Protagonisti

Interviste ai protagonisti dello spettacolo dal vivo in Emilia-Romagna

Una creazione corale, ideata e diretta da Ermanna Montanari e Marco Martinelli, che racconta il “pantano” dell’Italia di oggi in relazione alla “speranza” risorgimentale inscritta nella musica di Giuseppe Verdi.
La giovane rivelazione del teatro italiano, fondatore della compagnia Kepler-452, racconta "Il giardino dei ciliegi. Trent’anni di felicità in comodato d’uso"
"La classe operaia va in Paradiso", regia di Claudio Longhi, è la nuova produzione ERT, costruita attorno al film capolavoro di Elio Petri. Nello spettacolo Lino Guanciale interpreta Lulù Massa, l’operaio che nel film del 1971 ha il volto di Gian Maria Volonté.
Il regista Claudio Longhi ci guida in un approfondito dietro le quinte di “La classe operaia va in Paradiso”, portandoci per mano nel pensiero e nelle motivazioni profonde che hanno guidato la creazione della nuova produzione di Ert, il Teatro Nazionale dell’Emilia-Romagna. Lo spettacolo è ”liberamente tratto” dal film di Elio Petri datato 1971.
Giulia Guerra, direttrice de "La Corte Ospitale", e Danio Manfredini, attore e regista, ci aprono le porte della residenza artistica e centro di produzione teatrale di Rubiera (Re).
L’Arboreto di Mondaino è un teatro nei boschi, ma è soprattutto una fantastica residenza per artisti a pochi chilometri da Rimini. Fabio Biondi, che ne è direttore artistico, ci racconta questo luogo davvero speciale, insignito del Premio Ubu nel 2016.
Chiara Guidi racconta l'edizione 2017 di Osservatorio Màntica
Abbiamo incontrato il regista Simone Derai durante le prove del Faust di Charles Gounod