- Data di pubblicazione
- 16/06/2023
- Ultima modifica
- 20/06/2023
Scena Natura. Il festival sui colli bolognesi tra spettacoli e paesaggio
Fino al 21 settembre a Fienile Fluò
Teatro, danza, musica e cinema con vista mozzafiato sui calanchi dei colli bolognesi. Succede a Scena Natura – Dialogo tra le arti e il verde, il festival organizzato da Crexida/Anima Fluò nello speciale spazio immerso nel verde di Fienile Fluò, che esplora il tema dell’ambiente da molteplici punti di vista. Sono oltre quaranta gli appuntamenti della sesta edizione che si è già aperta con una mostra che ha coinvolto nove artisti e che entra adesso nel vivo della sua programmazione. Tra gli appuntamenti teatrali si vedrà la prima nazionale di TZA/TZI/KI – Ricette per esploratori dell’anima, nuovo spettacolo della compagnia Crexida /Anima Fluò, una “degustazione teatrale”, un atlante di ricette per l’anima (28 giugno, 5 e 19 luglio, 2 e 23 agosto). Il 12 luglio andrà in scena poi La Canicola di e con Maurizio Cardillo e Francesco Ricci al pianoforte digitale, un racconto tra sogno e sorriso che rincorre la perfetta estate che ognuno si porta dentro. Il 15 e 16 luglio appuntamento con William Shakespeare’s half time job di e con Marco Di Costanzo, una performance per un solo spettatore per volta, con lettura delle carte ispirata al Bardo, mentre il 26 luglio c’è uno spettacolo stand up di Monica Faggiani che dissacra i cliché contemporanei sulla maternità, AAA Cercasi sostegno per madre single femminista con figlio maschio e adolescente. E poi tre appuntamenti con il progetto Scena Natura Open che sostiene i giovani artisti.
Danza e natura s’incontrano invece in molti progetti pensati per sviluppare il rapporto tra arte e ambiente, corpo e paesaggio, come in Mirada di Elisa Sbaragli, una performance che suggerisce al pubblico nuovi modi di contemplare la presenza di un corpo nello spazio (29 luglio), e T R A S A L I R E – Ode alla Montagna” di e con Giulia Chiarantini, prima tappa di una ricerca coreutica sul rapporto ancestrale fra l’Uomo e le Altezze, partendo dall’analogia fra montagna esteriore e montagna interiore (3 settembre). E poi ancora appuntamenti con la sezione Danza di Scena Natura Open e un ultimo lavoro, il 10 settembre, realizzato in collaborazione con Danza Urbana.
Tra gli appuntamenti musicali, a cura di Pierfrancesco Pacoda, c’è l’esperienza immersiva di Roberto Passuti e Francesca Baccolini che fondono musica elettroacustica con improvvisazioni e soundscapes elettronici (25 giugno), un concerto di Joy Bargat tra Neo Soul ed Alternative RnB (9 luglio), il folk della modenese Her Skin (23 luglio) e infine i concerti di Awa Fall, una delle più belle voci della Reggae/World Music in Europa (30 luglio), e di Interiors, un duo musicale elettroacustico formato da Erica Scherl e Valerio Corzani (6 agosto).
Non mancano anche appuntamenti cinematografici con una rassegna curata da Roy Menarini, che vede in programma grandi film come Le otto montagne di Felix Van Groeningen e Charlotte Vandermeersch (2023) e Nomadland di Chloé Zhao (2020).
Tante infine le esprienze immersive, segno inconfondibile della rassegna. Tra gli appuntamenti un reading di poesia per una persona alla volta, di e con Valerio Grutt, una passeggiata performativa dedicata agli alberi con Angelica Zanardi, che quest’anno ha anche una versione notturna con Erica Scherl al violino. E poi una esperienza immersiva di danza con Sunflower Experience, di Giacomo Calli e Lucrezia Gabrieli, e un rito collettivo, un’opera immersiva di Miscele d’aria Factory, che ha a che fare con le stelle cadenti: il 4 agosto gli spettatori sdraiati sul prato guarderanno il cielo ascoltando in cuffia suoni e musica dell’universo eseguiti dal vivo da 6 musicisti.
Scena Natura 2023 gode del supporto di Regione Emilia-Romagna e del Comune di Bologna e fa parte di Bologna Estate 2023.