TEATRO CARLO GOLDONI

Foto di Andrea Scardova (Fototeca Istituto beni culturali Regione Emilia-Romagna)
Foto di Andrea Scardova (Fototeca Istituto beni culturali Regione Emilia-Romagna)
Foto di Andrea Scardova (Fototeca Istituto beni culturali Regione Emilia-Romagna)
Foto di Andrea Scardova (Fototeca Istituto beni culturali Regione Emilia-Romagna)

Alla fine del 1700, per scongiurare i rischi di incendio che minacciavano il teatrino in legno ricavato nella “Fabbrica dell’Abbondanza”, dove si conservava il frumento, il Consiglio cittadino di Bagnacavallo deliberò di costruire una nuova sala a poca distanza dal Palazzo Comunale. Il progetto, affidato al disegno neoclassico dell’architetto bolognese Filippo Antolini e ai pennelli del pittore ferrarese Francesco Migliari, venne realizzato solo quarant’anni dopo ma il risultato valse il tempo speso: platea a ferro di cavallo, tre ordini di palchi più un loggione con archi a tutto sesto, soffitto affrescato con volta a ombrello. Inaugurato nel 1845 con una doppia rappresentazione lirica ‒ “Ernani” di Giuseppe Verdi e “Parisina” di Gaetano Donizetti ‒ il teatro verrà intitolato al commediografo Carlo Goldoni nel 1907, bicentenario della sua nascita: il padre era stato medico condotto nel paese romagnolo, dove è sepolto.

La gestione attuale è affidata dal Comune di Bagnacavallo ad “Accademia Perduta / Romagna Teatri”, il centro di produzione diretto da Ruggero Sintoni e Claudio Casadio, attivo dal 1982 con spettacoli rivolti ai più giovani, tematiche imperniate sull’impegno civile e importanti collaborazioni dentro e fuori i confini nazionali. Il cartellone spazia tra prosa, teatro per ragazzi, proposte di ricerca e musica d’autore.

TEATRO CARLO GOLDONI - Piazza Libertà, 18 - 48012 Bagnacavallo (RA)
Visualizza su google maps
Stagione 2025/26 del Teatro Goldoni di Bagnacavallo
Indirizzo
Piazza Libertà, 18 - 48012 Bagnacavallo (RA)

STORIA DELLA TERRA

teatro d’attore, oggetti e pupazzi - di e con Danilo Conti - compagnia TCP Tanti Cosi Progetti
Stagione 2025/26 del Teatro Goldoni di Bagnacavallo
Indirizzo
Piazza Libertà, 18 - 48012 Bagnacavallo (RA)

La pianta del mondo. Lectio magistralis

di e con Stefano Mancuso

Brokeback Mountain

con Edoardo Purgatori, Filippo Contri e con Malika Ayane - dal racconto di Annie Proulx - adattamento Ashley Robinson - regia e versione italiana Giancarlo Nicoletti - musiche Dan Gillespie Sells

Naso d'Argento

ispirato all’omonima fiaba popolare raccolta da Italo Calvino - di Consuelo Ghiretti e Francesca Grisenti - con Elena Gaffuri e Francesca Grisenti / Progetto g.g. - pupazzi di Ilaria Comisso - coproduzione Accademia Perduta/Romagna Teatri e Teatro delle Briciole

IL SOGNO DI TARTARUGA

produzione Compagnia Il Baule Volante - età consigliata dai 3 anni - genere Teatro d’attore e pupazzi animati a vista

i mezzalira

scritto da Agnese Fallongo - con Agnese Fallongo e Tiziano Caputo e con Adriano Evangelisti - musiche originali Tiziano Caputo - regia Raffaele Latagliata - produzione Teatro de Gli Incamminati, ARS creazione e spettacolo

ZUPPA DI SASSO

età consigliata dai 3 anni  - di Danilo Conti e Antonella Piroli - con Danilo Conti - produzione Compagnia Tanti Cosi Progetti, Accademia Perduta/Romagna Teatri

L'ANATRA ALL'ARANCIA

di William Douglas-Home e Marc-Gilbert Sauvajon - con Emilio Solfrizzi, Carlotta Natoli - regia di Claudio 'Greg' Gregori 

I MUSICANTI DI BREMA

produzione Teatro Perdavvero - età consigliata dai 3 anni - genere Teatro d’attore e musica dal vivo

Gli innamorati

di Carlo Goldoni con Claudio Casadio, Loredana Giordano, Valentina Carli, Leone Tarchiani, Maria Lauria, Lorenzo Carpinelli, Damiano Spitaleri, Alberto Gandolfo scene e costumi Guido Fiorato musiche Paolo Coletta assistente scene e costumi Anna Varaldo adattamento e regia ROBERTO VALERIO produzione Accademia Perduta/Romagna Teatri, La Contrada Teatro Stabile di Trieste, La Pirandelliana

Gente di facili costumi

Con Flavio Insinna e Giulia Fiume - di NINO MARINO e NINO MANFREDI - scene Luigi Ferrigno - costumi Giuseppina Maurizi - musiche Paolo Vivaldi - disegno luci Antonio Molinaro - regia di LUCA MANFREDI - produzione La Pirandelliana

Mistero Buffo

di Dario Fo e Franca Rame - regia di Eugenio Allegri - con Matthias Martelli

N.E.R.D.s. – sintomi

di Bruno Fornasari - con Tommaso Amadio, Emanuele Arrigazzi, Riccardo Buffonini, Umberto Terruso - regia Bruno Fornasari - produzione Teatro dei Filodrammatici Milano

La fame. La parabola dell'uomo che fece tutto per amore

di Alberto Fumagalli - con Chiara Liotta e Alberto Fumagalli - regia Ludovica D’Auria e Alberto Fumagalli - produzione Les Moustaches, Accademia Perduta/Romagna Teatri

The Other Side

con Elisabetta Pozzi, Gigio Alberti, Giuseppe Sartori - di Ariel Dorfman - regia Marcela Serli

Info

Piazza Libertà, 18 - 48012 Bagnacavallo (RA)
0545 64330
teatrogoldoni@accademiaperduta.it
Web

Scheda

Anno di costruzione
1845
Anno inizio attività
1845
Secolo costruzione
XIX
Sale
1
Posti
398
Proprietà
Pubblico
Programmazione
PROSA, CONCERTI, TEATRO RAGAZZI, TEATRO FIGURA
Dati storici
Scheda IBC