AUDITORIUM RITA LEVI MONTALCINI

Informazioni generali sulla sede: si tratta di una sala polivalente ad uso scolastico che ospita eventi e attività culturali. L’Aula Magna è utilizzata prevalentemente dagli istituti scolastici, per i quali è stata realizzata ed ospita, in attesa del ripristino del “Teatro Nuovo”, le attività teatrali nonché tutti gli eventi e le attività culturali e sociali della comunità mirandolese. È una struttura a un solo piano fuori terra, con esclusione della cabina di regia posta al primo piano, realizzata in prossimità del nuovo polo scolastico cittadino. Il fabbricato è situato in via 29 Maggio ed è composto da un’ampia sala, della superficie di circa 600 metri quadrati comprensivi di palco e retropalco, che ospita il pubblico e gli eventi, un foyer/connettivo di circa 210 metri quadrati, che viene utilizzato anche per l’esposizione di mostre temporanee. Completano la dotazione i servizi, gli uffici e i camerini. La sala ha una capienza di 427 posti a sedere.

AUDITORIUM RITA LEVI MONTALCINI - Via 29 Maggio, 4 - 41037 Mirandola (MO)
Visualizza su google maps
Da venerdì 7 a domenica 9 novembre riprende il proprio percorso la rassegna musicale Mirandola Jazz Festival, giunta alla V edizione
Indirizzo
Via 29 Maggio, 4 - 41037 Mirandola (MO)
Da venerdì 7 a domenica 9 novembre riprende il proprio percorso la rassegna musicale Mirandola Jazz Festival, giunta alla V edizione
Indirizzo
Via 29 Maggio, 4 - 41037 Mirandola (MO)

Reverse Motion

Alessandro Lanzoni, piano - Dario Deidda, contrabbasso - Jorge Rossy, batteria - feat. Francesco Cafiso, sax

Umbaka tour 2025 + Magia

Thomas Umbaca piano - Massimiliano Rolff contrabbasso - Hector Martignon piano - David Pastor tromba - Mario Principato percussioni - Ruben Bellavia batteria

Dedicato a Billie Holiday e Nina Simone

Silvia Donati, voce - Francesca Bertazzo Hart, voce e chitarra - Camilla Missio, contrabbasso - Diana Paiva Cruz, batteria

TARTUFO

produzione Elsinor Centro di Produzione Teatrale, Solares Fondazione delle Arti – Teatro delle Briciole, Teatri di Bari, Tradizione e Turismo – centro di produzione teatrale e Viola produzioni con il contributo di Ministero della Cultura, Regione Emilia-Romagna, Comune di Parma

MISURARE IL SALTO DELLE RANE

uno spettacolo di Carrozzeria Orfeo - drammaturgia: Gabriele Di Luca - regia: Gabriele Di Luca e Massimiliano Setti - con Elsa Bossi, Marina Occhionero e Chiara Stoppa

LA VEDOVA ALLEGRA

Compagnia Corrado Abbati - libretto Victor Léon e Leo Stein da un soggetto di Henri Meilhac  - musica Franz Lehár - adattamento e regia Corrado Abbati

SECONDO LEI

scritto e diretto da Caterina Guzzanti - con Caterina Guzzanti e Federico Vigorito - collaborazione artistica Paola Rota - produzione Infinito e Argot produzioni - in coproduzione con Teatro Stabile di Bolzano

BELLO!

creazione e direzione Francesco Sgrò - co–creazione e interpretazione Britt Timmermans, Mario Kunzi, Tijs Bastiaens, Camille Guichard, Vittorio Catelli, Antonio Panaro e Giacomo Martini - drammaturgia Jean–Michel Guy

CANTAMI D'AMORE

scritto da Edoardo Prati, Manuela Mazzocchi, Enrico Zaccheo - regia di Enrico Zaccheo - con Edoardo Prati - produzione Savà produzioni creative  

ANFITRIONE

di Plauto - con Emilio Solfrizzi, Giancarlo Ratti, Ivano Falco, Viviana Altieri, Cristiano Dessì, Beatrice Coppolino e con Rosario Coppolino - Regia Emilio Solfrizzi - produzione Compagnia Molière

PEOPLE

concept e regia Marisa Ragazzo - coreografie Marisa Ragazzo e Omid Ighani - disegno luci Giacomo Casadei - interpreti Davide Angelozzi, Sara Ariotti, Elda Bartolacci, Graziana Marzia, Pozza Anya, Pozza Kyda - compagnia DaCru Dance Company - produzione Compagnia Naturalis Labor

Tuttorial. Guida contromano alla contemporaneità

uno spettacolo di e con gli OBLIVION, scene Lorenza Gioberti, costumi Erika Carretta, regia Giorgio Gallione

Info

Via 29 Maggio, 4 - 41037 Mirandola (MO)

Scheda

Anno inizio attività
2014