Festa della Repubblica all’insegna di Mozart

Concerto celebrativo al Teatro Municipale di Piacenza, il 2 giugno

01 giugno 2018

Per celebrare il 72° anniversario della nascita dell’Italia repubblicana, la Fondazione Teatri di Piacenza organizza il tradizionale concerto aperto alla città. Protagonista l’Orchestra Filarmonica Italiana (OFI), diretta da Fabrizio Cassi, che sabato 2 giugno (alle 21.00) porta al Teatro Municipale di Piacenza un programma interamente dedicato a Wolfgang Amadeus Mozart.

Si parte con il Concerto per clarinetto di bassetto e orchestra in La maggiore KV 622, per proseguire con la Sinfonia n.1 in Mi bemolle maggiore K 16. A conclusione del programma, il mottetto per soprano e orchestra Exsultate, jubilate KV 165. Il clarinetto solista è del piacentino Leonardo Zoncati, mentre la voce del soprano è quella della milanese Elena Monti.

L’Orchestra Filarmonica Italiana, caratterizzata soprattutto dalla poliedricità delle sue interpretazioni, ha alle spalle un trentennio di attività, sia in Italia che all’estero. La produzione sinfonica e lirica  dell’OFI è assai corposa, e comprende sia il repertorio popolare italiano più conosciuto e consolidato, sia quello meno consueto. Accanto ad opere di fama assoluta come Aida, Falstaff, Il Trovatore, Le Nozze di Figaro, Il Flauto Magico, Carmen e La Gazza Ladra, spiccano composizioni più contemporanee come Il Cavaliere dell’Intelletto di Franco Battiato e collaborazioni con rockstar del calibro di Serj Tankian (già frontman dei System Of A Down) e con Mike Patton. L’Orchestra ha inciso numerosi titoli inusuali e prestigiosi, tra cui sei opere buffe settecentesche.

Fabrizio Cassi, bussetano, ha collaborato con i maggiori artisti del panorama nazionale e internazionale affiancando la carriera di maestro collaboratore e preparatore ad un’intensa attività di musicista. Come direttore d’orchestra, ha all’attivo diversi concerti sia lirici che sinfonici, nei quali affronta un repertorio assai variegato.  Ha inoltre diretto l’Orchestra Filarmonica Italiana in due occasioni importanti: la riapertura al pubblico dello storico Teatro Giuseppe Verdi di Fiorenzuola d’Arda con “La Traviata” (nel 2006) e la Messa Da Requiem di Giuseppe Verdi (2012) a Piacenza, mentre nel 2015 ha diretto nella Stagione Concertistica del Teatro Municipale di Piacenza il concerto lirico del finalisti del Concorso Flaviano Labò.