Torna alla ricerca

EVENTI NELLE BIBLIOTECHE DI REGGIO EMILIA

Programma

  • Domenica 7 ottobre, ore 16:00 – Biblioteca San Pellegrino – Marco Gerra
    Al pès an ghè mai fin… (l’Orlando fuoriuso)
    Commedia dialettale in due atti di Cristian Bonacini – regia di Sergio Ponzini – associazione Culturale Teatro della Casca – ingresso libero. Alle ore 18:00, Gnocco fritto e salumi per tutti
  • Domenica 7 ottobre, ore 16:30 – Biblioteca San Pellegrino – Marco Gerra
    La città di tutti. Esercizi di democrazia narrativa
    Narrazione di Galline Volanti, liberamente ispirata a Changes, changes di Pat Hutchins (Bodley Editore) – laboratorio a cura di Le Quattro Mani (da 5 anni; su prenotazione 0522 585616)
  • Lunedì 8 ottobre, ore 16:30 da 18 a 36 mesi – ore 17:15 da 4 anni – Biblioteca Santa Croce
    Mammatonda
    Letture a cura di NatiperLeggere e NatiperlaMusica, in occasione della Settimana mondiale dell’allattamento materno 2018 (su prenotazione 0522 585600)
  • Martedì 9 ottobre, ore 20:45 Biblioteca San Pellegrino – Marco Gerra
    Incontri di lettura con LibriSCOvati e Momo
    LibriSCOvati è un gruppo di lettura per adulti, per condividere pensieri intorno ai libri per bambini e ragazzi. Il tema del mese è Libri e senso di comunità: il libro di per sé è attivatore di comunità, un potente strumento di relazione democratica sia fra pari che con la città e la società. Momo è un gruppo di lettura per adulti; tema della serata è Biblioteche, presidi di democrazia in oriente così come in occidente? Libri proibiti Vs libri più letti
  • Mercoledì 10 ottobre, ore 16:30 – Biblioteca San Pellegrino – Marco Gerra
    Nella città dei libri… Il mercato per “comprare” la democrazia
    Bancarelle dove si vendono idee per crescere e imparare a vivere con gli altri – a cura di Daniele Castellari e dei ragazzi della “Città del Lettore” (per tutti, ma soprattutto per clienti dagli 8 a 13 anni; su prenotazione 0522 585616)
  • Giovedì 11 ottobre, ore 10:00 – Biblioteca Panizzi
    Inbook, parole in simboli
    Letture tratte dai nuovi inbook prodotti dall’Associazione GIS nell’ambito di Reggio Città Senza Barriere, stampati in collaborazione con i ragazzi del progetto “Inbokkiamo – produciamo inbook con passione” e donati alla Biblioteca Panizzi
  • Giovedì 11 ottobre, ore 16:30 – Biblioteca Ospizio
    Nella città dei libri… Sono importanti i fatti, ma anche le parole non scherzano
    Le parole sono importanti per andare d’accordo in una città: la Raccolta differenziata delle parole insegna a creare poesia dalle parole scartate – a cura di Daniele Castellari e dei ragazzi della “Città del Lettore” (per tutti, ma soprattutto per poeti e rifiutologi dagli 8 a 13 anni)
  • Giovedì 11 ottobre, ore 17:30 – Biblioteca Rosta Nuova e sala civica
    Le mani in pasta. Facciamo i maltagliati con Maria
    Attività in collaborazione con Via Wybicki libera associazione di cittadini (da 6 anni; su prenotazione 0522 585636)
  • Venerdì 12 ottobre, ore 15:00 – Biblioteca Rosta Nuova
    Nella città dei libri… Il processo
    E se i libri uscissero vivi dagli scaffali? E se litigassero? E se ci fosse un processo per ristabilire la verità? E se voi foste i giudici? A cura di Daniele Castellari e dei ragazzi della “Città del Lettore” (per tutti, ma soprattutto per avvocati e giuria dagli 8 a 13 anni)
