Budrio, capitale dell’Ocarina. XII edizione del Festival Internazionale

Dal 10 al 13 aprile 

02 aprile 2025

È uno strumento musicale speciale, l’Ocarina, un flauto globulare in argilla estremamente versatile nato a Budrio nel 1853, e utilizzato di recente anche nella composizione di alcune colonne sonore, come in alcuni film di Sergio Leone, musicati da Ennio Morricone, o in alcuni album musicali come “Non al denaro, non all’amore né al cielo” di Fabrizio De André, ma anche nella musica colta, come in alcune composizioni di Leoš Janáček e György Ligeti. Il Comune emiliano lo celebra con un festival internazionale arrivato alla sua dodicesima edizione, in scena dal 10 al 13 aprile. Per quattro giorni le strade e le piazze di Budrio risuoneranno delle melodie di artisti provenienti da tutto il mondo, trasformando questa cittadina ricca di storia e cultura in un palcoscenico internazionale.

Il Festival Internazionale dell’Ocarina, realizzato dalla Fondazione Entroterre in collaborazione con il Comune di Budrio con il patrocinio della Città Metropolitana di Bologna, del Comune di Bologna in collaborazione con ATER Fondazione e altre istituzioni culturali, non è solo un’occasione per ascoltare la musica di questo affascinante strumento che ha attraversato i secoli e i continenti, lasciando il suo segno in generi musicali che spaziano dal folk al jazz, fino alla musica classica e contemporanea, ma anche un momento di incontro tra culture e generazioni. L’edizione 2025 offrirà infatti più di cinquanta eventi tra concerti, mercatini, workshop e attività didattiche, con la partecipazione di oltre 100 artisti provenienti da Italia, Corea, Giappone, Cina, Germania, Francia, Inghilterra, Irlanda e Stati Uniti. Tra gli ospiti, il Gruppo Ocarinistico Budriese, il duo giapponese Fiori di Hiroshima, l’Aurora-N Ocarina Trio, la cosplayer americana Goosaphone e il francese Cyrill Mercadier. Inoltre, saranno presenti special guest d’eccezione come Elio, Vincenzo Capezzuto con Soqquadro Italiano, i Modena City Ramblers e Godblesscomputers. Tra gli eventi di punta della manifestazione ci sono due produzioni del progetto REBOOT di Fondazione Entroterre, nate nell’ambito di Ocarina Factory e sostenute dalla legge regionale Musica.

“Questo piccolo strumento” spiega il coordinatore artistico Pierfrancesco Pacoda “racconta una storia (…) che racconta un luogo dove sono state coltivate manualità, capacità artigianali, inventiva e creatività che hanno solcato gli oceani per poi tornare a Budrio, nella pianura emiliana. L’edizione 2025 dell’Ocarina Festival di Budrio è una tappa instabile, in movimento, di una geografia ridisegnata, dove centro e periferia, metropoli e piccoli borghi, intrecciano le proprie fluide identità sonore”.

Il programma si articola in sei sezioni principali: Oca-Live, con i grandi concerti in teatro; Ocarinando, che vede giovani talenti affiancare i big dell’ocarina; Oca-Buskers, che animerà le strade con esibizioni spontanee; Oca-Tour, con visite guidate nei luoghi storici dell’ocarina; Oca-Edu, con laboratori e incontri di approfondimento; e infine Oca-Party, il gran finale con musica e danze aperte al pubblico. L’inaugurazione, prevista per giovedì 10 aprile, sarà affidata a Elio, protagonista dello spettacolo Le sottilissime astuzie di Bertoldo, una fiaba musicale tra storia e comicità, accompagnato dal Gruppo Ocarinistico Budriese e dall’ensemble Soqquadro Italiano.

Venerdì 11 aprile, il Teatro Consorziale di Budrio ospiterà Ocarina Legends from the World, un concerto che riunirà sei formazioni di ocarinisti provenienti da tre continenti. Sabato 12 aprile sarà la volta del Gran Galà dell’Ocarina, con l’Orchestra Giovanile BenTIVoglio e il Gruppo Ocarinistico Budriese, seguiti dalla performance sperimentale Godblesscomputers feat. l’Ocarina Elettronica alle Torri dell’Acqua. A chiudere la manifestazione, domenica 13 aprile, saranno i Modena City Ramblers con il concerto Appunti Resistenti, un omaggio alla storia della Resistenza e ai valori dell’antifascismo, nel segno della memoria e dell’impegno sociale.

 

IL PROGRAMMA