Torna alla ricerca

DANTE E LA MUSICA - Ballata, i’ vò che tu ritrovi amore

Il viaggio musicale dell’Ensemble Micrologus parte da lontano, ma conduce fino al cuore della Commedia. Vi ritrovano nuova vita le sonorità del Medioevo, intrecciando lo studio dei manoscritti antichi con l’attenzione per la musica popolare e per le fonti iconografiche coeve. Si susseguono i canti devozionali del Laudario di Cortona, ma anche la danza e la poesia amorosa di trovatori come Arnault Daniel, Bernart de Ventadorn e Marcabru. Passando poi per i timbri di trombe, campane, tamburi e cennamelle, evocati nell’Inferno, si approda all’intonazione di testi menzionati dal Poeta e ai canti di lode che risuonano nel Paradiso. Per tornare, infine, sulla terra, con i madrigali e le ballate che a Verona animavano la corte scaligera che ospitò Dante.

Patrizia Bovi, canto, arpa, buccina – Gabriele Russo, viella, ribeca, buccina – Goffredo Degli Esposti, cialamello, flauto traverso, cornamusa, doppio flauto – Peppe Frana, liuto, chitarrino – Andres Montilla, canto – Enea Sorini, canto, percussioni.

Evento anche in streaming, dal 24 luglio, su ravennafestival.live

Cosa
Quando