Teatro Piccolo di Forlì - Stagione 2025/26

La Stagione di un Teatro dell’oggi e di comunità, vivo, inclusivo, partecipato e intergenerazionale. L’Amministrazione Comunale di Forlì e Accademia Perduta/Romagna Teatri, con la Direzione Artistica di Ruggero Sintoni e Claudio Casadio, presentano il progetto della Stagione 2025/26 del Teatro Piccolo – Centro di Produzione Teatrale d’Innovazione, realizzato in collaborazione con Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì. Un’attività artistica e culturale qualificata e innovativa di creazioni e stimoli, che marca tracciati consolidati e inaugura nuove e sperimentali traiettorie culturali.

 

L'Oreste - Quando i morti uccidono i vivi

di Francesco Niccolini - con Claudio Casadio - illustrazioni Andrea Bruno - regia Giuseppe Marini

ZITTI TUTTI!

di Raffaello Baldini con Denis Campitelli Regia Alberto Grilli Scene e costumi Maria Donata Papadia, Angela Pezzi Luci Marcello D’Agostino Una produzione Teatro Due Mondi

AFFOGO

Scritto e diretto da Dino Lopardo - con Mario Russo - e con Alfredo Tortorelli - aiuto regia Amelia di Corso - con il sostegno di Collettivo ITACA - produzione Gommalacca Teatro - finalista In-Box 2024/25 - premio di Drammaturgia 2024 SuiGeneris | Torino Fringe Festival.

Miserella

uno spettacolo del Teatro dell'Argine | con Caterina Bartoletti, Micaela Casalboni, Giulia Franzaresi, Ida Strizzi | regia Micaela Casalboni

Le solite stronze

di e con Carlotta Vagnoli - con la drammaturgia sonora di Francesco Medda Arrogalla - produzione Mismaonda

Ombrelloni

di Iacopo Gardelli - produzione Accademia Perduta/Romagna Teatri, Studio Doiz

Incanti di Natale

ideazione Donata Forlenza, Sara Ghioldi, Antonio Rota, Aurora Tomasoni con Donata Forenza e Antonio Rota regia di Antonio Rota

Notti

SlowMachine in Notti - drammaturgia di Elena Strada con Elena Strada, Ruggero Franceschini, Alberto Baraghini regia, video, luci e musiche di Rajeev Badhan

LULLABY

produzione Kosmocomico Teatro - età consigliata dai 4 anni - genere Teatro di narrazione e musica dal vivo

MAMMUT. Ovvero Vita e Morte di un’Intelligenza Artificiale.

drammaturgia di Rodolfo Ciulla, regia collettiva di Fartagnan Teatro, con Federico Antonello, Luigi Aquilino, Maria Canal, Andrea Sorrentino, voce fuori campo Giacomo Vigentini, con la supervisione artistica e organizzativa di Carrozzeria Orfeo

Valentina vuole. Piccola narrazione per attrici e pupazzi.

produzione Progetto G.G. - età consigliata dai 3 anni - genere Teatro di figura

DOORS

produzione Compagnia del Buco - età consigliata dai 5 anni - genere Clownerie e manipolazione d’oggetti

La Bella e la Bestia

compagnia il Baule Volante - di Roberto Anglisani e Liliana Letterese con Liliana Letterese e Andrea Lugli regia Roberto Anglisani produzione Accademia Perduta/Romagna Teatri

dissonorata

Saverio La Ruina Dissonorata. Un delitto d’amore in Calabria drammaturgia, regia e interpretazione Saverio La Ruina contributo alla drammaturgia Monica De Simone musiche originali eseguite dal vivo Gianfranco De Franco produzione Scena Verticale

La fame. La parabola dell'uomo che fece tutto per amore

di Alberto Fumagalli - con Chiara Liotta e Alberto Fumagalli - regia Ludovica D’Auria e Alberto Fumagalli - produzione Les Moustaches, Accademia Perduta/Romagna Teatri

Contatti

Telefono
+39 0543 64300
Email
teatroilpiccolo@accademiaperduta.it
Sito web
Web
Cosa
Quando