- Data di pubblicazione
- 11/09/2023
- Ultima modifica
- 11/09/2023
Il Festival di Veleia in prima serata su La7con Barbero
“In viaggio con Barbero. Democrazia e dittatura” l'11 settembre alle 21.15
11 settembre 2023
Il Festival di Teatro Antico di Veleia, diretto da Paola Pedrazzini e realizzato nell’area archeologica di Veleia romana sui Colli piacentini, arriva in prima serata su La7. Lunedì 11 settembre alle 21.15 va infatti in onda il primo appuntamento speciale di Alessandro Barbero dal titolo “In viaggio con Barbero – Democrazia e dittatura”, girato durante l’edizione 2023 del Festival di Veleia in occasione della conferenza scenica di Alessandro Barbero “La democrazia nei secoli” dello scorso 1° luglio.
Professore universitario conosciutissimo dal pubblico per le sue lezioni di storia, Barbero è oggi il divulgatore più amato d’Italia, capace di appassionare alla sua materia tanto i neofiti quanto gli esperti di tutte le età. Su La7, per la prima volta con un programma interamente suo, ci accompagna in un grande racconto alla scoperta del valore e del significato della parola democrazia, da sempre opposto a quello di dittatura. Un viaggio che Barbero intraprende in due tempi: nella prima parte della trasmissione raccontando se stesso, il suo percorso, il suo rapporto con la storia e il suo utilizzo come bussola nel mondo contemporaneo; nella seconda parte, dando vita ad una delle sue acclamate lezioni-spettacolo viaggiando avanti e indietro nel tempo, circondato dalle colonne dell’area archeologica di Veleia, e raccontando al pubblico come il concetto di democrazia ei suoi pilastri si sono evoluti tra i popoli per arrivare alla concezione del mondo moderno in cui viviamo.
Il Festival di Teatro Antico di Veleia è una delle realtà che ha saputo negli anni crescere, mantenendosi sempre fedele alla sua identità culturale; realizzato in partnership con la Direzione regionale dei Musei dell’Emilia Romagna e con il Comune di Lugagnano Val d’Arda, è sostenuto da Ministero della Cultura (attraverso il Fondo Unico per lo Spettacolo), Regione Emilia- Romagna, Fondazione di Piacenza e Vigevano.