Torna alla ricerca

IL PASSAPORTO CULTURALE

Un grande gioco per adulti e bambini, alla scoperta del patrimonio culturale di Parma.

Il passaporto culturale sarà distribuito ad adulti e bambini e sarà timbrato, dal 7 al 14 ottobre, con un emoticon ad ogni passaggio negli otto macro luoghi che hanno aderito all’iniziativa con aperture straordinarie e attività speciali, tutte gratuite.
Alla fine dell’itinerario i partecipanti riceveranno in regalo l’esclusivo puzzle, il cui disegno è stato realizzato da Leo Ortolani o preziosi libri. Un grande gioco del patrimonio, in cui tutti potranno sentirsi protagonisti, in cui l’emozione del viaggio e della scoperta accomunerà adulti e bambini.

Gli 8 macro luoghi:

  • Piazza Garibaldi e Università
    (Municipio, Chiesa della Steccata, Museo “Bottego” di Storia Naturale e Orto Botanico)
  • Piazza Duomo
    (Cattedrale, Battistero, Museo Diocesano)
  • Ponte Romano
    (Ponte Romano, Oratorio di San Quirino)
  • Giardino Ducale
    (Torrione Visconteo, Biblioteca di Alice, Casa Natale Toscanini)
  • Palazzo della Pilotta
    (Teatro Farnese, Galleria Nazionale, Museo Archeologico, Biblioteca Palatina)
  • Complesso dell’Ex Monastero di San Paolo
    (Pinacoteca Stuard, Castello dei Burattini, Biblioteche del San Paolo, Camera di San Paolo, San Ludovico)
  • I Luoghi della Musica
    (Casa della Musica, Teatro Regio, Conservatorio Boito)
  • I Luoghi del FAI
    (Certosa di Parma, Palazzo Soragna, Vescovado).
Cosa
Quando