Il festival non si limita però alla competizione. La programmazione disegna un dialogo tra le nuove voci e le figure che hanno segnato la storia del Premio. Marco Baliani, fondatore di Scenario, sarà ospite speciale con il seminario di narrazione Racconta che ti ascolto (31 agosto e 1 settembre al DAMSLab) e con lo spettacolo Quando gli Dei erano tanti, in scena martedì 2 settembre alle 19 nello “Spazio narrazione” del Parco Klemlen, un omaggio alle scritture di Roberto Calasso. Ad aprire il festival sarà invece Ilva Football Club di Usine Baug, compagnia vincitrice del Premio Scenario Periferie 2021, programmato lunedì 1 settembre alle 21.15 (Giardino del Cavaticcio), mentre martedì 2 settembre, sempre alle 21.15 nello stesso spazio, sarà la volta de Lo specchio della Regina di Antonio Viganò con il Teatro la Ribalta-Kunst der Vielfalt. Mercoledì 3 settembre Lorenzo Maragoni presenterà Live Poetry alle 19 (Parco Klemlen), seguito alle 21.15 al Giardino del Cavaticcio da Autoritratto di Davide Enia. Il programma si chiude giovedì 4 settembre alle 19 al DAMSLab/Teatro con Pigiama Party di Baladam B-side.
Il cinema entra in scena con Misericordia di Emma Dante, film tratto dall’omonima opera teatrale, che inaugurerà il festival il 31 agosto. Ampio spazio è riservato inoltre ai laboratori critici e creativi, dai seminari di Baliani agli osservatori guidati da studiosi e docenti universitari, occasioni preziose per intrecciare formazione e riflessione. Non mancano i momenti conviviali: gli aperitivi al Cameo e il dopofestival, pensati come spazi di incontro informale tra artisti e pubblico.
Con il contributo del MiC – Ministero della Cultura, della Regione Emilia-Romagna, del Comune di Bologna e di importanti fondazioni, Scenario Festival conferma la propria natura di piattaforma nazionale, capace di connettere residenze artistiche, produzioni e reti di sostegno. Le collaborazioni con istituzioni come l’Arboreto di Mondaino, il Teatro Due Mondi di Faenza, il Teatrino dei Fondi di San Miniato e la Fondazione Teatro Metastasio (che sosterrà l’iter produttivo di una delle compagnie vincitrici con un importante contributo economico e programmerà lo spettacolo compiuto nella propria sede) garantiscono ai progetti vincitori continuità produttiva e circuitazione.