- Data di pubblicazione
- 20/05/2025
- Ultima modifica
- 20/05/2025
Santarcangelo 55esima edizione. Ne parliamo con Tomasz Kirenczuk
A Santarcangelo di Romagna dal 4 al 13 luglio
Da anni è uno dei festival internazionali più impegnati nel tessere un dialogo tra arti performative e realtà politica e sociale, interrogando le pratiche innovative di corpo e voce, la filosofia, il pensiero critico in divenire nel mondo e le sue parole chiave. Dopo essersi interrogati su ciò che non siamo più disposti ad accettare con l’edizione intitolata “enough not enough” (2023), e cosa succede nel mondo “while we are here” (2024), stavolta Santarcangelo Festival propone uno statement molto più assertivo, not yet: una risposta chiara alla filosofia del No Alternative. Non è ancora tempo di arrendersi all’idea di un futuro già previsto. La 55esima edizione della kermesse sceglie così di attraversare il presente concedendosi uno sguardo di attesa e di speranza, invitando il suo pubblico a immaginare futuri alternativi.
L’appuntamento è a Santarcangelo di Romagna dal 4 al 13 luglio. Ne parliamo nello speciale con il direttore artistico Tomasz Kirenczuk.