- Data di pubblicazione
- 08/05/2017
- Ultima modifica
- 01/02/2023
Spettacolo dal vivo
Il sistema emiliano-romagnolo dello spettacolo dal vivo, tra i più articolati e dinamici nel panorama nazionale, è caratterizzato da una produzione di alto livello di creatività artistica che sfocia in un’ampia varietà di offerta, dalla diffusione estesa e capillare delle sedi di spettacolo, dalla sinergia tra gli operatori e dalla collaborazione tra soggetti pubblici e privati, da una rilevante maturità affiancata da vivaci processi di innovazione e sperimentazione.
La Regione, consapevole di questa ricchezza, finanzia l’attività di produzione e distribuzione di spettacoli e l’organizzazione di rassegne e festival in tutti i settori dello spettacolo dal vivo: prosa, teatro di ricerca, teatro per ragazzi, musica, danza, attività multidisciplinari e circo contemporaneo. Supporta progetti di coordinamento e valorizzazione di settori specifici dello spettacolo e incentiva iniziative di particolare interesse e valenza regionale. Sostiene l’attività teatrale dal teatro classico a quello di ricerca e sperimentazione, dal teatro per l’infanzia e i ragazzi al teatro di strada ecc.; promuove progetti per la diffusione e valorizzazione della danza e di valorizzazione dei vari linguaggi musicali, dalla lirica al jazz, dalla musica antica all’elettronica. Favorisce iniziative di informazione, formazione del pubblico e ricambio generazionale, nonché attività di ricerca e forme di espressione artistica contemporanea.
La Regione Emilia-Romagna è socio fondatore di ERT – Emilia Romagna Teatro Fondazione, della Fondazione nazionale della danza e della Fondazione Arturo Toscanini; è associata ad ATER Fondazione e partecipa alla Fondazione Teatro Comunale di Bologna.
La Regione concede contributi, esclusivamente agli Enti pubblici, per le spese di investimento relative a restauro, qualificazione e innovazione tecnologica dei teatri e delle sedi di spettacolo e di valorizzazione del loro patrimonio storico e artistico attraverso progetti di catalogazione e conservazione.
Svolge, inoltre, azioni di monitoraggio sulle tendenze del settore, tramite l’Osservatorio dello spettacolo.
CONTATTI
Settore Cultura e Giovani – Spettacolo dal Vivo e Investimenti
Responsabile: Cinzia Cazzoli , 051 5273191
Francesca Cappelli, 051 5277972
Laura Di Salvo, 051 5273532
Roberto Gamberini, 051 5273336
Norma Grossi, 051 5273473
Simona Mascellani, 0544 280565
Alessandra Pintor, 051 5273703
Matteo Terzi, 0532 909876
email Spettacolo@Regione.Emilia-Romagna.it
NORMATIVA