TEATRO FERRARA OFF

Ferrara Off è un’associazione culturale e di promozione sociale che dal 2013 gestisce l’omonimo spazio dedicato al teatro e alle arti performative, situato sulle Mura della città di Ferrara in viale Alfonso I d’Este 13, nel complesso del Centro Culturale Slavich.

La collocazione geografica risuona con gli obiettivi dell’associazione che mira a trasformare il teatro in un Baluardo, chiamato della Montagna, punto di riferimento per la comunità, luogo di aggregazione e di difesa della cultura. Dal 2015, oltre alla principale Sala Nera con tribuna, Ferrara Off cura anche l’adiacente Sala Bianca, l’arena estiva nel parco retrostante, e dispone di un ufficio e un magazzino.

Tutti gli spazi, di proprietà comunale, fanno parte delle ex-officine Amga: un complesso industriale risalente al 1929, che negli anni ’90 fino ai primi 2000 è stato anche sede dell’esperienza di autogestione del centro sociale Dazdramir.

Successivamente lo stabile è stato ristrutturato e rinnovato, nell’ambito del Progetto Mura e grazie al costante investimento del direttivo dell’associazione, al sostegno dei soci e, dal 2017, al Por-Fesr 2014-2020.

L’associazione è guidata da professionisti in ambito culturale, che hanno scelto di unire le proprie esperienze al servizio di una visione condivisa.

Ferrara Off ospita spettacoli, promuove produzioni teatrali proprie, offre formazione, presta gli spazi per attività aggregative, tiene incontri e workshop, organizza festival e rassegne, partecipa a iniziative in rete con altre realtà e in partenariato con le istituzioni.

TEATRO FERRARA OFF - viale Alfonso I d'Este, 13 - Ferrara
Visualizza su google maps
BONSAI festival di teatro, ideato e organizzato da Ferrara Off, giunge alla nona edizione.
Indirizzo
viale Alfonso I d'Este, 13 - Ferrara
BONSAI festival di teatro, ideato e organizzato da Ferrara Off, giunge alla nona edizione.
Indirizzo
viale Alfonso I d'Este, 13 - Ferrara

OUT-INSIDE. Non è il disegno di un corpo. | microrassegna

Microrassegna di teatro danza pensata da Collettivo HUM che propone una riflessione profonda sull’individuo e il suo posto nel mondo (per esplorare le connessioni tra il corpo, le emozioni e la narrazione collettiva). Out-inside comprende un duo, un trio e un quintetto, realizzati da tre formazioni under 35, con differenti stili e poetiche, accomunate dall’Urban Fusion.

CON LA CARABINA

di Pauline Peyrade con Danilo Giuva ed Ermelinda Nasuto regia e spazio Licia Lanera

IL FUNERALE DI MIA MADRE_THE SHOW (prima nazionale)

Prima Nazionale per il testo della giovane drammaturga inglese Kelly Jones, sold-out di pubblico e grande successo di critica all’Edinburgh Fringe Festival 2024.

ODE ALLA DISTRUZIONE (prima nazionale)

Prima Nazionale per il testo della giovane drammaturga inglese Kelly Jones, sold-out di pubblico e grande successo di critica all’Edinburgh Fringe Festival 2024.

AGGUATI Teatro come, dove e quando meno te lo aspetti | microrassegna

La garanzia di uno spazio scenico non è mai, da sola, condizione sufficiente per esprimere il potenziale di deflagrazione.

IL CIRCOLO DEI BUGIARDI (prima nazionale) Site Specific

di e con Consuelo Battiston, Gianni Farina

Info

viale Alfonso I d'Este, 13 - Ferrara