TEATRO MUNICIPALE

Foto di Andrea Scardova (Fototeca Istituto beni culturali Regione Emilia-Romagna)
Foto di Andrea Scardova (Fototeca Istituto beni culturali Regione Emilia-Romagna)
Foto di Andrea Scardova (Fototeca Istituto beni culturali Regione Emilia-Romagna)
Foto di Andrea Scardova (Fototeca Istituto beni culturali Regione Emilia-Romagna)

Nei primi anni del 1800, quando l’usura del tempo e la violenza di un incendio avevano privato Piacenza dei suoi due teatri, quello delle Saline e quello della Cittadella, cinque aristocratici ottennero dal governo napoleonico il permesso di costruirne uno nuovo.
L’edificio, progettato dall’architetto piacentino Lotario Tomba, fu realizzato in breve tempo a poca distanza dall’antica cattedrale gotica e venne inaugurato il 10 settembre 1804 con il dramma “Zamori, ossia, L’eroe dell’India”, su libretto di Luigi Previdali e musica di Johann Simon Mayr.
Qualche anno dopo, visitando la città, lo scrittore francese Stendhal apprezzò la comodità e la ventilazione offerte dalla sala a forma ellittica e dai grandi archi acuti. La facciata, ispirata per volere dei committenti a quella della Scala di Milano, venne ultimata nel 1830 dall’architetto Alessandro Sanquirico: il terrazzo a balaustra che copre il duplice porticato di ingresso è sovrastato da un colonnato ionico di grande effetto. Dipinti, intagli, bassorilievi, vetrate e decorazioni interne sono opera di molti valenti artigiani, tra cui Antonio Borea, Paolo Bozzini, Andrea Guidotti, Luigi Labò, Gerolamo Magnani, Francesco Puttinati, Giuseppe Scaglia.

Tra gli interventi successivi si segnalano quello che nel 1895 ha fatto di questa sala la prima in Italia a essere interamente illuminata da lampade elettriche e quello che tra 1976 e ’79 ha trasformato il laboratorio degli scenografi in un capiente auditorium.
Dopo aver superato in perfetta forma i due secoli di vita e dopo aver cambiato più volte nome (da Nuovo a Comunicativo, da Comunale all’odierno Municipale) il teatro gestito dal Comune di Piacenza continua a ospitare spettacoli d’opera, prosa, musica e danza. Dal 2004, insieme all’Alighieri di Ravenna, è sede dell’Orchestra giovanile “Luigi Cherubini” diretta da Riccardo Muti.

TEATRO MUNICIPALE - Via Verdi, 41 - 29121 Piacenza
Visualizza su google maps

Salveremo il mondo prima dell'alba

uno spettacolo di Carrozzeria Orfeo - drammaturgia Gabriele Di Luca - con (in o.a.) Sebastiano Bronzato, Alice Giroldini, Sergio Romano, Roberto Serpi, Massimiliano Setti, Ivan Zerbinati - regia Gabriele Di Luca, Massimiliano Setti, Alessandro Tedeschi - coproduzione Marche Teatro, Teatro dell’Elfo, Teatro Nazionale di Genova, Fondazione Teatro di Napoli - Teatro Bellini in collaborazione con Centro di Residenza dell’Emilia-Romagna “L’arboreto - Teatro Dimora | La Corte Ospitale”
  • 12 April 2025 - 13 April 2025

L’arte dell’incontro

pianoforte, chitarra e voce Maurizio Fabrizio - voce Katia Astarita - Orchestra Farnesiana - direttore Federico Longo

TRILOGIA DELL’ESTASI

Nuova creazione: L’Après midi d’un faune / Boléro / Le sacre du printemps - coproduzione Scenario Pubblico, Compagnia Zappalà Danza Centro di Rilevante Interesse Nazionale, Fondazione Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, Centre Chorégraphique National de Rillieux-la-Pape, Fondazione I Teatri di Reggio Emilia, MilanOltre Festival, Teatro Massimo Bellini di Catania

