Officine Creative Reggiane

Appena fuori dal centro di Reggio Emilia, nel quartiere di Santa Croce che ha rappresentato il centro e il motore dello sviluppo industriale delle città e che adesso ne rappresenta una delle sfide di rilancio più affascinanti, nasce il sogno delle Officine Creative Reggiane: non sono solo un luogo fisico, ma un progetto ambizioso che mira a trasformare un edificio dismesso da più di vent’anni, l’Ex Mangimificio Caffarri, in un polo culturale all’avanguardia e in un centro di incontro e partecipazione per la comunità, un luogo inclusivo con progetti di formazione e di spettacolo.

Un luogo e una sede fortemente voluta dal Centro Teatrale MaMiMò, dove la cultura potrà diventare strumento di integrazione sociale e crescita personale, con particolare attenzione ai giovani, alle relazioni umane e alla dignità dell’individuo. 

Le Officine Creative Reggiane ci permetteranno di “attraversare” e “far interagire” comunità diverse: le comunità territoriali, le comunità di apprendimento, le comunità di lavoro, le comunità di formazione professionale, le comunità recluse. MaMiMò riafferma in ogni sua azione un Teatro e pratiche artistiche di Interazioni sociali che generano “ponti” tra mondi altri, spesso apparentemente lontani. La rigenerazione urbana si realizza attraverso un percorso che comprende la ricostruzione del tessuto sociale, il recupero dell’identità e del senso di appartenenza, l’integrazione fra i cittadini, la promozione socio culturale del territorio e della comunità locale, assieme al linguaggio teatrale che costituisce uno degli strumenti utilizzabili a tal fine.

Tutto questo grazie a tre sale prove attrezzate per corsi di teatro, spazi per la creazione di spettacoli e residenze artistiche, dove le nuove idee potranno fiorire e trovare il loro pubblico, grazie alle comunità che vivranno e animeranno questo luogo giornalmente.
Le Officine Creative Reggiane saranno un punto di riferimento per l’intera comunità: lo spazio sarà aperto a tutte le associazioni che ogni giorno lavorano sul territorio e a tutti i cittadini che ne avranno bisogno. Vogliamo creare un luogo inclusivo dove arte, cultura e solidarietà possano incontrarsi, offrendo opportunità di crescita e aggregazione per tutti.

Il grande wall drawing “The Organ Pipes” che David Tremlett, grazie all’impegno della Fondazione Palazzo Magnani, ha realizzato sulla parete di ingresso e sui giganteschi 13 silos dell’Ex Caffarri, si inserisce nel contesto di uno dei maggiori casi nazionali di rigenerazione urbana, che la città di Reggio Emilia sta attuando da un decennio nell’area delle ex Officine Meccaniche Reggiane. A due passi da quelle che erano le Officine Reggiane, svetta nel quartiere con il suo caratteristico impianto ‘a torre’, l’edificio dell’ex Caffarri, originariamente sede della falegnameria delle Officine Meccaniche, quando qui a inizi Novecento venivano costruiti treni e poi aerei e componenti da guerra. Negli anni ’60 l’edificio passa a un privato e viene convertito e ampliato con funzione di mangimificio per poi dismettere definitivamente l’attività nel 2013.

Oggi anche questo contenitore torna in vita grazie a importanti soggetti del territorio, come Remida/Fondazione Reggio Children, Centro Teatrale MaMiMò e Reggiana Boxe Olmedo, che lo abiteranno con progetti dedicati alla ricerca su educazione di qualità, solidarietà, rigenerazione, sostenibilità sociale e ambientale, apprendimento creativo.

Officine Creative Reggiane - Via Gioia 4 - Reggio Emilia
Visualizza su google maps

ALFREDINO. L’ITALIA IN FONDO A UN POZZO

di e con Fabio Banfo, regia Serena Piazza, uno spettacolo di Effetto Morgana, produzione Centro Teatrale MaMiMò

GIOVINETTE. LE CALCIATRICI CHE SFIDARONO IL DUCE

tratto dal romanzo di Federica Seneghini e saggi di Marco Giani - regia di Laura Curino - con Rossana Mola, Federica Fabiani e Rita Pelusio - co-produzione PEM Habitat Teatrali, Rara Produzione

UNA CENA D’ADDIO

Da mettere minuscole, Scritto da Alexandre de la Patellière e Matthieu Delaporte, Regia Andrea Borini, Con Riccardo De Leo, Gianluca Guastella, Lia Tomatis, Produzione Fondazione Via Maestra (Teatro Concordia di Venaria)/ Compagni di Viaggio / Onda Larsen

ONDE MAESTRE

una creazione collettiva di e con Riccardo Bursi, Francesco Garuti, Maria Francesca Rossi, Francesco Zanlungo, drammaturgia sonora Riccardo Bursi, produzione Centro Teatrale MaMiMò

MAMMUT. Ovvero Vita e Morte di un’Intelligenza Artificiale.

drammaturgia di Rodolfo Ciulla, regia collettiva di Fartagnan Teatro, con Federico Antonello, Luigi Aquilino, Maria Canal, Andrea Sorrentino, voce fuori campo Giacomo Vigentini, con la supervisione artistica e organizzativa di Carrozzeria Orfeo

NOSTALGIKA

di Compagnia Sesti/Contini e Giacomo Sette, regia Giacomo Sette, con Debora Contini e Alessandro Sesti, produzione Centro Teatrale MaMiMò

Info

Via Gioia 4 - Reggio Emilia