“Acieloaperto” presenta i Fidlar

Unica data italiana per la band californiana alla Rocca Malatestiana a Cesena, il 10 luglio

06 aprile 2018

“Acieloaperto”, la rassegna musicale estiva organizzata dall’associazione culturale Retropop Live nella splendida Rocca Malatestiana di Cesena e nella suggestiva Villa Torlonia di San Mauro Pascoli, quest’anno arriva alla sua sesta edizione e presenta un’altra esclusiva italiana, questa volta nel segno del punk.

Si tratta dei Fidlar, punk band californiana composta da Zac Carper (figlio del designer di tavole da surf John Carper), da Elvis e Max Kuehn (figli di Greg Kuehn, compositore di Long Island) e da Brandon Schwartzel. Esordita nel 2013 e amatissima dagli appassionati del genere, la band arriva per la prima volta in Italia il prossimo 10 luglio, per esibirsi alla Rocca Malatestiana di Cesena. Quella romagnola sarà l’unica data italiana dell’estate e quindi l’unica occasione per ascoltare dal vivo questa band statunitense alternativa, il suo sound che fa protendere il punk verso il grunge e il rock anni ‘90.

Dietro l’acronimo che compone il nome dei Fidlar si nasconde un significato – “Fuck It Dog, Life Is A Risk” – ovvero un motto popolare tra i surfisti e gli skateboarder della California, da cui la band proviene. I Fidlar rappresentano il grido di una generazione ai margini, in cui tanti ascoltatori si riconoscono; cantano del disagio giovanile degli anni 2000, della mancanza di lavoro, di amore, di dover campare su birre scadenti (la loro “Cheap Beer” è un vero inno), del non avere una casa, una sicurezza. Del crollo di valori, portato all’esasperazione.

L’estate musicale romagnola targata Acieloaperto è patrocinata dai comuni di Cesena e San Mauro Pascoli e dalla Regione Emilia Romagna.

L’associazione culturale Retro Pop Live è attiva sul territorio cesenate e romagnolo da quasi un decennio. Ha organizzato concerti in numerosi locali e rock-club del territorio, con una proposta artistica che spazia all’interno del rock alternativo in tutte le sue sfaccettature.