collaborazione con Salerno Letteratura Festival immagine del manifesto Valentina Pastorino

Come diventare ricchi e famosi da un momento all'altro

testo e regia Emanuele Aldrovandi-con Giusto Cucchiarini, Serena De Siena, Tomas Leardini, Silvia Valsesia-aiuto regia Luca Mammoli-scene Francesco Fassone-Produzione Associazione Teatrale Autori Vivi, Teatro Stabile di Torino-Teatro Nazionale, Emilia Romagna Teatro ERT/Teatro Nazionale

La Merda

con Silvia Gallerano - di Cristian Ceresoli - produzione Frida Kahlo Productions (Milano) - con Produzioni Fuorivia e Richard Jordan Productions-London, in collaborazione con Summerhall-Edinburgh e Teatro Valle Occupato - direttore tecnico Giorgio Gagliano.

Toccando il vuoto

regia Silvio Peroni-autore David Greig-protagonista Lodo Guenzi, Eleonora Giovanardi, Giovanni Anzaldo, Matteo Gatta- produzione Infinito e Argot Produzioni. 

Anfitrione

regia e drammaturgia Teresa Ludovico-con Michele Cipriani, Irene Grasso, Demi Licata, Alessandro Lussiana, Michele Schiano di Cola, Giovanni Serratore-musica M°Michele Jamil Marzella, eseguite dal vivo da M°Francesco Ludovico-spazio scenico e luci Vincent Longuemare-coreografia Elisabetta Di Terlizzi-costumi Teresa Ludovico e Cristian Bari-cura della produzione Sabrina Cocco-collaborazione letteraria Lucia Pasetti. Produzione Teatri di Bari/Kismet

Matteotti (anatomia di un fascismo)

di Stefano Massini-con Ottavia Piccolo e i Solisti dell'Orchestra Multietnica di Arezzo-regia Sandra Mangini-musiche Enrico Fink eseguite dal vivo da I Solisti dell'Orchestra Multietnica di Arezzo. Produzione Argot Produzione/Officine della Cultura/Infinito Produzioni in coproduzione con Fondazione Sipario Toscana Onolus-La città del Teatro/Teatro Stabile dell'Umbria/Solares Fondazione delle Arti Teatro delle Briciole con il contributo di Ministero della Cultura e Regione Toscana. 

Contatti

Telefono
+39 0521 992044
Email
briciole@solaresdellearti.it - biglietteriabriciole@solaresdellearti.it
Sito web
Web
Cosa
Quando