"Note di settembre" con i cantautori italiani
A Comacchio, dal 31 agosto all’8 settembre, la IV edizione della rassegna
Dopo quattro anni, è ormai quasi tradizione che il limitare della bella stagione a Comacchio sia all’insegna dalla musica d’autore. Dal 31 agosto all’8 settembre torna infatti, ad allungare le sere d’estate, Note di Settembre, rassegna concertistica diretta da Luigi Sidero, che raduna nella provincia ferrarese una serie di protagonisti del cantautorato nazionale, spaziando tra folk, jazz, pop e rock nel corso di quattro appuntamenti a ingresso libero, tutti con inizio alle 21.30. La cornice è delle più suggestive: a ospitare i concerti in programma, infatti, è il complesso dei Trepponti, l’antica porta fortificata della città, ovvero il magnifico ponte in pietra d’Istria che sorge sul canale navigabile Pallotta, incorniciato da ben cinque scalinate.
Il sipario si alza il 31 agosto con un progetto inedito che unisce due artiste dal carattere inconfondibile. La grinta, l’audacia e l’intelligenza di Cristina Donà incontra infatti la voce eccezionalmente profonda e l’animo sensibile di Ginevra di Marco (intervistata da RadioEmiliaRomagna nel 2009). Cantautrice l’una e interprete raffinata l’altra, insieme ai compagni di sempre, Francesco Magnelli al piano e magnellophoni, Andrea Salvadori alla chitarra-tzouras e loop, Saverio Lanza alla chitarra e Luca Ragazzo alla batteria, si ritrovano Così Vicine, come titola il progetto, a giocarsi i rispettivi repertori incrociando suoni e immaginari pop e folk, canzoni d’amore e canti di pace in lingue lontane, ascoltandosi l’una con l’altra, sperimentandosi in universi diversi eppure affini.
Si continua il 1 settembre con Bungaro, uno dei cantautori più eleganti e raffinati di sempre, artigiano della musica e dei sentimenti universali, definito spesso ‘autore delle donne’ per la sua vocazione a scrivere musica ideale per le voci femminili. Molte delle sue canzoni, infatti, sono state portate al successo proprio da voci di donna. Reduce dall’ultima edizione del Festival di Sanremo dove ha presentato con Ornella Vanoni e Pacifico ‘Imparare ad amarsi’, fa tappa a Comacchio con il tour Maredentro, accompagnato da Antonio De Luise al contrabbasso, Marco Pacassoni a vibrafono, percussioni e batteria e Antonio Fresa al pianoforte.
Dopo l’esperimento con Niccolò Fabi e Omar Pedrini, Note di Settembre ripropone la fortunata formula dello story telling, questa volta con Cristiano Godano. Sarà l’anima dei Marlene Kuntz, infatti, il 7 settembre, a raccontare – in conversazione con il cantautore istrionico Franz Campi – la sua carriera ultraventennale, alternandovoce e chitarra, parole e canzoni,con incursioni nel mondo musicale e letterario, ricordando i momenti epici in cui sono usciti dischi indimenticabili come Catartica e Il vile e riproponendo i successi del repertorio.
La rassegna chiude l’8 settembre con gli Appunti musicali dal mondo di Tosca, cartoline musicali raccolte in tutto il mondo, caleidoscopio di suoni e colori, culture e immaginari che mescola musiche popolari e dialetti, gaiezza e malinconia, sonorità yddish e taranta. Insieme a Giovanna Famulari al piano e al violoncello, Alessia Salvucci alle percussioni e Massimo De Lorenzi alla chitarra, una delle più eclettiche artiste italiane riporta sul palcoscenico i suoi viaggi per mari e terre e nelle profondità dell’animo umano, intrecciando, con la sua voce tagliente e limpida, successi conclamati ed esperimenti nuovi che si aprono alle scoperte e agli incontri con la musica del mondo.
Note di Settembre è organizzato dall’Assessorato alla Cultura e al Turismo del Comune di Comacchio, in collaborazione con Produzione Culturale.
Link
- Data di pubblicazione
- 21/08/2018
- Ultima modifica
- 22/08/2018