DI STRADA… IN STRADA

Nato nel 1992 come Raduno Internazionale dell’Artista di strada, e rinominato nel 1998 Santa Sofia Buskers’ Festival, Di strada…in strada è oggi un festival che per cinque giorni, nel mese di agosto, raduna una cinquantina di artisti e di gruppi provenienti dal mondo circense internazionale attirando molti turisti anche per la bellezza dei luoghi che abita, come il parco fluviale e il corso del Bidente. Acrobati, giocolieri, clown, trapezisti e professionisti del Nouveau Cirque (che mescola danza, teatro, musica, poesia, arti plastiche e discipline acrobatiche e aeree) si ritrovano ogni anno per strada e su palco a Santa Sofia, comune dell’Appennino forlivese di poco più di quattromila abitanti, che per l’occasione si popola anche di scultori di palloncini, trucca-persone e carto-chiromanti.

A organizzarlo (avvalendosi di un nutrito gruppo di volontari) è la Pro Loco Santa Sofia che oltre a ospitare gli artisti ha sviluppato un piano di residenze artistiche e collaborazioni che consente di inserire nel cartellone della rassegna compagnie che avrebbero altrimenti caché inaccessibili, garantendo così una programmazione di alta qualità. Oltre agli spettacoli il festival comprende laboratori di teatro, teatro di figura, acrobatica, giocoleria, percussioni, e corsi musicali rivolti in particolar modo alle giovani generazioni, organizza incontri con le principali compagnie in cartellone per approfondirne percorsi e poetiche e sollecitare la curiosità e l’immaginario del proprio pubblico. Su un fronte opposto e complementare Di strada…in strada offre ogni anno la possibilità a gruppi musicali, teatrali, circensi emergenti della regione di provare e preparare i propri primi spettacoli mettendo loro a disposizione la struttura e i tecnici del Teatro Mentore e in alcuni casi, quando gli esiti sono particolarmente interessanti, ospitando i loro debutti in cartellone.

Dal 2016 il festival è tra i soci fondatori dell’associazione ANAP AGIS, che raccoglie il meglio dei festival di arti performative, teatro di strada e arti multidisciplinari nazionali, e coordina United For Busking (U.F.B.) nata nel 2014 a Milano da un incontro tra operatori culturali (OPEN STREET AISBL 2014) a cui erano invitati i principali festival europei.

Visualizza su google maps