Info e prenotazioni teatrodei25@gmail.com – 3471452077
- Telefono
- 347 1452077
- teatrodei25@gmail.com
- Web
“Questa la storia di una letteratura fatta di scelte, di coraggio e di paure, una letteratura che fu vita e che trova nuova linfa oggi, lungo la strada della memoria.”
Negli anni del terrore staliniano, in Unione Sovietica esplose un fenomeno spontaneo chiamato samizdat, ovvero la diffusione clandestina di testi non autorizzati dal regime, scritti a mano o con la macchina da scrivere: idee e informazioni scomode diffuse rapidamente negli angoli più remoti del paese. In quanti ebbero così tra le mani una copia di “Requiem”, il poema di Anna Achmatóva? E con quali rischi furono distribuiti e letti quei versi?
Requiem poetico a 100 anni dalla Rivoluzione d’Ottobre, in memoria di Anna Achmatova – di e con Giulio Bellotto e Alice Guarente – produzione La corporazione teatro – nell’ambito de L’antropologia del femminile.
Info e prenotazioni teatrodei25@gmail.com – 3471452077