ORCHESTRA DELLA SVIZZERA ITALIANA

Krzysztof Urbanski, Direttore - Jan Lisiecki, Pianoforte

UNA NOCHE CON SERGIO BERNAL

Direttore artistico e coreografo Sergio Bernal - Co-direttore e coreografo Ricardo Cue - Coreografie Sergio Bernal, Antonio Ruiz Soler, Ricardo Cue - Danzatori Sergio Bernal, Cristina Cazorla, Carlos Romero - Musica dal vivo Daniel Jurado, Paz De Manuel, Javier Valdunciel

Boston Marriage

di David Mamet - traduzione Masolino D’Amico - con Maria Paiato, Mariangela Granelli, Ludovica D’Auria - regia Giorgio Sangati - scene Alberto Nonnato - luci Cesare Agoni - costumi Gianluca Sbicca - musiche Giovanni Frison - assistente alla regia Michele Tonicello - produzione Centro Teatrale Bresciano, Teatro Biondo di Palermo in accordo con Arcadia & Ricono Ltd - per gentile concessione di A3 Artists Agency

Filarmonica Arturo Toscanini

Sesto Quatrini, Direttore - Carolin Widmann, Violino

Iliade. Il gioco degli Dei

testo Francesco Niccolini liberamente - ispirato all’Iliade di Omero - drammaturgia Roberto Aldorasi, Alessio Boni, Francesco Niccolini e Marcello Prayer - con Alessio Boni e altri sette attori - regia Roberto Aldorasi, Alessio Boni, Marcello Prayer - produzione Nuovo Teatro diretta da Marco Balsamo - in coproduzione con Fondazione Teatro Donizetti di Bergamo, Fondazione Teatro della Toscana, Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia

Artemy Sokolovsky

Recital pianistico con Artemy Sokolovsky

Tra le zolle in fiore

Ensemble Le Rose e Le Viole - Gruppo Enerbia - direzione e regia Maddalena Scagnelli - coreografo e danzatore Riccardo Buscarini

ROMEO E GIULIETTA

Balletto in due atti basato sull’omonima tragedia di William Shakespeare nella versione originale di Masuccio il Salernitano - coreografia Fredy Franzutti - musica Sergej Prokof'ev - scene Francesco Palma, dalla pittura umanista italiana

CAVALLERIA RUSTICANA / PAGLIACCI

di Pietro Mascagni e Ruggero Leoncavallo - melodramma in un atto e dramma in un prologo e due atti - direttore Aldo Sisillo - degia Plamen Kartaloff - con l'Orchestra dell’Emilia-Romagna Arturo Toscanini e il Coro Lirico di Modena diretto da Corrado Casati - coproduzione Fondazione Teatro Comunale di Modena, Fondazione Teatri di Piacenza, Teatro Galli di Rimini - Nuovo allestimento.

Tuttorial

Guida contromano alla contemporaneità - uno spettacolo di e con gli Oblivion: Graziana Borciani, Davide Calabrese, Francesca Folloni, Lorenzo Scuda, Fabio Vagnarelli - regia Giorgio Gallione - produzione AGIDI

IL FLAUTO MAGICO

musica di Wolfgang Amadeus Mozart - libretto di Emanuel Schikaneder - con l'Orchestra Città di Ferrara - direttore Massimo Raccanelli - direttore musicale Leone Magiera - con il Coro Teatro Comunale di Ferrara - maestro del coro Teresa Auletta - regia Marco Bellussi - produzione Fondazione Teatro Comunale di Ferrara, Fondazione Teatri di Piacenza.

Sei personaggi in cerca d'autore

da Luigi Pirandello - regia Valerio Binasco - con Sara Bertelà, Valerio Binasco, Giovanni Drago, Giordana Faggiano, Jurij Ferrini - produzione Teatro Stabile di Torino - Teatro Nazionale, Teatro Nazionale di Genova, Fondazione Teatro di Napoli - Teatro Bellini.

Info

Via Verdi, 41 - 29121 Piacenza
0523 492251
teatro@comune.piacenza.it
Web

Scheda

Anno di costruzione
1804
Anno inizio attività
1804
Secolo costruzione
XIX
Sale
1
Posti
1000
Proprietà
Pubblico
Programmazione
PROSA, CONCERTI, LIRICA, DANZA
Dati storici
Scheda IBC