Scenario Festival. Tra futuro ed eredità del teatro, ecco l'ottava edizione

27 agosto 2025

È un appuntamento ormai imprescindibile per chi guarda alle nuove generazioni teatrali come ad un laboratorio vitale di linguaggi e visioni.  A Bologna è tutto pronto per l’ottava edizione di Scenario Festival, nato nel 2018 per dare una cornice più ampia e articolata alla storica esperienza del Premio Scenario, osservatorio privilegiato costituito da un  sistema capillare di partnership che da oltre trent’anni setaccia l’Italia teatrale alla ricerca dei giovani talenti under 35.

Anche quest’anno, dal 31 agosto al 4 settembre, il festival, organizzato dall’Associazione Scenario e diretto da Cristina Valenti, torna a popolare l’area della Manifattura delle Arti con spettacoli, proiezioni, laboratori, incontri e la tanto attesa Finale del Premio Scenario 2025, giunto alla sua ventesima edizione. Com’è ormai tradizione, nel programma s’intrecciano le diverse generazioni artistiche chiamate in causa da Scenario: quelle presenti, appena scovate dal Premio, e quelle precedenti, che comprendono artisti ormai affermati emersi dalle passate edizioni. Al centro resta l’idea di teatro come ricerca e inclusione sociale, missione che il Premio porta avanti dal 1987.

I dodici i corti teatrali di venti minuti ciascuno, selezionati da un percorso nazionale che ha coinvolto giovani compagnie e artisti under 35, si potranno vedere il 2 e 3 settembre al DAMSLab/Teatro e in streaming dal DAMSLab/Auditorium.  E per la prima volta, oltre ai riconoscimenti storici – Premio Scenario e Premio Scenario Periferie – verranno assegnati due premi speciali: il Premio Alessandra Belledi per la sfida artistica e il Premio Stefano Cipiciani per il dispositivo scenico, intitolati a due figure centrali nella storia di Scenario, recentemente scomparse.

I progetti finalisti compongono un panorama variegato che intreccia autobiografia, urgenze civili, sperimentazione drammaturgica e slanci ironici, tra i progetti selezionati per il Premio Scenario ci sono: Concerto per uno Sconosciuto di Progetto Kungsleden (Lomazzo, Co), Processo all’esistenza di Emanuele D’Errico (Napoli), Infinita bellezza di Fondamenta zero (Milano), Tartare Generation – Pratiche di auto-aiuto per non fare nulla mentre il mondo crolla di collettivo imperfettostato (Milano), Dad or alive di BumBumFritz (Padova), Tartaruga di Slap-Scratch (San Giovanni Lupatoto, Vr). I finalisti del Premio Scenario Periferie sono invece: Boys will be boys di Il turno di notte (Milano), Mor – Storia per le mie madri di Lucia Raffaella Mariani (Torino), L’isola dei ciccioni felici di Andrea Mattei (Bologna), Sulphur di La Gattuta/Rinaldi (Riccione), Lieve, indicibile di Guidotti/Mezzopalco/Longuemare (Bologna), Mio padre è Sylvester Stallone di Compagnia A.D.D.A. (Livorno). A decretare i vincitori sarà una giuria presieduta da Ermanno Pingitore (compagnia Usine Baug), affiancato da critici, direttori artistici e soci di Scenario ETS (Fabio Biondi, Angela Fumarola Cristina Valenti e Jacopo Maj). In palio, due premi di 8.000 euro ai vincitori del Premio Scenario e del Premio Scenario Periferie e due premi di 2.000 euro ai vincitori del Premio Alessandra Belledi per la sfida artistica e del Premio Stefano Cipiciani per il dispositivo scenico, ma soprattutto l’ingresso nella Generazione Scenario 2025, destinata a debuttare in forma compiuta a Roma, allo Spazio Diamante, nel gennaio 2026.

Il festival non si limita però alla competizione. La programmazione disegna un dialogo tra le nuove voci e le figure che hanno segnato la storia del Premio. Marco Baliani, fondatore di Scenario, sarà ospite speciale con il seminario di narrazione Racconta che ti ascolto (31 agosto e 1 settembre al DAMSLab) e con lo spettacolo Quando gli Dei erano tanti, in scena martedì 2 settembre alle 19 nello “Spazio narrazione” del Parco Klemlen, un omaggio alle scritture di Roberto Calasso. Ad aprire il festival sarà invece Ilva Football Club di Usine Baugcompagnia vincitrice del Premio Scenario Periferie 2021, programmato lunedì 1 settembre alle 21.15 (Giardino del Cavaticcio), mentre martedì 2 settembre, sempre alle 21.15 nello stesso spazio, sarà la volta de Lo specchio della Regina di Antonio Viganò con il Teatro la Ribalta-Kunst der Vielfalt. Mercoledì 3 settembre Lorenzo Maragoni presenterà Live Poetry alle 19 (Parco Klemlen), seguito alle 21.15 al Giardino del Cavaticcio da Autoritratto di Davide Enia. Il programma si chiude giovedì 4 settembre alle 19 al DAMSLab/Teatro con Pigiama Party di Baladam B-side.

 Il cinema entra in scena con Misericordia di Emma Dante, film tratto dall’omonima opera teatrale, che inaugurerà il festival il 31 agosto. Ampio spazio è riservato inoltre ai laboratori critici e creativi, dai seminari di Baliani agli osservatori guidati da studiosi e docenti universitari, occasioni preziose per intrecciare formazione e riflessione. Non mancano i momenti conviviali: gli aperitivi al Cameo e il dopofestival, pensati come spazi di incontro informale tra artisti e pubblico.

Con il contributo del MiC – Ministero della Cultura, della Regione Emilia-Romagna, del Comune di Bologna e di importanti fondazioni, Scenario Festival conferma la propria natura di piattaforma nazionale, capace di connettere residenze artistiche, produzioni e reti di sostegno. Le collaborazioni con istituzioni come l’Arboreto di Mondaino, il Teatro Due Mondi di Faenza, il Teatrino dei Fondi di San Miniato e la Fondazione Teatro Metastasio  (che sosterrà l’iter produttivo di una delle compagnie vincitrici con un importante contributo economico e programmerà lo spettacolo compiuto nella propria sede)  garantiscono ai progetti vincitori continuità produttiva e circuitazione.

 

INFO E PRENOTAZIONI

Tutti gli spettacoli sono gratuiti. Spettacoli serali (h 21.15) e preserali (h 19.00) e proiezione del film: ingresso gratuito con prenotazioni dal 20 agosto su eventbrite.it. I posti prenotati saranno garantiti fino all’ora dell’evento. In caso di posti ancora disponibili: ingresso libero fino ad esaurimento, con apertura di lista d’attesa a partire da mezz’ora prima. Per i corti finalisti del Premio Scenario: ingresso gratuito con prenotazione consigliata scrivendo dal 20 agosto a segreteria@associazionescenario.it. Per il Talk e la Premiazione: ingresso libero fino a esaurimento posti.

PROGRAMMA COMPLETO