TEATRO COMUNALE WALTER CHIARI

Foto di Andrea Scardova (Fototeca Istituto beni culturali Regione Emilia-Romagna)
Foto di Andrea Scardova (Fototeca Istituto beni culturali Regione Emilia-Romagna)
Foto di Andrea Scardova (Fototeca Istituto beni culturali Regione Emilia-Romagna)
Foto di Andrea Scardova (Fototeca Istituto beni culturali Regione Emilia-Romagna)

Nel 1860, dopo l’incendio che distrusse il teatro nel Baluardo Est, il Consiglio comunale di Cervia scelse quello Ovest per costruirne uno nuovo. A inaugurarlo, nel 1862, fu lo spettacolo del francese Adolphe Philippe Dennery “Maria Giovanna, ovvero, La famiglia del beone”.
Il progetto dell’architetto perugino Tommaso Stamigni venne realizzato da una squadra di collaboratori esperti: lo scultore Ulisse Bonelli, l’illuminatore Andrea Sangiorgi, il macchinista Teodoro Gardella e il pittore Giovanni Canepa. Quest’ultimo, oltre a decorare il soffitto, dipinse il sipario con una scena che mescola realtà e allegoria: la barca di Apollo in arrivo al porto insieme al tipico burchiello cervese carico di sale, sotto lo sguardo di una giovane donna trionfante, l’Italia unificata.

Sopravvissuto a un terremoto, all’uso come cinematografo e alla riduzione a magazzino nel secondo dopoguerra, il Teatro Comunale è rimasto chiuso dal 1983 al ’94 per complessi lavori di restauro. Da quell’anno la gestione è affidata ad “Accademia Perduta / Romagna Teatri”, il centro di produzione diretto da Ruggero Sintoni e Claudio Casadio, attivo dal 1982 con spettacoli rivolti ai più giovani, tematiche imperniate sull’impegno civile e importanti collaborazioni dentro e fuori i confini nazionali. La programmazione alterna prosa classica e contemporanea, teatro per ragazzi e danza, spettacoli comici e dialettali.

TEATRO COMUNALE WALTER CHIARI - Via XX Settembre, 125 - 48015 Cervia (RA)
Visualizza su google maps

La Bella e la Bestia

compagnia il Baule Volante - di Roberto Anglisani e Liliana Letterese con Liliana Letterese e Andrea Lugli regia Roberto Anglisani produzione Accademia Perduta/Romagna Teatri

Notti

SlowMachine in Notti - drammaturgia di Elena Strada con Elena Strada, Ruggero Franceschini, Alberto Baraghini regia, video, luci e musiche di Rajeev Badhan

RENATISSIMO

Omaggio di Enzo Decaro e Ánema a Renato Carosone - con Enzo Decaro (voce narrante e canto) - Marcello Corvino (violino), Biagio Labanca (chitarra), Massimo De Stephanis (contrabbasso), Fabio Tricomi (oud, tamorre, mandolino) 

Enrichetta dal ciuffo

regia di Marco Cantori - con Marco Cantori e Giacomo Fantoni - voce fuori campo di Sofia Russo - musiche di Giacomo Fantoni, Marco Cantori e Diego Gavioli - scenografia di Marta Besantini - video di Diego Gavioli - produzione Accademia Perduta/Romagna Teatri - fascia d’età +4

CUORO. INCIAMPI PER SENTIMENTI ALTISSIMI

di e con Gioia Salvatori - costumi di Francesca Di Giuliano

MISURARE IL SALTO DELLE RANE

con Noemi Apuzzo, Elsa Bossi e Chiara Stoppa - musiche Massimiliano Setti - scene Enzo Mologni - costumi Elisabetta Zinelli - drammaturgia Gabriele Di Luca - regia G. Di Luca e M. Setti - produzione Fondazione Teatro Due, Accademia Perduta/Romagna Teatri, T. S. d’Abruzzo, Teatri di Bari e Fondazione Campania dei Festival

ZUPPA DI SASSO

età consigliata dai 3 anni  - di Danilo Conti e Antonella Piroli - con Danilo Conti - produzione Compagnia Tanti Cosi Progetti, Accademia Perduta/Romagna Teatri

IL PADRONE

di Gianni Clementi - con Nancy Brilli regia Pierluigi Iorio produzione Società per Attori Roma in collaborazione con MieleMovie

Ti ho sposato per allegria

di Natalia Ginzburg con Giampiero Ingrassia, Marianella Bargilli, Lucia Vasini e con Claudia Donadoni, Viola Lucio scene Fabiana Di Marco costumi Pamela Aicardi musiche Alessandro Nidi e Andrea Centonze regia EMILIO RUSSO produzione Tieffe Teatro e Quirino Srl

FiabaFobia

scritto e interpretato da Arianna Porcelli Safonov

Decameron, un racconto italiano in tempo di peste

con Tullio Solenghi - progetto e regia Sergio Maifredi

La fame. La parabola dell'uomo che fece tutto per amore

di Alberto Fumagalli - con Chiara Liotta e Alberto Fumagalli - regia Ludovica D’Auria e Alberto Fumagalli - produzione Les Moustaches, Accademia Perduta/Romagna Teatri

Info

Via XX Settembre, 125 - 48015 Cervia (RA)
0544 975166
teatrocervia@accademiaperduta.it
Web

Scheda

Anno di costruzione
1862
Anno inizio attività
1862
Secolo costruzione
XIX
Sale
1
Posti
230
Proprietà
Pubblico
Programmazione
PROSA, TEATRO RAGAZZI
Dati storici
Scheda IBC