- Data di pubblicazione
- 03/06/2024
- Ultima modifica
- 03/06/2024
Bologna Portici. La seconda edizione chiama a raccolta “figli e figlie” della città
Dal 4 al 9 giugno
Dal 4 al 9 giugno torna Bologna Portici Festival con oltre sessanta eventi che vestiranno a festa quattro distretti cittadini. Nato l’anno scorso per celebrare il legame tra il patrimonio e la creatività in una città che il mondo intero riconosce per le sue Torri e per i suoi inconfondibili Portici iscritti dal 2021 nel Patrimonio mondiale UNESCO, il festival apre ora la sua seconda edizione chiamando a raccolta artiste e artisti ‘nati’ a Bologna, che dalla città sono partiti o che in città hanno trovato la propria dimensione. Da via Zamboni ai Portici di San Luca, passando per piazza Maggiore, piazza della Pace e il Cimitero della Certosa, fino al Treno della Barca, la sei giorni sarà un’esplosione di emozioni con concerti, talk, laboratori, visite guidate, spettacoli di teatro e danza, performance site specific e mostre, tutti rigorosamente a ingresso gratuito. “È emozionante vedere come tutta la città partecipi alla gioia di celebrare i portici patrimonio UNESCO; mi colpisce percepire quanto sia un patrimonio vivo, che i bolognesi amano e sentono davvero identitario”, sono le parole pronunciate dalla Vicedirettrice UNESCO il 18 maggio scorso nello svelare la targa Portici Patrimonio dell’Umanità che campeggia su Palazzo d’Accursio. Tra i molti appuntamenti in piazza Maggiore, spiccano soprattutto quelli con la musica. Si parte il 7 giugno con una serata condotta da Paola Maugeri e Luca Barbarossa, un viaggio in parole e suoni attraverso i decenni per ricostruire la storia della musica popular di Bologna Città creativa della Musica UNESCO. A salire per la prima volta sul palco del “crescentone” il 9 giugno sarà poi Laura Marzadori, bolognese, primo violino della Scala di Milano, assieme all’Orchestra del Conservatorio G.B. Martini diretta dal Maestro Sergio Alapont. L’8 giugno c’è invece un evento speciale nella Basilica di San Petronio, con 400 giovani musiciste e musicisti di cori e orchestre da Bologna, Milano, Fiesole e Macerata, che insieme alla Youth Symphony Orchestra of Ukraine si esibiranno in un “concerto per la Pace” a cura della Scuola di Musica Inno alla Gioia. La musica è protagonista anche in via Zamboni, nella zona universitaria. Tra gli appuntamenti programmati qui segnaliamo quello del 4 giugno con la Sinfonia Sospesa per pianoforte e bolle, che incanterà il pubblico nel Cortile di Palazzo Malvezzi Campeggi, dove la fragilità delle bolle di sapone si intreccerà alle musiche di Daniele Furlati e alle immagini del visual artist David Loom. A piazza Rossini torneranno poi dal 5 al 9 i talk serali condotti da Edoardo d’Elia e Giacomo Venezia, autori del seguitissimo podcast “La Merenda”, con ospiti vari protagonisti del mondo del giornalismo, del teatro, della letteratura, della poesia (Beatrice Zerbini, Marinella Manicardi, Gabriele Romagnoli, Stefano Bartezzaghi, Nicola Borghesi). Non mancheranno le visite guidate ai palazzi e musei e speciali visite guidate della zona, come le passeggiate semiserie con Albi Cazzola de Lo Stato Sociale, e varie occasioni per celebrare i saperi della tradizione. La musica è protagonista anche degli appuntamenti proposti dal Teatro Comunale di Bologna e dal Conservatorio. Il primo presenta (il 4 giugno) un concerto del coro delle voci bianche in Pinacoteca e (il 5 giugno) un recital di canto lirico degli allievi della Scuola dell’Opera, accompagnati al pianoforte nel Foyer Respighi. Il Conservatorio invece propone il concerto del Trio di Oboi Klainà, che si esibirà martedì 4 giugno al Chiostro di Palazzo Magnani in un repertorio tra Beethoven e Frank Kommer. Sempre a cura del Conservatorio G.B. Martini anche una proposta meno classica con il Martini Jukebox (6 giugno), performance sonora a cura di Bologna Improvisation Group. Infine, il concerto de I Maestri del Martini, omaggio a Gabriel Fauré e Giacomo Puccini nel centenario della loro scomparsa, al Museo internazionale e biblioteca della musica. Tra i vari appuntamenti all’Accademia delle Belle Arti, c’è invece la proiezione di La città di cartone, il film di Maurizio Finotto sulla “città invisibile” dei senzatetto, con la voce narrante di Ermanno Cavazzoni, e la possibilità di riscoprire il Teatro polivalente dell’Accademia progettato negli anni Cinquanta su disegno di Farpi Vignoli. In Piazza della Pace, dopo il successo della prima edizione, torna la Filuzzi in Piazza con tre serate danzanti il 6, 8 e 9 giugno, mentre la danza contemporanea sarà protagonista con il progetto CONVIVANZA/tra convivenza e danza, a cura di Associazione Avvertenze Generali, che coinvolge trecento giovani danzatori e danzatrici, 22 realtà coreutiche, coreografi di fama nazionale. Il 7 giugno invece andranno in scena le Danze dal Mondo – dalle danze afghane e gipsy a quelle andaluse e vietnamite – e Marconi Inspire, omaggio in danza a Guglielmo Marconi in occasione del 150° anniversario della sua nascita. Sarà invece tra cielo e terra la programmazione al Complesso Monumentale della Certosa con le performance serali di danza aerea e acrobatica (dal 5 al. giugno) eseguite in una scenografia unica, con i Portici di San Luca come sfondo. Chilometri di portici nuovamente protagonisti di “Luci a San Luca”, un nuovo imponente progetto artistico voluto da Cesare Cremonini, con la partecipazione dell’artista tedesco Philipp Frank. Torna anche il Treno dei Desideri a cura di Estragon al Treno della Barca: portico moderno che si fa spazio di incontro, comunità e integrazione attraverso la musica dal vivo con sonorità dal mondo, per un fine settimana con tante attività per famiglie e bambini e lo street food, ed è ricchissimo anche il calendario delle visite guidate in città. Fa parte di Bologna Portici Festival anche Tutto esaurito, la prima “rassegna terapeutica” che chiama personaggi pubblici a confrontarsi sul tema dello stress della propria professione, a colloquio con il giornalista Emilio Marrese. Ospiti delle serate nel Chiostro dell’Arena del Sole il telecronista Pierluigi Pardo, il pittore Luca Caccioni, l’attore Alessandro Bergonzoni, la scienziata Ilaria Capua, la giornalista Milena Gabanelli e l’attrice Veronica Pivetti. Il Bologna Portici Festival è un evento promosso dal Comune di Bologna, con il sostegno del Ministero del Turismo e della Regione Emilia-Romagna.