- Data di pubblicazione
- 08/01/2021
- Ultima modifica
- 08/01/2021
Il mitico “Ottocento”. Viaggio nel diciannovesimo secolo con Le Belle Bandiere
Il 10 dicembre su teatrinellarete.it
L’Ottocento è stato il secolo che ci ha traghettato nella modernità, quello della seconda rivoluzione industriale, dei moti carbonari e della nascita di molti Stati moderni (compreso il Regno d’Italia), il secolo di Napoleone Bonaparte, di Schopenhauer, Nietzsche e Kierkegaard, la culla dell’idealismo, dell’esistenzialismo, dei grandi romanzi europei, del romanticismo, di Beethoven. Dagli echi di questo magnifico secolo Elena Bucci e Marco Sgrosso hanno ricavato uno spettacolo che lo ripercorre in lungo e in largo spaziando dalle arti, alla politica ai grandi cambiamenti sociali. Il 10 gennaio lo si potrà vedere in una versione adattata per lo streaming, trasmessa dal Teatro Laura Betti di Casalecchio di Reno su teatrinellarete.it e sulle pagine FB di ATER Fondazione e dei Teatri del Circuito.
Unica opera di prosa inserita nel cartellone virtuale pensato da ATER per queste settimane di sospensione degli spettacoli dal vivo, Ottocento sarà diviso per l’occasione in tre puntate mandate in onda in successione: quasi una versione contemporanea dei tre atti del teatro di tradizione. I due fondatori delle Belle Bandiere, Bucci e Sgrosso, vestiranno i panni di Giovacchino e Clotilde e guideranno gli spettatori in un viaggio che fa rivivere alcuni dei più grandi personaggi del diciannovesimo secolo. Si parte alle 17 con Victor Hugo, Emily Dickinson, Emily Bronte e Charlotte Bronte, gli ideali del Risorgimento italiano e il teatro delle grandi attrici e dei grandi attori, Anton Cechov e Gustave Flaubert. Alle 17.50 si prosegue con George Sand e Fryderyk Chopin, Parigi capitale europea del secolo diciannovesimo, Charles Baudelaire e Guy De Maupassant, l’Orient Express, Henrik Ibsen e Nikolaj Gogol’ e si conclude alle 18.30 con incontri eccellenti con Alexandre Dumas, Thomas Mann, Lev Nikolàevič Tolstòj, Victor Hugo e con una carrellata su questioni calde dell’ottocento: il destino delle donne, la curiosità e la passione verso tanti altri artisti e scienziati, a partire dagli italiani che la compagnia non ha fatto in tempo ad incontrare.
Sulle tracce di Ottocento è nato tra l’altro Un viaggio dietro le quinte in cerca di Ottocento, video di backstage girato tra il Laura Betti e la Casa Museo Nena di Casalecchio di Reno, l’unico museo della città aperto da pochi mesi che ricostruisce nei minimi dettagli una casa nobiliare ottocentesca, di proprietà della famiglia Garagnani Garavini: lo si potrà vedere online il 9 gennaio alle ore 12, mentre l’8 gennaio alle 18.00, il critico teatrale Alessandro Toppi condurrà un incontro con gli artisti.