  • Venerdì 12 ottobre, ore 17:30 – Biblioteca Panizzi – Sala Planisfero
    L’Oasi di Leda Rafanelli
    Presentazione del libro a cura di Milva Maria Cappellini (edizioni Corsiero, 2017). Nel 1929 Leda Rafanelli pubblica questo libro con lo pseudonimo maschile di Étienne Gamalier. Una narrazione potente che, in una trama d’amore e di esotismo, afferma pratiche e ideali radicalmente alternativi
  • Sabato 13 ottobre, dalle 09:00 alle 12:00 – Centro vaccinale Padiglione Bertolani
    Storie e letture, non solo punture
    Letture a cura dei volontari NatiperLeggere e NatiperlaMusica
  • Sabato 13 ottobre, ore 10:00 – Biblioteca San Pellegrino – Marco Gerra
    Musica per piccolissimi
    Attività musicali per bambini da 0 a 3 anni, promosso da NatiperlaMusica, Biblioteca Panizzi e Decentrate – evento in collaborazione con “Scuola di Musica G. Rinaldi” di Reggiolo (10:00-15:00 bambini di età compresa tra 0 e 18 mesi con un genitore ciascuno; ore 10:45-15:00 bambini di età compresa tra 18 e 36 mesi con un genitore ciascuno – ogni incontro dura 45 minuti – iscrizione obbligatoria 0522 585616)
  • Sabato 13 ottobre, ore 10:30 – Biblioteca Panizzi
    Io siamo noi, tanti io. Di camaleonti gatti e coccodrilli tucani
    Leggere tra le righe delle differenze: letture sul tema delle identità di genere e degli stereotipi a cura dei Volontari Natiperleggere – evento promosso da Associazione Nondasola, Ufficio Pari Opportunità e Officina Educativa del Comune di Reggio Emilia (da 3 a 6 anni)
  • Sabato 13 ottobre, ore 10:30 – Biblioteca Santa Croce
    Giovanni Pascoli, tra anarchia e catastrofi
    Poesie ed altri testi su destino, paradossi del caso, libertà e fratellanza – a cura di William Spaggiari, Università degli Studi di Milano
  • Sabato 13 ottobre, ore 16:00 – Biblioteca Panizzi
    Booktrailer, che passione!
    Un invito alla lettura tra libri e multimedialità: incontro con i ragazzi delle classi 3.D, 3.F e 3.G della Scuola secondaria di primo grado A. S. Aosta
  • Sabato 13 ottobre, ore 16:00 – Biblioteca Santa Croce
    Nella città dei libri… L’asta degli oggetti parlanti
    Oggetti che raccontano storie di eroi, di lotte per il bene, di difesa della propria città, di amore per la libertà. Potete averli se ve li aggiudicate… all’asta! A cura di Daniele Castellari e dei ragazzi della “Città del Lettore” (per tutti, ma soprattutto per clienti dagli 8 a 13 anni)
  • Domenica 14 ottobre, ore 15:30 – Biblioteca Panizzi
    Nella città dei libri… Topsorregh cerca casa
    Il mercato delle idee, l’asta degli oggetti parlanti, la raccolta differenziata delle parole: nella grande città dei libri giochiamo con l’alfabeto della democrazia – a seguire, alle 16:30, narrazione teatrale con immagini e musica tratta dal libro omonimo Topsorregh cerca casa, testi di Daniele Castellari, illustrazioni di Marzio Lucchesi, ABAX Editrice Parma – a cura di Daniele Castellari e dei ragazzi della “Città del Lettore” (per tutti, ma soprattutto per ragazzi da 8 a 13 anni)
  • Domenica 14 ottobre, ore 16:00 – Biblioteca Santa Croce
    La comicità è una cosa seria
    Se non c’è niente da ridere vuol dire che non c’è niente di tragico e se non c’è niente di tragico che valore vuoi che abbia: primo di una serie di incontri sulla comicità in letteratura, a cura di Daniele Benati
Cosa
Quando