Torna alla ricerca

CARMINA BURANA

Carl Orff, fra il 1934 e il 1936, compone una cantata su versi di clerici vagantes, studenti itineranti, del XI e XII secolo raccolti nel Codex Buranus. Fa dell’inno profano alla Fortuna imperatrice del mondo la cornice per cinque sequenze goliardiche, satiriche ed erotiche in latino, francese antico e alto tedesco medio. Elementi che garantiranno la fama del lavoro di Orff, ispirato dallo spirito pungente dei primi universitari europei e ormai parte integrante dell’immaginario comune, dal cinema al pop.

Direttore: Marco Angius – Con Orchestra, Coro, Coro di Voci Bianche e Tecnici del TCBO – Maestro del coro: Gea Garatti Ansini – Maestro del coro di Voci Bianche: Alhambra Superchi – Maria Eleonora Caminada, soprano – Marco Ciaponi, tenore – Tamon Inoue, baritono

Cosa
Quando