- Data di pubblicazione
- 19/07/2022
- Ultima modifica
- 19/07/2022
PRAXIS scuola di filosofia - 2022
La questione del “genere” è da diversi anni al centro del dibattito pubblico mondiale. Anche la tragica guerra in corso ne mostra la divisività. Come giustificazione ideologica dell’invasione si è infatti fatto appello alla “decadenza” morale dell’Occidente che sarebbe rappresentata, tra l’altro, dalle rivendicazioni LGBTQ+. Praxis, scuola di filosofia, operante da anni a Forlì, vuole dedicare la sua nona annualità di corso a questo tema, declinandolo però in un senso strettamente filosofico. Il tema del “genere”, sarà affrontato da tre punti di vista. In prima istanza ci si interrogherà sulla natura del discorso filosofico. La filosofia ha una identità di genere? È compromessa con l’ordine fallocentrico e patriarcale oppure rappresenta un’alternativa reale ai dualismi che striano lo spazio del sapere e che biforcano le pratiche umane? In seconda istanza si risalirà all’origine greca della nozione di “genere”, che è un parto della filosofia platonica. Che genere del discorso è il discorso filosofico? Come si genera? Che rapporti intrattiene con l’elemento “materno” della materia? Infine, si porrà la questione della copula, vale a dire della capacità generativa del discorso filosofico e scientifico. Che tipo di generazione è la creazione di concetti e che rapporto sussiste tra la generatività filosofico-scientifica e la generatività dei corpi?
Consulta il programma completo della IX edizione di Praxis scuola di filosofia.