MUSEO INTERNAZIONALE E BIBLIOTECA DELLA MUSICA

Il Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna conserva incunaboli, manoscritti e autografi di musicisti di ogni tempo (fra tutti, “Il Barbiere di Siviglia” di Gioachino Rossini), i trattati musicali dei più rinomati teorici, una delle più ricche collezioni di musica vocale profana del XVI e XVII secolo, una raccolta di oltre 11.000 libretti d’opera dal secolo XVII in avanti e 8.000 lettere autografe, tra cui quelle di padre Giovanni Battista Martini, che fu maestro del giovane Mozart all’Accademia Filarmonica di Bologna.

Fa parte del Polo bibliotecario bolognese.

MUSEO INTERNAZIONALE E BIBLIOTECA DELLA MUSICA - strada Maggiore, 34 - 40125 Bologna
Visualizza su google maps
Quattordicesima edizione di (s)Nodi festival di musiche inconsuete in programma dal 22 luglio al 9 settembre e dedicato a tutti coloro che vogliono vivere l’estate ascoltando musica dal vivo.
Indirizzo
strada Maggiore, 34 - 40125 Bologna
Quattordicesima edizione di (s)Nodi festival di musiche inconsuete in programma dal 22 luglio al 9 settembre e dedicato a tutti coloro che vogliono vivere l’estate ascoltando musica dal vivo.
Indirizzo
strada Maggiore, 34 - 40125 Bologna

RedNilo

Reda Zine (chitarra, guembri, voce) - Danilo Mineo (batteria, percussioni, voce) - Matteo Bombarda (live screening)

IO SONO LA VIOLA E L’ONTANO. Viaggio musicale intorno alla poetica di Pier Paolo Pasolini

voce Alice Norma Lombardi - violino barocco, violino elettrico, effetti elettronici Erica Scherl - elettronica Luigi Mastandrea - co-produzione Nove Punti APS / Museo Internazionale e biblioteca della Musica - con il sostegno dell’Assessorato alle Pari Opportunità del Comune di Bologna, nell’ambito del Patto generale di collaborazione per la promozione e la tutela dei diritti delle persone e della comunità LGBTQIA+.