TEATRO REGIO

Foto di Roberto Ricci (Archivio fotografico del Teatro Regio di Parma)
Foto di Roberto Ricci (Archivio fotografico del Teatro Regio di Parma)
Foto di Roberto Ricci (Archivio fotografico del Teatro Regio di Parma)

Nel 1821 l’architetto Nicola Bettoli avvia la costruzione del Nuovo Teatro Ducale di Parma, inaugurato il 16 maggio 1829 con l’opera “Zaira”, composta per l’occasione da Vincenzo Bellini. Voluto da Maria Luigia d’Austria, che poteva accedervi comodamente dal suo palazzo, fu ribattezzato Regio con l’Unità italiana ed è stato testimone e protagonista dell’evoluzione del melodramma.
La platea, i quattro ordini di palco e il loggione sono sovrastati dal soffitto dipinto da Giovan Battista Borghesi e dall’astrolampo, il grande lampadario in bronzo dorato forgiato dalle officine Lacarrière di Parigi. A metà dell’Ottocento la decorazione originale in stile neoclassico viene virata in chiave neorinascimentale da Girolamo Magnani, scenografo preferito di Verdi, attivo poi nel Teatro di Fidenza.

Considerato uno dei più importanti teatri di tradizione italiani, tra gli anni Ottanta e Novanta del Novecento il Regio è stato restaurato a fondo, e a scena aperta, dal Comune di Parma, che oggi ne cura la gestione tramite la Fondazione dedicata. Oltre alla stagione operistica organizza ogni anno il “Festival Verdi”, la rassegna di balletti “Parma Danza” e un nutrito calendario di concerti di musica classica e sinfonica. Il suo pubblico, riconosciuto tra i più competenti ed esigenti al mondo, ha potuto ammirare da vicino alcuni dei più grandi direttori d’orchestra: Georges Prêtre, Riccardo Muti, Claudio Abbado, Riccardo Chailly, Zubin Mehta.

TEATRO REGIO - Via Garibaldi, 16/A - 43121 Parma
Visualizza su google maps
rassegna di danza, musica e teatro tra Parma e Reggio Emilia - edizione 2023
Indirizzo
viale Basetti 12/A - 43121 Parma
la stagione del Teatro Regio di Parma dedicata al pubblico dei più giovani, sulle note della musica jazz e di quella di Mozart, Rossini, Čajkovskij, e molto altro
  • 28 ottobre 2023 - 01 giugno 2024
Indirizzo
Via Garibaldi, 16/A - 43121 Parma
con Maxim Mironov, Nina Minasyan, Anastasia Bartoli, il Direttore d'Orchestra Daniel Oren, la Filarmonica Arturo Toscanini e tanti altri.
  • 02 gennaio 2024 - 31 maggio 2024
Indirizzo
Via Garibaldi, 16/A - 43121 Parma
rassegna di danza, musica e teatro tra Parma e Reggio Emilia - edizione 2023
Indirizzo
viale Basetti 12/A - 43121 Parma
la stagione del Teatro Regio di Parma dedicata al pubblico dei più giovani, sulle note della musica jazz e di quella di Mozart, Rossini, Čajkovskij, e molto altro
  • 28 ottobre 2023 - 01 giugno 2024
Indirizzo
Via Garibaldi, 16/A - 43121 Parma

AL CAVALLINO BIANCO

Con la Compagnia Corrado Abbati, il Balletto di Parma - Coreografie, Francesco Frola - Con l'Orchestra Filarmonici Arti & Suoni, Maestro concertatore e direttore, Alberto Orlandi

CONCERTO DI CAPODANNO

Con i Filarmonici di Busseto
con Maxim Mironov, Nina Minasyan, Anastasia Bartoli, il Direttore d'Orchestra Daniel Oren, la Filarmonica Arturo Toscanini e tanti altri.
  • 02 gennaio 2024 - 31 maggio 2024
Indirizzo
Via Garibaldi, 16/A - 43121 Parma

IL BARBIERE DI SIVIGLIA

Con la Filarmonica Arturo Toscanini, il Coro del Teatro Regio di Parma, diretto dal Maestro Martino Faggiani - Maestro concertatore e direttore, Diego Ceretta - Regia, scene, costumi Pier Luigi Pizzi - Regista collaboratore e luci Massimo Gasparon 

IL BARBIERE DI SIVIGLIA

Con la Filarmonica Arturo Toscanini, il Coro del Teatro Regio di Parma, diretto dal Maestro Martino Faggiani - Maestro concertatore e direttore, Diego Ceretta - Regia, scene, costumi Pier Luigi Pizzi - Regista collaboratore e luci Massimo Gasparon 

IL BARBIERE DI SIVIGLIA

Con la Filarmonica Arturo Toscanini, il Coro del Teatro Regio di Parma, diretto dal Maestro Martino Faggiani - Maestro concertatore e direttore, Diego Ceretta - Regia, scene, costumi Pier Luigi Pizzi - Regista collaboratore e luci Massimo Gasparon 

IL BARBIERE DI SIVIGLIA

Con la Filarmonica Arturo Toscanini, il Coro del Teatro Regio di Parma, diretto dal Maestro Martino Faggiani - Maestro concertatore e direttore, Diego Ceretta - Regia, scene, costumi Pier Luigi Pizzi - Regista collaboratore e luci Massimo Gasparon 

TRIO DI PARMA E LA FILARMONICA ARTURO TOSCANINI

Con Trio di Parma, Violino, Ivan Rabaglia, Violoncello, Enrico Bronzi, Pianoforte, Alberto Miodini - Filarmonica Arturo Toscanini, Direttore, Diego Ceretta

PAUL TAYLOR DANCE COMPANY

Con Paul Taylor Dance Company

CARO LUPO

Con Miriam Costamagna, Andrea Lopez Nunes, Giacomo Occhi - Ideazione, Miriam Costamagna, Andrea Lopez Nunes - Regia, drammaturgia e cura dell’animazione Nadia Milani 

IL LAGO DEI CIGNI

Con il Balletto del Teatro d’opera di Tbilisi.

