- Data di pubblicazione
- 12/06/2021
- Ultima modifica
- 14/06/2021
Venticinque anni di “Artisti in Piazza”. Circo, musica e teatro a Pennabilli
Da giugno ad agosto
Per festeggiare i suoi primi venticinque anni, Artisti in Piazza si regala un’edizione speciale lunga tre mesi con oltre venti appuntamenti. Da giugno ad agosto il Pennabilli Festival, nell’antico borgo della Valmarecchia, ospiterà spettacoli di circo contemporaneo, musica, danza, teatro, workshop e residenze creative di artisti e artiste provenienti da tutto il mondo. Assieme al traguardo della venticinquesima edizione la rassegna organizzata dall’Associazione culturale Ultimo Punto e diretta da Enrico Partisani celebra così anche la ripartenza della cultura e le vibrazioni positive che un festival di arte di strada porta con sé per tutta la comunità.
Il programma di giugno inizia il 12 con un doppio appuntamento: il sound della tradizione sudamericana dei Pennabilli Social Club seguiti, la sera, da Alessandro Serena dell’Associazione Circo e dintorni che introdurrà lo spettacolo Amor della compagnia cubana Havana Acrobatic Ensemble, frutto di un periodo di residenza artistica della compagnia a Pennabilli (in replica il 18 giugno). Si prosegue il 13 giugno con un concerto degli Ayom, band che intreccia ritmi brasiliani, africani, mediterranei e sudamericani e il 27 giugno con Supermen, progetto artistico del Duo Bucolico e I Camillas che omaggiano Zagor Camillas (aka Mirko Bertuccioli), fondatore dei Camillas mancato ad aprile 2020.
Luglio si apre con un workshop residenziale di Andrea Loreni e Claudia Conti assieme alla psicologa e psicoterapeuta Cristina Rositano, con restituzione pubblica in forma di happening il 3 e 4 luglio. Il 9 e 10 luglio è di scena invece la compagnia spagnola Kamchàtka con lo spettacolo notturno Alter, un’esperienza legata al paesaggio del Parco del Sasso Simone e Simoncello che coinvolge il pubblico in un viaggio-esodo, mentre il 24 luglio con La Dama Demodé i Duolinda, alias Silvia Martini, ex ginnasta specializzata in clownerie, verticali e lancio di coltelli e Mario Levis, clown musicista e giocoliere, interpretano due clown eccentrici che sognano di vivere una storia d’amore d’altri tempi. Il 31 luglio spazio al circo contemporaneo con Giro della piazza di Madame Rebiné, spettacolo che celebra il ciclismo in modo molto originale. Tanti gli appuntamenti musicali, tra cui il blues di Mr. Bricks and the Rubble (11 luglio), TribalNeed, progetto del musicista Riccardo Moretti (17 luglio), il funky groove di Lehmanns Brothers (23 luglio) e Soundiders, band all-star di oltre 70 musicisti che recuperano e incidono canzoni inedite di Dido (25 luglio).
Agosto si apre con lo spettacolo Kumulunimbu della spagnola Compagnia Ortiga, sui temi di migrazione, ingiustizia e speranza (2 agosto) e prosegue con Domenico Lannutti (5 agosto) che si esibirà in due lavori esilaranti, Tragicomika e Niente è permanente (Come dice sempre il mio parrucchiere). Tra le altre compagnie in scena nell’ultima tranche di festival, la Cie Soralino con Inbox, loro prima creazione (8 agosto), il Teatro dei Venti con lo spettacolo Polittico della felicità (10 agosto) e un seminario rivolto ad artisti per la creazione de Il Figliol Prodigo, nuova produzione per spazi urbani (restituzione pubblica il 15 agosto). Teatro Patalò andrà in scena invece con la prima nazionale di Aldilà delle parole (12 agosto), spettacolo teatrale sul futuro che prevede anche uno sviluppo radiofonico su CFR-Cosmic Fringe Radio, web radio ufficiale del festival, mentre il 18 agosto la Compagnia Rasoterra si esibisce in Happiness, e il 20 e 21 agosto i Trukitrek, terza compagnia ospitata grazie al programma PICE sostenuto da Acciòn Cultural Española, e Jorge Da Rocha presentano lo spettacolo di figura e musica Clic, ambientato in un futuro fantascientifico ma non troppo lontano. Sul fronte musicale segnaliamo i concerti di Max Manfredi e Federico Sirianni (11 agosto), di Hodmadoddery (13 agosto), di Jessica Arpin (13 agosto) e dei Ponzio Pilates (14 agosto).