Torna alla ricerca

IL SENTIERO DEI NIDI RI RAGNO

All’indomani della Seconda Guerra Mondiale, in un momento in cui creare una «letteratura della Resistenza» era una questione aperta e scrivere «il romanzo della Resistenza» si configurava come un imperativo e, prima che «fatto d’arte», era «fatto fisiologico, esistenziale, collettivo», Calvino sceglie di raccontare l’esperienza partigiana «di scorcio», attraverso gli occhi di un bambino, Pin, un monello del carrugio, sboccato e candido al tempo stesso, ingenuo eppure furbo, spavaldo, provocatorio, ruvido e, a volte, persino perfido.

Dall’omonimo romanzo di Italo Calvino

Con Stefano Annoni , alla fisarmonica Katerina Haidukova

regia Paolo Bignamini

co-produzione CMC/Nidodiragno, Teatro degli Incamminati

Cosa
Quando