FND/ATERBALLETTO

Con la Compagnia FND/Aterballetto

QUARTETTO INDACO E ALESSANDRO TAVERNA

Con il Quartetto Indaco, Violini Eleonora Matsuno, Ida Di Vita e Viola Jamiang Santi, Violoncello Cosimo Carovani - Pianoforte Alessandro Taverna 

TURANDOT CUORE DI GHIACCIO

Con drammaturgia musicale Anna Pedrazzini, Regia Massimiliano Burini - Produzione AsLiCo – Opera Kids

EMMANUEL PAHUD, TREVOR PINNOCK E JONATHAN MANSON

Con Emmanuel Pahud al flauto, Trevor Pinnock al clavicembalo e Jonathan Manson al violoncello.

L’ELISIR D’AMORE

Con l'Orchestra del Teatro Comunale di Bologna, il Coro del Teatro Regio di Parma, diretto dal Maestro Martino Faggiani - Maestro concertatore e direttore, Sesto Quatrini - Regia, Daniele Menghini - Scene, Davide Signorini 

L’ELISIR D’AMORE

Con l'Orchestra del Teatro Comunale di Bologna, il Coro del Teatro Regio di Parma, diretto dal Maestro Martino Faggiani - Maestro concertatore e direttore, Sesto Quatrini - Regia, Daniele Menghini - Scene, Davide Signorini 

MICHAIL PLETNËV

con Michail Pletnëv, pianoforte

L’ELISIR D’AMORE

Con l'Orchestra del Teatro Comunale di Bologna, il Coro del Teatro Regio di Parma, diretto dal Maestro Martino Faggiani - Maestro concertatore e direttore, Sesto Quatrini - Regia, Daniele Menghini - Scene, Davide Signorini 

L’ELISIR D’AMORE

Con l'Orchestra del Teatro Comunale di Bologna, il Coro del Teatro Regio di Parma, diretto dal Maestro Martino Faggiani - Maestro concertatore e direttore, Sesto Quatrini - Regia, Daniele Menghini - Scene, Davide Signorini 

SABURO TESHIGAWARA & RIHOKO SATO TRISTAN AND ISOLDE

Con Saburo Teshigawara e Rihoko Sato

TURANDOT ENIGMI AL MUSEO

Con Orchestra 1813, Cantanti vincitori finalisti delle ultime edizioni del concorso AsLiCo - Direttore, Sieva Borzak  - Regia, Andrea Bernard - Produzione AsLiCo – Opera Domani

BALLET PRELJOCAJ

Ballet Preljocaj

ANDREA LUCCHESINI

Con Andrea Lucchesini, pianoforte

OPERA BABY

Con drammaturgia musicale Anna Pedrazzini - Regia Sara Zanobbio 

REGIO195

Con la Filarmonica Arturo Toscanini, il Coro del Teatro Regio di Parma, diretto dal Maestro Martino Faggiani, con il Coro di Voci Bianche del Teatro Regio di Parma, diretto dal Maestro Massimo Fiocchi Malaspina - Direttore, Daniel Oren 

TOSCA

Con la Filarmonica Arturo Toscanini, il Coro del Teatro Regio di Parma, diretto dal Maestro Martino Faggiani e il Coro di Voci Bianche del Teatro Regio di Parma, diretto dal Maestro Massimo Fiocchi Malaspina - Maestro concertatore e direttore, Daniel Oren - Regia, Joseph Franconi Lee

TOSCA

Con la Filarmonica Arturo Toscanini, il Coro del Teatro Regio di Parma, diretto dal Maestro Martino Faggiani e il Coro di Voci Bianche del Teatro Regio di Parma, diretto dal Maestro Massimo Fiocchi Malaspina - Maestro concertatore e direttore, Daniel Oren - Regia, Joseph Franconi Lee

TOSCA

Con la Filarmonica Arturo Toscanini, il Coro del Teatro Regio di Parma, diretto dal Maestro Martino Faggiani e il Coro di Voci Bianche del Teatro Regio di Parma, diretto dal Maestro Massimo Fiocchi Malaspina - Maestro concertatore e direttore, Daniel Oren - Regia, Joseph Franconi Lee

TOSCA

Con la Filarmonica Arturo Toscanini, il Coro del Teatro Regio di Parma, diretto dal Maestro Martino Faggiani e il Coro di Voci Bianche del Teatro Regio di Parma, diretto dal Maestro Massimo Fiocchi Malaspina - Maestro concertatore e direttore, Daniel Oren - Regia, Joseph Franconi Lee

BERTA ROJAS

Con Berta Rojas, chitarra

UNA NOTTE ALL’OPERA

Con la collaborazione del Club dei 27

Info

Via Garibaldi, 16/A - 43121 Parma
0521 203911-203993
stampa@teatroregioparma.org
Web

Scheda

Anno di costruzione
1828
Anno inizio attività
1828
Secolo costruzione
XIX
Sale
1
Posti
1200
Proprietà
Pubblico
Programmazione
CONCERTI, LIRICA, DANZA, ALTRO
Dati storici
Scheda IBC